<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mobilita' urbana | Il Forum di Quattroruote

mobilita' urbana

l'idea del renault twitzy non sarebbe male riveduta e corretta a partire dalla possibilita' di aggiungere un piccolo motore elettrico e non come ora utilizzarlo come unico. la vedrei stupenda con un piccolo motore a gpl e con un tetto in vetro o di materiale trasparente per eliminare o ridurre la sensazione claustrofobica interna e sempre con protezioni laterali adeguate anche in tela przialmente trasparente avvolgibile sui due lati.
cosi' com'è lo vedo come un oggetto di modernariato.
peccato che la fiat o la dr non prenda spunto da un idea valida per la mobilita' urbana ed extraurbana...................autostrade a parte.
 
biellamanovella ha scritto:
l'idea del renault twitzy non sarebbe male riveduta e corretta a partire dalla possibilita' di aggiungere un piccolo motore elettrico e non come ora utilizzarlo come unico. la vedrei stupenda con un piccolo motore a gpl e con un tetto in vetro o di materiale trasparente per eliminare o ridurre la sensazione claustrofobica interna e sempre con protezioni laterali adeguate anche in tela przialmente trasparente avvolgibile sui due lati.
cosi' com'è lo vedo come un oggetto di modernariato.
peccato che la fiat o la dr non prenda spunto da un idea valida per la mobilita' urbana ed extraurbana...................autostrade a parte.

Beh, tutto si può fare ma se la chiudi ci devi mettere il clima, se vuoi una mobilità vera ci vuole il servosterzo, quindi batterie più potenti o un motore tradizionale, l'autoradio e via dicendo... E a quel punto non avrebbe più senso prenderla. In fin dei conti stiamo parlando di uno scooter o poco più e già adesso è cara. Comunque ne ho vista una e non è affatto male, molto meglio di quello che pensavo. Anche molto più piccola di quello che pensavo. Certo, rimane pur sempre un prodotto con grandi limiti.
 
Un bel gioco-scooter a 4 ruote per la citt ed elettrico,peró troppo di nicchia e troppo costoso,sarebbe bello averlo in comodato d'uso o a noleggio.
 
biellamanovella ha scritto:
l'idea del renault twitzy non sarebbe male riveduta e corretta a partire dalla possibilita' di aggiungere un piccolo motore elettrico e non come ora utilizzarlo come unico. la vedrei stupenda con un piccolo motore a gpl e con un tetto in vetro o di materiale trasparente per eliminare o ridurre la sensazione claustrofobica interna e sempre con protezioni laterali adeguate anche in tela przialmente trasparente avvolgibile sui due lati.
cosi' com'è lo vedo come un oggetto di modernariato.
peccato che la fiat o la dr non prenda spunto da un idea valida per la mobilita' urbana ed extraurbana...................autostrade a parte.

E' uno scooter che costa come una macchina. Un capriccio per persone che hanno già una vera auto per muoversi. Con questa puoi fare un giro intorno all'isolato. Ma se devi fare 100 km... devi tirare fuori l'auto vera.
 
Sono andato a vedere la Twizy in concessionaria e devo dire che mi ha sorpreso molto favorevolmente.
E' chiaro, è uno scooter e va confrontato con gli scooter non con un'auto tradizionale, anche se a bordo, seduti al posto di guida e con le porte chiuse ci si sente come su una vettura, ben protetti e senza la minima sensazione di claustrofobia, anzi, ben al contrario, la sensazione è quella di spaziosità, sia in senso longitudinale che in senso trasversale.
Il posto di dietro è invece sacrificatissimo, con me alla guida dietro non ci sta nessuno, nemmeno un bambino.
Per quanto riguarda l'autonomia è tra i 70 ed i 100 km, ma la ricarica richiede solo 3 ore e mezza ed è fattibile tramite qualsiasi presa Schuko, quindi ovunque, per esempio anche in ufficio (se si dispone di un parcheggio riservato raggiunto da una presa), inoltre assorbe abbastanza poco (circa 2000 W al massimo assorbimento) quindi non richiede contratti specifici con il fornitore di energia.
In effetti se confrontiamo l'autonomia con quella di uno scooter 125-150 cc paragonabile per prestazioni (tra i 150 ed i 200 km) non è che siamo chissà quanto lontani............Per ora non l'ho guidata ma in Concessionaria mi hanno proposto la prova di 24 ore, il 23 di questo mese me ne daranno una, me la terrò tutto il giorno e la proverò nelle varie situazioni, poi posterò il mio resoconto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per quanto riguarda l'autonomia è tra i 70 ed i 100 km, ma la ricarica richiede solo 3 ore e mezza ed è fattibile tramite qualsiasi presa Schuko, quindi ovunque, per esempio anche in ufficio (se si dispone di un parcheggio riservato raggiunto da una presa), inoltre assorbe abbastanza poco (circa 2000 W al massimo assorbimento) quindi non richiede contratti specifici con il fornitore di energia.
In effetti se confrontiamo l'autonomia con quella di uno scooter 125-150 cc paragonabile per prestazioni (tra i 150 ed i 200 km) non è che siamo chissà quanto lontani............

Non quoto punto per punto, comunque:

1) l'autonomia è la metà di uno scooter e il tempo di ricarica è comunque eccessivo.
2) dal mio posto auto alla prima presa raggiungibile ci vogliono almeno 50 metri di prolunga. Se poi ci fossero dieci di questi trabiccoli da mettere sotto carica.....
3) 2 kW di assorbimento non richiedono un contratto specifico, ma ti monopolizzano il contatore per tutta la durata della ricarica (per intenderci, al massimo puoi accendere la TV, manco il microonde per scaldarti la pasta....)

Sintesi: solo un giocattolo.
 
a_gricolo ha scritto:
3) 2 kW di assorbimento non richiedono un contratto specifico, ma ti monopolizzano il contatore per tutta la durata della ricarica (per intenderci, al massimo puoi accendere la TV, manco il microonde per scaldarti la pasta....)

Avresti ragione, se non dormi la notte.

Penso che da qualche parte, nella nottata, hai tre ore da concedere per la ricarica, no?
 
The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
3) 2 kW di assorbimento non richiedono un contratto specifico, ma ti monopolizzano il contatore per tutta la durata della ricarica (per intenderci, al massimo puoi accendere la TV, manco il microonde per scaldarti la pasta....)

Avresti ragione, se non dormi la notte.

Penso che da qualche parte, nella nottata, hai tre ore da concedere per la ricarica, no?

Io dormo, ma il frigorifero no. Con 2 kw impegnati basta che ti parta il congelatore (e secondo la legge di Murphy partirà esattamente in quel momento) e salta il contatore. Inoltre, non mi alzo alle due di notte per mettere il trespolo sotto carica: attacco la spina appena arrivo a casa, per tutto quello che può succedere. Vabbè, ci sono anche i timer, ma sempre accrocchi sono.
 
a_gricolo ha scritto:
Io dormo, ma il frigorifero no. Con 2 kw impegnati basta che ti parta il congelatore (e secondo la legge di Murphy partirà esattamente in quel momento) e salta il contatore.

Va bene, cerchi qualsiasi scusa pur di difenderti.

Il mio frigo moderno assorbe 150W quando pompa.

Uno vecchio, 400.

Ci sta tutto abbondantemente.

Qualcos'altro? che so, il scladaletto? (25W-75W)

L'Abatjour? :D
 
The.Tramp ha scritto:
Va bene, cerchi qualsiasi scusa pur di difenderti.

Difendermi? Mi sa che ti confondi con qualcun altro, il mirror climbing non è il mio sport..... io so solo che da quando hanno installato quegli stramaledetti contatori elettronici ogni volta che aziono un interruttore ho sempre il patema che salti qualcosa. E comunque, non è questo il punto. Finchè i tempi di ricarica si misureranno in ORE a fronte di autonomie a due cifre, la mobilità elettrica resterà sempre confinata ai campi da golf.
 
a_gricolo ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
3) 2 kW di assorbimento non richiedono un contratto specifico, ma ti monopolizzano il contatore per tutta la durata della ricarica (per intenderci, al massimo puoi accendere la TV, manco il microonde per scaldarti la pasta....)

Avresti ragione, se non dormi la notte.

Penso che da qualche parte, nella nottata, hai tre ore da concedere per la ricarica, no?

Io dormo, ma il frigorifero no. Con 2 kw impegnati basta che ti parta il congelatore (e secondo la legge di Murphy partirà esattamente in quel momento) e salta il contatore. Inoltre, non mi alzo alle due di notte per mettere il trespolo sotto carica: attacco la spina appena arrivo a casa, per tutto quello che può succedere. Vabbè, ci sono anche i timer, ma sempre accrocchi sono.

Questa poi no, il congelatore ha un consumo minimo, inoltre ci sono timer assolutamente economici che permettono di far scattare la ricarica all'ora desiderata. se assorbe 2Kwh è meno di una lavatrice in fase di riscaldamento!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Questa poi no, il congelatore ha un consumo minimo, inoltre ci sono timer assolutamente economici che permettono di far scattare la ricarica all'ora desiderata. se assorbe 2Kwh è meno di una lavatrice in fase di riscaldamento!

Ok, prendo atto che il contatore con le paturnie ce l'ho solo io. Comunque, ripeto: non è questo il punto.
 
Il contatore molto fiscale ce l'ho anche io, ma facendo due conti della serva con un minimo di attenzione riuscirei a gestire la ricarica senza troppi problemi.
Vero è che l'autonomia è la metà di quella di uno scooter ma è vero pure che si tratta di un mezzo il cui raggio d'azione è di un paio di decine di km al giorno, non è un mezzo che uno prende per andare a lavorare a 40 km da casa.
Insomma, non posso certo dire che le perplessità di Agricolo siano immotivate ma tra le varie proposte di veicoli elettrici questa mi sembra la più sensata o meglio la più vicina alla realtà soprattutto per il prezzo che a ben vedere non è così esagerato rispetto ad un buono scooter se poi lo paragoniamo al BMW con il tettuccio diventa quasi concorrenziale.

Saluti
 
Back
Alto