<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mjet 1.6 105 cv &#34;cortissimo&#34; | Il Forum di Quattroruote

mjet 1.6 105 cv &#34;cortissimo&#34;

Leggevo i dati dell'interessante prova confronto di alvolante delle monovolume compatte, tra cui ix20 e 500L.
Interessante notare la diversità di comportamento dei propulsori, il fiat dotato di una quantità enorme di coppia in un range molto ridotto di giri, tra 1600 e 2400, mentre l'Hyundai ha molta meno coppia però allunga in modo molto deciso.
Come faccio a dirlo?
La 500L realizza in un tempo record la ripresa 80-120, poco più di 11 secondi, la coreana in oltre 17 secondi!!!! In questo range i motori oscillano entrambi nell'intervallo di regimi che ho sopra specificato per la 500L.
Viceversa, nello scatto 0-100, ove conta sopratutto la propensione a prendere i giri e la presenza di coppia anche sopra i 2500 giri, la hyundai si prende una netta rivinciata staccando dopo 11,2 secondi, la FIAT 12,2.
Non per dire che uno sia superiore all'altro....ma proprio noto che il motore fiat è praticamente un propulsore da camion. Se si pensa che con quella coppia se la conservasse anche sopra il regime di coppia massima raggiungerebbe la potenza massima già a 2300 giri!!!!!!!!!!! Sostanzialmente per giustificare prestazioni così differenti dalla coreana l'unica spiegazione è che dopo i 2500 giri il mjet in questa configurazione si sieda. Magari con il 120.......
 
Credo la scelta di casa Fiat sia la migliore per un'auto del genere, che te ne fai dello 0-100 sulla 500L, meglio tanta coppia, una buona ripresa per sorpassi egevoli senza dover cambiare marcia.
Io guido il "vecchio" 120 cv che da qualcosa in più in accelerazione e tira molto bene fino ai 4000 giri, anche se devo dire che il mio utilizzo è tra i 1500 e i 2000 giri, le puntatine in alto sono molto rare ed in 2300 giri sono a 130 Km/ora in autostrada in VI marcia.
 
concordo, meglio avere forza alla minima pressione sull'acceleratore piuttosto che perder tempo a scalare e tirare il collo ad un diesel.
 
liuc30 ha scritto:
Credo la scelta di casa Fiat sia la migliore per un'auto del genere, che te ne fai dello 0-100 sulla 500L, meglio tanta coppia, una buona ripresa per sorpassi egevoli senza dover cambiare marcia.
Io guido il "vecchio" 120 cv che da qualcosa in più in accelerazione e tira molto bene fino ai 4000 giri, anche se devo dire che il mio utilizzo è tra i 1500 e i 2000 giri, le puntatine in alto sono molto rare ed in 2300 giri sono a 130 Km/ora in autostrada in VI marcia.

Si l'ho premesso non era per giudicare il motore ma per capirlo. Penso però che chi ama dare una tiratina ogni tanto, o magari sorpassare senza cambiare marcia possa non amare un muro improvviso quando sale di giri. Il 120 dev'essere ancora più gradevole, chissà perchè Fiat sta limitando così tanto la dotazione motoristica delle sue auto....vabbè il perchè è chiaro non c'è mercato ma peccato.
 
mommotti ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Credo la scelta di casa Fiat sia la migliore per un'auto del genere, che te ne fai dello 0-100 sulla 500L, meglio tanta coppia, una buona ripresa per sorpassi egevoli senza dover cambiare marcia.
Io guido il "vecchio" 120 cv che da qualcosa in più in accelerazione e tira molto bene fino ai 4000 giri, anche se devo dire che il mio utilizzo è tra i 1500 e i 2000 giri, le puntatine in alto sono molto rare ed in 2300 giri sono a 130 Km/ora in autostrada in VI marcia.

Si l'ho premesso non era per giudicare il motore ma per capirlo. Penso però che chi ama dare una tiratina ogni tanto, o magari sorpassare senza cambiare marcia possa non amare un muro improvviso quando sale di giri. Il 120 dev'essere ancora più gradevole, chissà perchè Fiat sta limitando così tanto la dotazione motoristica delle sue auto....vabbè il perchè è chiaro non c'è mercato ma peccato.
per sorpassare serve ripresa, proprio dove il 1.6 fiat dà 6 secondi al coreano ovvero il 30% in più di prestazioni :D .
un solo secondo in accelerazione, oltre ad essere molto meno influente sulla sicurezza e piacevolezza di guida, può essere dato da vari fattori come i rapporti del cambio, peso o Cx; dunque Fiat non limita proprio nulla, ma propone una motorizzazione che in questo confronto è superiore alla concorrenza
 
più che altro il 1.6 Fiat è stato il riferimento per qualche anno, malgrado derivato dal basamento 1.9 e quindi non leggerissimo e nemmeno con la termodinamica ideale, ora non si capisce perché non ne facciano uscire uno step ulteriore senza farsi riprendere dalla concorrenza.
 
quadamage76 ha scritto:
più che altro il 1.6 Fiat è stato il riferimento per qualche anno, malgrado derivato dal basamento 1.9 e quindi non leggerissimo e nemmeno con la termodinamica ideale, ora non si capisce perché non ne facciano uscire uno step ulteriore senza farsi riprendere dalla concorrenza.

Perchè non hanno soldi.....o perchè pensano di non fare più soldi in Italia, o in Europa. E perchè hanno lo stramaledetto vizio di buttare a mare le cose buone che fanno prima e meglio degli altri forse???????
Certo in lega leggera e più sobrio nei consumi potrebbe andare avanti per anni.
 
quadamage76 ha scritto:
più che altro il 1.6 Fiat è stato il riferimento per qualche anno, malgrado derivato dal basamento 1.9 e quindi non leggerissimo e nemmeno con la termodinamica ideale, ora non si capisce perché non ne facciano uscire uno step ulteriore senza farsi riprendere dalla concorrenza.

semplice non hanno convenienza a farlo per cui non lo faranno.
 
mommotti ha scritto:
Leggevo i dati dell'interessante prova confronto di alvolante delle monovolume compatte, tra cui ix20 e 500L.
Interessante notare la diversità di comportamento dei propulsori, il fiat dotato di una quantità enorme di coppia in un range molto ridotto di giri, tra 1600 e 2400, mentre l'Hyundai ha molta meno coppia però allunga in modo molto deciso.
Come faccio a dirlo?
La 500L realizza in un tempo record la ripresa 80-120, poco più di 11 secondi, la coreana in oltre 17 secondi!!!! In questo range i motori oscillano entrambi nell'intervallo di regimi che ho sopra specificato per la 500L.
Viceversa, nello scatto 0-100, ove conta sopratutto la propensione a prendere i giri e la presenza di coppia anche sopra i 2500 giri, la hyundai si prende una netta rivinciata staccando dopo 11,2 secondi, la FIAT 12,2.
Non per dire che uno sia superiore all'altro....ma proprio noto che il motore fiat è praticamente un propulsore da camion. Se si pensa che con quella coppia se la conservasse anche sopra il regime di coppia massima raggiungerebbe la potenza massima già a 2300 giri!!!!!!!!!!! Sostanzialmente per giustificare prestazioni così differenti dalla coreana l'unica spiegazione è che dopo i 2500 giri il mjet in questa configurazione si sieda. Magari con il 120.......

Interessante.
Sarebbe da capire come si comporta l'analogo 105cv sulla Giulietta.
Non saprei ma il 120 non è Multijet I? Magari qualcuno mi spiega in dettaglio la differenza tra I e II.
Secondo me il 105 è il motore ideale per la 500L: comportamento opposto al 1,300, preferibile. Concordo un pò di allungo in più non guasterebbe. Un vero propulsore da camion, se ricordi, era il 1,9 JTD della Punto.
 
BufaloBic ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
più che altro il 1.6 Fiat è stato il riferimento per qualche anno, malgrado derivato dal basamento 1.9 e quindi non leggerissimo e nemmeno con la termodinamica ideale, ora non si capisce perché non ne facciano uscire uno step ulteriore senza farsi riprendere dalla concorrenza.

semplice non hanno convenienza a farlo per cui non lo faranno.

E quale sarebbe 'sta "non convenienza"? Se mi vieni a dire che è tuttora validissimo, ci sto, eccome.
 
quadamage76 ha scritto:
più che altro il 1.6 Fiat è stato il riferimento per qualche anno, malgrado derivato dal basamento 1.9 e quindi non leggerissimo e nemmeno con la termodinamica ideale, ora non si capisce perché non ne facciano uscire uno step ulteriore senza farsi riprendere dalla concorrenza.
Penso che l'aggiornamento ci sara' in concomitanza con le nuove norme euro6, che entreranno in vigore nel 2014 per i modelli di nuova omologazione e nel 2015 per tutti.
 
moogpsycho ha scritto:
mommotti ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Credo la scelta di casa Fiat sia la migliore per un'auto del genere, che te ne fai dello 0-100 sulla 500L, meglio tanta coppia, una buona ripresa per sorpassi egevoli senza dover cambiare marcia.
Io guido il "vecchio" 120 cv che da qualcosa in più in accelerazione e tira molto bene fino ai 4000 giri, anche se devo dire che il mio utilizzo è tra i 1500 e i 2000 giri, le puntatine in alto sono molto rare ed in 2300 giri sono a 130 Km/ora in autostrada in VI marcia.

Si l'ho premesso non era per giudicare il motore ma per capirlo. Penso però che chi ama dare una tiratina ogni tanto, o magari sorpassare senza cambiare marcia possa non amare un muro improvviso quando sale di giri. Il 120 dev'essere ancora più gradevole, chissà perchè Fiat sta limitando così tanto la dotazione motoristica delle sue auto....vabbè il perchè è chiaro non c'è mercato ma peccato.
per sorpassare serve ripresa, proprio dove il 1.6 fiat dà 6 secondi al coreano ovvero il 30% in più di prestazioni :D .
un solo secondo in accelerazione, oltre ad essere molto meno influente sulla sicurezza e piacevolezza di guida, può essere dato da vari fattori come i rapporti del cambio, peso o Cx; dunque Fiat non limita proprio nulla, ma propone una motorizzazione che in questo confronto è superiore alla concorrenza
Per un buon sorpasso serve anche un buon allungo, perche' non e' piacevole trovarsi a meta' sorpasso con la necessita' di dover cambiare marcia.
Sicuramente il 120cv sarebbe piu' adeguato a confrontarsi con il 1.6 Hyundai, in quanto nella versione da 105cv ha un taglio di coppia (e quindi potenza)proprio agli alti regimi.
Resta il fatto che il 1.6 mjt ha abbondanza di coppia che rende molto piacevole l'utilizzo del motore.
 
Back
Alto