keyone
0
Cose che (forse) si sanno , ma repetita iuvant «le cose ripetute piacciono, giovano»)
La circolazione delle auto incide solo dell'1% sulla produzione globale di gas serra , il quale di per sè non è dannoso alla salute , ma sospettato di contribuire ad alterare il clima ; mentre per gli ossidi di azoto , i particolati , il benzene , dannosi alla salute , la responsabilità della circolazione è piuttosto elevata.
L'auto elettrica non è ad impatto zero , perchè va ricaricata e quindi dipende come e dove viene prodotta questa energia elettrica .In nazioni come la Norvegia , che hanno produzione di energia esclusivamente green , l'auto elettrica si può considerare quasi ad impatto zero . In nazioni coma la Cina , ma soprattutto l'India , dove sono moltissime le centrali ancora a carbone , l'impatto dell'auto elettrica sull'ambiente , per paradosso voluta proprio dalla Cina, è piuttosto elevato .
L'Italia è fifty/fifty , ha metà centrali elettriche verdi , solare, eolico,idroelettrico e metà a combustibili , soprattutto metano , ma ancora qualcuna a carbone e quindi l'auto elettrica ha attualmente un bilancio ecologico solo discreto.
Resta , ai fini di una valutazione sulla pulizia dell'auto completamente elettrica ,il problema della produzione e smaltimento delle batterie che da una parte richiede energia e dall'altro utilizza materiali preziosi e rari , i quali comunque devono essere estratti e trasportati.
La circolazione delle auto incide solo dell'1% sulla produzione globale di gas serra , il quale di per sè non è dannoso alla salute , ma sospettato di contribuire ad alterare il clima ; mentre per gli ossidi di azoto , i particolati , il benzene , dannosi alla salute , la responsabilità della circolazione è piuttosto elevata.
L'auto elettrica non è ad impatto zero , perchè va ricaricata e quindi dipende come e dove viene prodotta questa energia elettrica .In nazioni come la Norvegia , che hanno produzione di energia esclusivamente green , l'auto elettrica si può considerare quasi ad impatto zero . In nazioni coma la Cina , ma soprattutto l'India , dove sono moltissime le centrali ancora a carbone , l'impatto dell'auto elettrica sull'ambiente , per paradosso voluta proprio dalla Cina, è piuttosto elevato .
L'Italia è fifty/fifty , ha metà centrali elettriche verdi , solare, eolico,idroelettrico e metà a combustibili , soprattutto metano , ma ancora qualcuna a carbone e quindi l'auto elettrica ha attualmente un bilancio ecologico solo discreto.
Resta , ai fini di una valutazione sulla pulizia dell'auto completamente elettrica ,il problema della produzione e smaltimento delle batterie che da una parte richiede energia e dall'altro utilizza materiali preziosi e rari , i quali comunque devono essere estratti e trasportati.
Ultima modifica: