<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito 900! Ma la faranno? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mito 900! Ma la faranno?

Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
L'autista medio non deve guidare ALFA. Tutto qui.
Al contrario l ' " Alfista medio " è interessatissimo a quanti cilindri ha sotto al cofano.

Il "problema" ora è che mediamente di alfisti ce ne son pochi. Tralasciamo per un momento di chi sia la colpa di questa diaspora, ora se vogliamo che il marchio non muoia dobbiamo sperare che venda, che faccia utili... e se finalmente saranno lungimiranti con investimenti giusti io spero che in futuro ci saranno prodotti per "l'alfista nudo e crudo".
Io credo che concettualmente la MiTo che ha fatto avvicinare molti giovani non sia una cosa campata in aria... sta per uscire la Giulietta che è la naturale evoluzione per chi ha avuto una MiTo e vuole "crescere"... spero che ci sarà la Giulia che farà fare un altro gradino... certo sarà TA eTI, non avrà tutte quelle belle cose che l'alfista di cui sopra grida a gran voce... ma se tutto va bene, se finalmente riescono a vendere almeno 'ste benedette 300mila Alfa... o meglio se ne vendessero di più ogni anno allora son sicuro che penserebbero a qualche coupè, spider e ammiraglia a TP più raffinata. Il problema qua sono i numeri non ci si scappa... molti dicono guardate Audi cosa sta facendo passa dalla A1 per arrivare alla R8... faranno la R6 e forse pure una R4... ci sono motori 8 cilindri.... c'è tanta bella roba. Però oggi Audi vende un milione di auto in giro per il mondo... almeno 5 volte quello che vende Alfa... fate due conti della serva e si capisce subito la differenza di risorse ad oggi. Inutile dire un tempo, negli anni 60, etc etc... inutile tornare con la mente a 50 anni fà... bisogna guardare ora la situazione, io spero che tutto vada bene, spero in un moto di orgoglio italiano e perciò mi dispiace leggere chi prega che lo straniero venga a rilevare Alfa Romeo.... sono convinto che si finirebbe dalla padella alla brace.

Per tornare all'esempio di Audi bisogna andare con la mente all'inizio degli anni 80. In Vw puntarono sulla trazione quattro sfruttando i rally per pubblicità per dare un'aurea di tecnologia e sportività ad un marchio che a molti non diceva nulla. Io ricordo la vicina di casa che aveva una Audi 50... ve la ricordate? Praticamente una Polo dell'epoca...
Partendo dalla trazione quattro, azzeccando l'Audi80... un gradino alla volta sono riusciti ad arrivare ad oggi... hanno sbagliato pochissimo, hanno fatto ottimi prodotti. In Fiat se ci credono devo cercare di aver costanza... qui non credo che nessuno pretenda che dal giorno alla notte nasca una serie di prodotti al vertice di tutto... serve costanza sviluppo... non rivoluzioni. Io ci spero, magari mi sbaglio.
Per fortuna c'è chi, come te, ragiona. Quoto.

Io dico che stai superando il limite del consentito.
 
alexmed ha scritto:
Il "problema" ora è che mediamente di alfisti ce ne son pochi. Tralasciamo per un momento di chi tipicamente amesia la colpa di questa diaspora, ora se vogliamo che il marchio non muoia dobbiamo sperare che venda, che faccia utili... e se finalmente saranno lungimiranti con investimenti giusti io spero che in futuro ci saranno prodotti per "l'alfista nudo e crudo".

Dobbiamo sperare che venga venduto il marchio...utili quì non se ne vedono da tanto tempo e non si fanno certo con due macchine di cui un'utilitaria, con margini conseguentemente bassi...inoltre non si vede come possano fare macchine sui segmenti superiori, visto che l'attenzione è tutta spostata su Chrysler...e Chrysler dispone di:
1) un pianale a trazione posteriore da 295/305 cm di passo, ovvero decisamente troppo lungo (300C)
2) meccaniche da fuoristrada (Jeep)
3) motori V8 tipicamente americani
4) pianale TA generalista
La storiella dell' "aspettiamo come và e poi forse facciamo qualcosa" ha stancato e non infinocchia più nessuno...mi risulta difficile capire come molti diano ancora credito a Fiat, sulla questione Alfa Romeo..anche la 159 doveva essere la macchina che "o và bene o si chiude"...quì siamo ancora a questo punto...in vent'anni ancora non hanno capito che farsene di Alfa, e dobbiamo ancora aspettare? Saluti.
 
Maxetto ha scritto:
Per fortuna c'è chi, come te,ragiona Quoto.
Stai dicendo che chi non la pensa come te e' deficente?e non in grado di intendere e volere?
Continui a fare affermazioni provocatorie contrarie al regolamento e alle direttive dell'Admin.....Quando credi di smetterla?
 
Maxetto ha scritto:
jtdpower ha scritto:
se altri costruttori montano un 1.2 turbo su alcune delle loro sw e berline,conpatte sportive ecc xkè l'alfa romeo non dovrebbe montare un 900 su un utilitaria di 4metri seppur premium???
E' una parola convincerli. :?

Dovresti convincerti tu a comprare un'Alfa e non convicere noi che le compriamo da decenni......ma i moderatori in questa discussione non entrano mai? :?
 
Merosi1910 ha scritto:
SteveRacing ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
jtdpower ha scritto:
se altri costruttori montano un 1.2 turbo su alcune delle loro sw e berline,conpatte sportive ecc xkè l'alfa romeo non dovrebbe montare un 900 su un utilitaria di 4metri seppur premium???

Perchè oltre alla cilindrata è un bicilindrico. Nel panorama attuale stessa categoria della Smart.
ma quante seghe mentali vi fate?? non mettete mai in conto che l'autista medio non ha la più pallida idea di quanti cavolo di cilindri ha sotto il cofano!!! sostituiranno la junior col 1,4 da 77cv dei dinosauri con il nuovissimo e moderno 900 avanti di millenni rispetto al primo...e la gente penserà solo che la potenza è aumentata da 77 a 85cv diminuendo i consumi e saranno tutti contenti

L'autista medio non deve guidare ALFA. Tutto qui.
Al contrario l ' " Alfista medio " è interessatissimo a quanti cilindri ha sotto al cofano.
Che senso ha fare con tre marchi la stessa auto??
ma perchè secondo alfa vende solo agli alfisti?? se fosse realmente così sarebbe già fallita da più di 20anni...si e no farebbero 20000 auto l'anno
 
wilderness ha scritto:
La storiella dell' "aspettiamo come và e poi forse facciamo qualcosa" ha stancato e non infinocchia più nessuno...mi risulta difficile capire come molti diano ancora credito a Fiat, sulla questione Alfa Romeo..anche la 159 doveva essere la macchina che "o và bene o si chiude"...quì siamo ancora a questo punto...in vent'anni ancora non hanno capito che farsene di Alfa, e dobbiamo ancora aspettare? Saluti.

I Cantarella e i Romiti non ci sono più... io spero che ora ci sia una dirigenza più illuminata. Il fattore Chrysler certo è ben presente e la sfida americana assorbirà per ovvi motivi molte energie.
Io, come già affermato, voglio difendere l'italianità di Alfa Romeo che secondo me andrebbe a farsi benedire in mani straniere... poiché senza quel quid per me sarebbe ancora meno Alfa Romeo di quanto non lo sia ora.

Tutto questo per dire che devono battere strade nuove per far cassa, non che ciò giustifichi tutto... però come altri hanno già detto tra una MiTo 1.4 da 78cv e una con un 900 da 85cv per me non è che ci sia da gridare allo scandalo... più che altro se dovessi scegliere io vorrei le MiTo tutte turbo... e quindi partirei con la 120cv a salire.
 
SteveRacing ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
SteveRacing ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
jtdpower ha scritto:
se altri costruttori montano un 1.2 turbo su alcune delle loro sw e berline,conpatte sportive ecc xkè l'alfa romeo non dovrebbe montare un 900 su un utilitaria di 4metri seppur premium???

Perchè oltre alla cilindrata è un bicilindrico. Nel panorama attuale stessa categoria della Smart.
ma quante seghe mentali vi fate?? non mettete mai in conto che l'autista medio non ha la più pallida idea di quanti cavolo di cilindri ha sotto il cofano!!! sostituiranno la junior col 1,4 da 77cv dei dinosauri con il nuovissimo e moderno 900 avanti di millenni rispetto al primo...e la gente penserà solo che la potenza è aumentata da 77 a 85cv diminuendo i consumi e saranno tutti contenti

L'autista medio non deve guidare ALFA. Tutto qui.
Al contrario l ' " Alfista medio " è interessatissimo a quanti cilindri ha sotto al cofano.
Che senso ha fare con tre marchi la stessa auto??
ma perchè secondo alfa vende solo agli alfisti?? se fosse realmente così sarebbe già fallita da più di 20anni...si e no farebbero 20000 auto l'anno
Infatti e' fallita nel 1992.
Da quando gli ALFISTI hanno smesso di comprarle....e con gli altri non ci vive.
e354efaa.jpg
 
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non è una provocazione, ma siamo sicuri che metteranno il 900 sulla Mito?
O è solo un forse?

Continua cosi'.....invece e' una provocazione per tutti gli ALFISTI!!!!!!!!!!!!

non penso sia una provocazione anzi...
oggi lo potrebbe fare alfa per prima se invece domani lo facessero altri nobili costruttori per primi allora si direbbe che Alfa è arrivata per ultima anche in questo caso etc....
Allora meglio giocare d'anticipo.
Del resto viviamo nell'era del downsizing in tutti i segmenti, persino quello delle super car quindi non ci trovo nulla di male.
 
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Non è una provocazione, ma siamo sicuri che metteranno il 900 sulla Mito?
O è solo un forse?

Continua cosi'.....invece e' una provocazione per tutti gli ALFISTI!!!!!!!!!!!!

non penso sia una provocazione anzi...
oggi lo potrebbe fare alfa per prima se invece domani lo facessero altri nobili costruttori per primi allora si direbbe che Alfa è arrivata per ultima anche in questo caso etc....
Allora meglio giocare d'anticipo.
Del resto viviamo nell'era del downsizing in tutti i segmenti, persino quello delle super car quindi non ci trovo nulla di male.
Vorrei quotarti ma mi astengo altrimenti suscito le ire di qualcuno.
 
Vantaggi del bicilindrico in linea: minor ingombro e peso (diciamo un risparmio del 40%); riduzione degli attriti interni e quindi miglior rendimento; riduzione delle perdite termiche e quindi miglior rendimento termico; riduzione dei componenti e quindi prezzo inferiore. Il dicorso relativo alla miglior coppia in basso di un bicilindrico non è del tutto vero. Il bicilindrico a parità di cil. totale ha inerzie maggiori e velocità del pistone più elevate, pertanto viene ottimizzato per velocità di rotazione inferiori.
Svantaggi: maggiori vibrazioni dovute ad un'equilibratura inferiore. In realtà anche il 4 cil in linea è una bella porcheria a livello di vibrazioni, sopratutto se nn ha un contoalbero di equilibratura. Il meglio sarebbe il 6 cil. in linea che è perfettamente equilibrato (1°e 2°ordine). Oppure anche un ottimo motore boxer! Il concetto di feeling del motore è strettamente correlato alle vibrazioni, sia del motore stesso che indotte sulla scocca.
 
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
La storiella dell' "aspettiamo come và e poi forse facciamo qualcosa" ha stancato e non infinocchia più nessuno...mi risulta difficile capire come molti diano ancora credito a Fiat, sulla questione Alfa Romeo..anche la 159 doveva essere la macchina che "o và bene o si chiude"...quì siamo ancora a questo punto...in vent'anni ancora non hanno capito che farsene di Alfa, e dobbiamo ancora aspettare? Saluti.

I Cantarella e i Romiti non ci sono più... io spero che ora ci sia una dirigenza più illuminata. Il fattore Chrysler certo è ben presente e la sfida americana assorbirà per ovvi motivi molte energie.
Io, come già affermato, voglio difendere l'italianità di Alfa Romeo che secondo me andrebbe a farsi benedire in mani straniere... poiché senza quel quid per me sarebbe ancora meno Alfa Romeo di quanto non lo sia ora.

Fiat non è più italiana...chiude le fabbriche in Italia, mentre in Polonia e Brasile lavorano a pieno ritmo...manda in cassa integrazione 30000 lavoratori ITALIANI....la baracca Fiat è tirata avanti dalle vendite in Brasile, mica da quelle europee, lo dice qualsiasi analista del mondo auto....quante ne deve fare ancora, prima di perdere quel credito che ancora gode, mi sembra, verso molta gente? E basta!
 
alexmed ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
L'autista medio non deve guidare ALFA. Tutto qui.
Al contrario l ' " Alfista medio " è interessatissimo a quanti cilindri ha sotto al cofano.

Il "problema" ora è che mediamente di alfisti ce ne son pochi. Tralasciamo per un momento di chi sia la colpa di questa diaspora, ora se vogliamo che il marchio non muoia dobbiamo sperare che venda, che faccia utili... e se finalmente saranno lungimiranti con investimenti giusti io spero che in futuro ci saranno prodotti per "l'alfista nudo e crudo".
Io credo che concettualmente la MiTo che ha fatto avvicinare molti giovani non sia una cosa campata in aria... sta per uscire la Giulietta che è la naturale evoluzione per chi ha avuto una MiTo e vuole "crescere"... spero che ci sarà la Giulia che farà fare un altro gradino... certo sarà TA eTI, non avrà tutte quelle belle cose che l'alfista di cui sopra grida a gran voce... ma se tutto va bene, se finalmente riescono a vendere almeno 'ste benedette 300mila Alfa... o meglio se ne vendessero di più ogni anno allora son sicuro che penserebbero a qualche coupè, spider e ammiraglia a TP più raffinata. Il problema qua sono i numeri non ci si scappa... molti dicono guardate Audi cosa sta facendo passa dalla A1 per arrivare alla R8... faranno la R6 e forse pure una R4... ci sono motori 8 cilindri.... c'è tanta bella roba. Però oggi Audi vende un milione di auto in giro per il mondo... almeno 5 volte quello che vende Alfa... fate due conti della serva e si capisce subito la differenza di risorse ad oggi. Inutile dire un tempo, negli anni 60, etc etc... inutile tornare con la mente a 50 anni fà... bisogna guardare ora la situazione, io spero che tutto vada bene, spero in un moto di orgoglio italiano e perciò mi dispiace leggere chi prega che lo straniero venga a rilevare Alfa Romeo.... sono convinto che si finirebbe dalla padella alla brace.

Per tornare all'esempio di Audi bisogna andare con la mente all'inizio degli anni 80. In Vw puntarono sulla trazione quattro sfruttando i rally per pubblicità per dare un'aurea di tecnologia e sportività ad un marchio che a molti non diceva nulla. Io ricordo la vicina di casa che aveva una Audi 50... ve la ricordate? Praticamente una Polo dell'epoca...
Partendo dalla trazione quattro, azzeccando l'Audi80... un gradino alla volta sono riusciti ad arrivare ad oggi... hanno sbagliato pochissimo, hanno fatto ottimi prodotti. In Fiat se ci credono devo cercare di aver costanza... qui non credo che nessuno pretenda che dal giorno alla notte nasca una serie di prodotti al vertice di tutto... serve costanza sviluppo... non rivoluzioni. Io ci spero, magari mi sbaglio.

d'accordo, ma c'è anche la questione del pregiudizio
 
Back
Alto