Buongiorno,
vi parla un possessore di un Alfa MiTo 1.4 70 cv (2 anni e mezzo, 15.000 km).
Improvvisamente l'altro giorno mi si è disallineato lo sterzo e contemporaneamente si sono accese le spie di avaria del ASR, ESP e Hill Holder. In pratica per andare dritto devo ruotare lo sterzo verso sinistra di circa 45° e oltre. La cosa è avvenuta improvvisamente, per fortuna a bassa velocità. Lo stesso giorno e poche ora prima avevo usato l'auto senza aver riscontrato nessun problema. Se vi chiedete se ho preso buche od altre cose, purtroppo no. Non è un problema di convergenza.
Volevo sapere se per caso fosse un problema noto e soprattutto come comportarmi con la casa madre.
Vi chiedo questo perchè, dopo il 2° tagliando (12.000 km) fatto alla fine del 2° anno dell'auto (10 giorni dopo che era scaduta la garanzia), ho riscontrato una perdita d'olio sotto al motore, che poi si è scoperto venire dalla scatola del cambio. Dopo aver cambiato due officine autorizzate (la prima inizialmente ha sostenuto che fosse sporco dovuto al cambio olio) sono ancora in attesa di capire se è un difetto congenito oppure un trasudo "normale" come sostiene la seconda officina. In realtà la perdita d'olio è abbastanza lenta, ma con il tempo bagna completamente la barra sotto alla trasmissione e crea la classica "goccia". Non credo sia una cosa normale.
La casa contatta ovviamente ha preso tempo e dopo 6 mesi sono ancora nella fase di "monitoraggio" della perdita.
Alla luce del nuovo guasto allo sterzo, volevo avere dei consigli su come procedere. Soprattutto perchè su un auto possono rompersi tante cose, ma lo sterzo come i freni non sono accettabili. Soprattutto su un auto di pochi km e poco più di due anni.
Grazie.
vi parla un possessore di un Alfa MiTo 1.4 70 cv (2 anni e mezzo, 15.000 km).
Improvvisamente l'altro giorno mi si è disallineato lo sterzo e contemporaneamente si sono accese le spie di avaria del ASR, ESP e Hill Holder. In pratica per andare dritto devo ruotare lo sterzo verso sinistra di circa 45° e oltre. La cosa è avvenuta improvvisamente, per fortuna a bassa velocità. Lo stesso giorno e poche ora prima avevo usato l'auto senza aver riscontrato nessun problema. Se vi chiedete se ho preso buche od altre cose, purtroppo no. Non è un problema di convergenza.
Volevo sapere se per caso fosse un problema noto e soprattutto come comportarmi con la casa madre.
Vi chiedo questo perchè, dopo il 2° tagliando (12.000 km) fatto alla fine del 2° anno dell'auto (10 giorni dopo che era scaduta la garanzia), ho riscontrato una perdita d'olio sotto al motore, che poi si è scoperto venire dalla scatola del cambio. Dopo aver cambiato due officine autorizzate (la prima inizialmente ha sostenuto che fosse sporco dovuto al cambio olio) sono ancora in attesa di capire se è un difetto congenito oppure un trasudo "normale" come sostiene la seconda officina. In realtà la perdita d'olio è abbastanza lenta, ma con il tempo bagna completamente la barra sotto alla trasmissione e crea la classica "goccia". Non credo sia una cosa normale.
La casa contatta ovviamente ha preso tempo e dopo 6 mesi sono ancora nella fase di "monitoraggio" della perdita.
Alla luce del nuovo guasto allo sterzo, volevo avere dei consigli su come procedere. Soprattutto perchè su un auto possono rompersi tante cose, ma lo sterzo come i freni non sono accettabili. Soprattutto su un auto di pochi km e poco più di due anni.
Grazie.