<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MiTo 1.4 70 cv - Disallineamento sterzo ASR ESP Hill Holder | Il Forum di Quattroruote

MiTo 1.4 70 cv - Disallineamento sterzo ASR ESP Hill Holder

Buongiorno,
vi parla un possessore di un Alfa MiTo 1.4 70 cv (2 anni e mezzo, 15.000 km).

Improvvisamente l'altro giorno mi si è disallineato lo sterzo e contemporaneamente si sono accese le spie di avaria del ASR, ESP e Hill Holder. In pratica per andare dritto devo ruotare lo sterzo verso sinistra di circa 45° e oltre. La cosa è avvenuta improvvisamente, per fortuna a bassa velocità. Lo stesso giorno e poche ora prima avevo usato l'auto senza aver riscontrato nessun problema. Se vi chiedete se ho preso buche od altre cose, purtroppo no. Non è un problema di convergenza.

Volevo sapere se per caso fosse un problema noto e soprattutto come comportarmi con la casa madre.

Vi chiedo questo perchè, dopo il 2° tagliando (12.000 km) fatto alla fine del 2° anno dell'auto (10 giorni dopo che era scaduta la garanzia), ho riscontrato una perdita d'olio sotto al motore, che poi si è scoperto venire dalla scatola del cambio. Dopo aver cambiato due officine autorizzate (la prima inizialmente ha sostenuto che fosse sporco dovuto al cambio olio) sono ancora in attesa di capire se è un difetto congenito oppure un trasudo "normale" come sostiene la seconda officina. In realtà la perdita d'olio è abbastanza lenta, ma con il tempo bagna completamente la barra sotto alla trasmissione e crea la classica "goccia". Non credo sia una cosa normale.

La casa contatta ovviamente ha preso tempo e dopo 6 mesi sono ancora nella fase di "monitoraggio" della perdita.

Alla luce del nuovo guasto allo sterzo, volevo avere dei consigli su come procedere. Soprattutto perchè su un auto possono rompersi tante cose, ma lo sterzo come i freni non sono accettabili. Soprattutto su un auto di pochi km e poco più di due anni.

Grazie.
 
Anzitutto mi dispiace per l'inconveniente. Sulla perdita olio la casa prende tempo,ma se goccia non è un semplice trasudo,quindi deve intervenire, anche se avendolo segnalato dopo la fine della garanzia non è obbligata. Per lo sterzo onestamente mi pare molto strano. Ma La macchina scorre o la senti frenata? Perchè con le spie accese mi fa pensare che sia rimasta frenata una pinza e per questo devi compensare con il volante. Ma non ho mai sentito di un problema del genere.
 
Altra cosa, so che spesso il servo elettrico e i sistemi di stabilità soffrono se la batteria è scarica. Visto il basso chilometraggio potresti avere la batteria in esaurimento, certo non mi spiego il volante storto
 
Non vorrei dire fesserie, lo sterzo è elettroattuato ma c'è comunque collegamento meccanico tra ruote e volante , quindi se metti il volante dritto le ruote restano dritte? Entrambe? Se non è così temo ci sia qualcosa di grave nella scatola dello sterzo,o nell'attacco del volante. Non usurei la macchina , potrebbe essere molto pericoloso
 
Purtroppo per problemi di appuntamento il 2° tagliando è stato preso poco dopo la fine della garanzia. Tra l'altro se non avessi fatto un check personale dopo aver ritirato la macchina la prima officina non mi avrebbe neanche segnalato la perdita. La fortuna/sfortuna è che è molto lenta, una volta asciugato tutto per bagnare completamente il sotto trasmissione ci mette qualche settimana. Calcolando poi che è una macchina che viene usata poco la goccia si produce quando si crea l'accumulo dell'olio del cambio da ferma. In moto ovviamente tende a "spalmarsi" nell'area intorno.

Per quanto riguarda lo sterzo nessun problema all'impianto frenante. La macchina frena bene e non mi pare tiri da qualche parte. Ovviamente avendo lo sterzo disallineato se lascio il volante esso tende a tornare il posizione centrale e la macchina va verso destra. Ho provato a fare qualche prova di frenata e mi sembrava ok. Mentre l'hill holder è effettivamente fuori uso.
 
Altra cosa, so che spesso il servo elettrico e i sistemi di stabilità soffrono se la batteria è scarica. Visto il basso chilometraggio potresti avere la batteria in esaurimento, certo non mi spiego il volante storto

Guarda cercando online ho visto che molti parlavano della batteria, ma se il servosterzo non funziona tuttal'più il volante si indurisce, certo non si disallinea improvvisamente. E comunque un calo di tensione non deve inficiare il funzionamento di un organo così importante. Diciamo che ho una certa esperienza tecnica, una cosa simile o è un problema di elettronica o un cedimento meccanico di qualcosa. Questo perchè è avvenuto improvvisamente.

Non vorrei dire fesserie, lo sterzo è elettroattuato ma c'è comunque collegamento meccanico tra ruote e volante , quindi se metti il volante dritto le ruote restano dritte? Entrambe? Se non è così temo ci sia qualcosa di grave nella scatola dello sterzo,o nell'attacco del volante. Non usurei la macchina , potrebbe essere molto pericoloso

Da ferma se metto lo sterzo dritto le ruote sono effettivamente dritte. Appena metto in moto e faccio 1 metro lo sterzo va per conto suo. Infatti quando è successo per fortuna andavo piano, ero nel traffico, e sono tornato a casa a passo d'uomo. Se fosse successo in autostrada non lo so...
 
Non vorrei dire fesserie, lo sterzo è elettroattuato ma c'è comunque collegamento meccanico tra ruote e volante , quindi se metti il volante dritto le ruote restano dritte?

Esattamente. Io proverei, ad auto ferma e volante in posizione "centrale" a guardare se le ruote sono dritte, perché una correzione di 45° è già piuttosto significativa e dovrebbe notarsi se le ruote sono girate.
Il fatto che non funzioni nemmeno l'hill-holder mi fa pensare ci sia qualche problema con i freni: potrebbe essersi parzialmente bloccata la pinza posteriore destra (e quando freni non tira da nessuna parte perché stai comunque frenando e quindi chiudendo anche le altre pinze). Ovviamente è solo una supposizione, ma se fossi in te correrei in officina!
 
ma se fossi in te correrei in officina!

Dovrebbero controllarmi la macchina tra domani e dopodomani, ma già che il meccanico abbia esordito al telefono "è sicuro la convergenza" mi ha lasciato perplesso. In ogni caso volevo avere consigli su come comportarmi con FCA, perchè onestamente se si trattasse di un guasto serio non mi sembra commercialmente corretto che si verifichino queste cose...
 
Da ferma se metto lo sterzo dritto le ruote sono effettivamente dritte.

Ecco, hai già fatto l'esperimento che dicevo (abbiamo postato più o meno contemporaneamente e quindi non avevo ancora letto). Se lo sterzo da fermo è allineato, mi pare strano possa disallinearsi in movimento visto che il servosterzo aiuta a girare lo sterzo, ma il collegamento è comunque puramente meccanico.
 
Se lo sterzo da fermo è allineato, mi pare strano possa disallinearsi in movimento visto che il servosterzo aiuta a girare lo sterzo, ma il collegamento è comunque puramente meccanico.

Potrebbe semplicemente essere che l'attuatore elettrico di sterzata legge male il segnale che viene dal volante e fa ruotare la cremagliera più del dovuto in una direzione rispetto che un'altra. A motore fermo invece, quando non è in funzione, il collegamento meccanico funziona. Ma questa è solo una idea su due piedi che mi sono fatto.
 
Attenzione il collegamento meccanico c'è sempre. Il servo non scollega nulla, semplicemente rende più morbido il volante aiutando il movimento con un motorino elettrico.
 
Potrebbe semplicemente essere che l'attuatore elettrico di sterzata legge male il segnale che viene dal volante e fa ruotare la cremagliera più del dovuto in una direzione rispetto che un'altra. A motore fermo invece, quando non è in funzione, il collegamento meccanico funziona. Ma questa è solo una idea su due piedi che mi sono fatto.

Come ha già detto rob33, e come intendevo anch'io, non credo sia possibile: il servo elettrico non interrompe il collegamento meccanico tra sterzo e ruote e quindi ad una certa rotazione del volante deve corrispondere sempre la stessa inclinazione delle ruote.

Per quanto riguarda il come comportarsi con FCA: beh, prima forse bisogna capire quale sia il guasto e cosa ti propongono, tenendo presente che i guasti possono sempre capitare e che al di fuori del periodo di garanzia la casa non è tenuta ad intervenire.
 
Come ha già detto rob33, e come intendevo anch'io, non credo sia possibile: il servo elettrico non interrompe il collegamento meccanico tra sterzo e ruote e quindi ad una certa rotazione del volante deve corrispondere sempre la stessa inclinazione delle ruote.

Ho ricontrollato meglio, ed effettivamente a volante dritto le ruote sono leggermente sterzate a destra... l'angolo è piccolo, non facile da vedere, ma se uno si mette frontalmente alla macchia si nota!
 
Back
Alto