<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito 1.3 mj | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mito 1.3 mj

autofede2009 ha scritto:
ammazza che memoria... ;) calcolando che il 95cv è in produzione da quasi un paio di anni...
Sai com'è, i veterani che avevano vissuto quelle discussioni se le ricordano bene...
autofede2009 ha scritto:
cmq a me il 90cv non è mai piaciuto... neanche su Mito... e infatti ricordo bene che ne parlai perchè ebbi la possibilità di provare più volte delle Mito Mj 90cv che avevamo in flotta...
.......

con il 95cv è migliorata la risposta dal basso, la corposità e con l'adozione del cambio a 5 marce invece che a 6 è migliorata anche la ripresa... di fondo però rimane un 1300 diesel... non so... ma con la Mito mi rimane un po' indigesto...
Dipende da cosa uno deve farci con questa Mito... Chiaro che le caratteristiche del telaio permetterebbero di gestire potenze e coppie ben superiori, ma se usata prevalentemente come utilitaria (quale peraltro è...) il 1.3 per me ora va bene.
 
autofede2009 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.
Non mi riferisco a te, che ai tempi eri tutto sommato corretto nei giudizi... Ma è curioso notare come l'imbarazzante vuoto ai bassi del 90cv sia stato unanimemente ammesso dal preciso momento della commercializzazione del 95cv, che lo ha sostanzialmente ridotto a livelli fisiologici. Prima era eresia parlarne nei forum...
Ricordati che sei moderatore................................(evitiamo polemiche) ;)
Proprio perchè sono moderatore ho scritto questo, trattasi di un "richiamo" ad essere oggettivi. Prima di vedere il 95cv era tabù discutere in area Fiat di vuoto ai bassi del 90cv, paragonandolo con i pari categoria e potenza offerti dalla concorrenza. Ora finalmente se ne può parlare, intendendo questo finalmente come un oh, bene così.

ammazza che memoria... ;) calcolando che il 95cv è in produzione da quasi un paio di anni...

personalmente concordo con modus72, c'era chi minimizzava il vuoto ai bassi giri del 1.3 mjet 90cv sgradevole nei confronti di alcuni motori della concorrenza.

Ad ogni modo il 95cv è perfetto per chi vuole un'auto piccola, bella ben fatta e grintosa con la mito ma con consumi bassissimi.
 
Maurizio XP ha scritto:
personalmente concordo con modus72, c'era chi minimizzava il vuoto ai bassi giri del 1.3 mjet 90cv sgradevole nei confronti di alcuni motori della concorrenza.

Ad ogni modo il 95cv è perfetto per chi vuole un'auto piccola, bella ben fatta e grintosa con la mito ma con consumi bassissimi.

Io non ho mai guidato auto col motore da 90cv, ma potrei capire com'era questo sgradevole vuoto ai bassi giri?
Ho avuto una simile, credo, impressione col motore benzina 1.6 16v della Seat Leon del 2002, che in partenza sembrava spegnersi, ma dopo pochi km ci si abituava a modulare frizione e acceleratore e tutto diventava normale.
E anche con quella Seat, come tutte le altre auto, riuscivo a fare le manovre, in pianura, senza accelerare solo alzando la frizione.

Ora questo 1.3 da 90cv che sensazioni dava?
 
Io vuoto ai bassi si ha quando tra i 1.500 ed i 2.000 giri da schiacciare poco a schiacciare tanto l'auto accelera sempre uguale, cioè non prende i giri più velocemente.

È un fenomeno che non è affatto raro da trovare, specialmente sui Suv anche compatti, ma equipaggiati con motori da utilitaria.

L'X3 2.0d 150 cv che possedevo ad esempio ne soffriva.
 
Fancar_ ha scritto:
Io vuoto ai bassi si ha quando tra i 1.500 ed i 2.000 giri da schiacciare poco a schiacciare tanto l'auto accelera sempre uguale, cioè non prende i giri più velocemente.

È un fenomeno che non è affatto raro da trovare, specialmente sui Suv anche compatti, ma equipaggiati con motori da utilitaria.

L'X3 2.0d 150 cv che possedevo ad esempio ne soffriva.
Quindi in una guida normale, senza velleità sportive, non dava problemi tipo facili spegnimenti in partenza?
 
Lo spegnimento in partenza dipende in buona parte dalla lunghezza della prima marcia.

Hai presente la Punto TD70 o tutte le auto del gruppo Fiat equipaggiate con il 1.9 TD da 90 cv ?

Avevano una prima cortissima. Tra un pò non si spegnevano neanche se lasciavi andare la frizione di colpo.
 
Maxetto ha scritto:
Quindi in una guida normale, senza velleità sportive, non dava problemi tipo facili spegnimenti in partenza?

Si l'X3 2.0d 150 cv soffriva un pò nelle partenze da fermo specialmente in salita bisognava modulare molto bene la frizione.
 
il 1.3 90cv Mjet sotto i 1500rpm era inesistente ovvero prendeva i giri con estrema lentezza, da 1750 verso i 2000 cominciava una spinta più consistente... poco gradevole in città..

proprio in questi giorni sto usando una punto evo 1.3 Mjet 95c come auto sostitutiva e devo dire che il motore è DEL TUTTO diverso... la spitna dai 1500 in su è ben regolare.. il trip consiglia di viaggiare sempre col motore tra i 1400 ed i 1600 giri (con le indicazioni di quando cambiare marcia) e guidando rilassati il motore digerisce questi regimi senza problemi. Se si vuole più sprint basta salire 1 pò di giri.

Sento bene la differenza di spinta col mio tsi 160cv ma questo motore mi ha fatto 3,9 l/100 km in un tratto urbano (parte scorrevole, parte trafficato) meno della metà della mia golf!

Una bella sesta marcia sarebbe perfetta per l'autostrada (domani mi devo trasferire in giornata) cmq il cambio è molto buono, anche questo meglio del precedente

Macchina nuovissima con 800km ed il motore è silenzioso e senza vibrazioni
 
pinuli ha scritto:
Buona sera
sarei intenzionato ad acquistare questo gioiellino con il propulsore 1.3 mj.
Vorrei sapere se qualche possessore mi può consigliare in merito.
Ho solo il dubbio che per essere un 1.3 da 95cv non sia troppo "tirato" questo motore ( nel senso di spremuto :) ) e come consumi cosa mi potete dire?
Grazie a tutti
Ho avuto un 1.3 mjt 90 cv per due anni e mezzo ed ho guidato il nuovo 1.3 mjt 95 cv. puoi andare tranquillo che non è tirato, ormai i moderni propulsori erogano cavallerie piuttosto consistenti ma il tutto non compromette l'affidabilità...rispetto al vecchio 1.3 mjt 90 cv questo nuovo mjt 95 cv ha un turbolag quasi inesistente sotto i 2.000 giri (grossa pecca del vecchio 90 cv) e risulta piacevole da guidare, ha delle prestazioni più che discrete e dei consumi contenuti.
 
starei quasi pensando di rimappare la centralina, non tanto per la velocità massima quanto per risolvere questa mancanza ai bassi (ho il 90 cv). penso che con massimo 200 euro me la potrei cavare...
 
nicolapak ha scritto:
starei quasi pensando di rimappare la centralina, non tanto per la velocità massima quanto per risolvere questa mancanza ai bassi (ho il 90 cv). penso che con massimo 200 euro me la potrei cavare...

Prova a scollegare il debimetro, non costa niente e dovrebbe risolvere il problema. L'unica noia è che ti rimane la spia controllo motore accesa.
 
nicolapak ha scritto:
starei quasi pensando di rimappare la centralina, non tanto per la velocità massima quanto per risolvere questa mancanza ai bassi (ho il 90 cv). penso che con massimo 200 euro me la potrei cavare...
Io la mia l'avevo rimappata e sotto i 2.000 giri era tutta un'altra cosa, ma lo devi far fare da un preparatore serio e competente perchè altrimenti rischi di fare danni (con una mappa troppo spinta o poco spinta ma fatta male solleciti troppo volano e frizione)..e calcola che è una pratica illegale.

Puoi provare a chiudere o parzializzare la valvola egr.
 
il problema del 90cv era proprio questo.... lento a salire nei primi giri... evidente turbolag... poi improvvisamente entrava in coppia di botto...

nel traffico, nella marcia a bassa velocità e nelle salite non era per nulla piacevole...
 
autofede2009 ha scritto:
il problema del 90cv era proprio questo.... lento a salire nei primi giri... evidente turbolag... poi improvvisamente entrava in coppia di botto...

nel traffico, nella marcia a bassa velocità e nelle salite non era per nulla piacevole...
....tra l'altro penso che proprio per questo "difetto di erogazione" in urbano consuma più del 1.3 mjt 75 cv.
 
Prova a scollegare il debimetro, non costa niente e dovrebbe risolvere il problema. L'unica noia è che ti rimane la spia controllo motore accesa.

Puoi provare a chiudere o parzializzare la valvola egr.[/quote]

scusate ma... cosa significa ciò in parole povere? in ogni caso la porterei all'assistenza alfa, li conosco e sono bravi.
 
Back
Alto