Devo portare la mia auto dal carrozziere .. per una settimana sarò a piedi. Dovrò fare car sharing per andare in ufficio, ma alla fine le Smart car2go non costano pochissimo.
Mi ricordo però che in fondo al garage giace in decennale letargo la mia 500f del 68. Ultima revisione 2011 per fare 2 raduni, poi sempre ferma sotto un telo. Sarebbe l’ora di rimetterla in moto e questa e’ L’occasione giusta.
Decido di provare la sorte... faccio l’assicurazione per auto storiche, compro una batteria da 70 euro e scendo in garage, attacco la batteria, scendo la macchina dai ceppi ,tiro l’aria e provo a mettere in moto. La benzina ha almeno 7 anni , vediamo che succede.... il tempo che la benzina arriva al carburatore e il motore si avvia. Dopo 20 secondi, gira regolare come se l’avessi spenta il giorno prima. Ho l’appuntamento dal meccanico per la revisione alle 10... provo le luci e sono tutte ok. Le gomme vanno un po’ gonfiate ma sono ancora nuove essendo state sollevate e sempre all’ombra.
I freni sono bloccati , ma a forza di dare pompate iniziano a riprendersi e così parto alla volta del meccanico con in tasca la prenotazione del centro revisioni.
I freni all’inizio tirano tutto a destra, poi a sinistra... ma piano piano si stabilizzano, la benzina puzza ma con quel rapporto di compressione la 500 va anche con la normale a 80 ottani, fare la doppietta e la doppia debraiata dopo aver guidato per anni con un meraviglioso cambio Honda sembra un’eresia e invece tutto e’ naturale, non gratto mai , quando impari una volta e’ per sempre. Mi faccio strada tra suv enormi e anche la nuova 500 a confronto sembra gigantesca vista da dentro il cinquino. Piove a Firenze ma il piccolo tergicristallo monovelocita’ fa il suo dovere e anche il riscaldamento opera con efficienza scaldando rapidamente il minuscolo abitacolo tanto che devo armeggiare ed aprire i deflettori se no muoio di caldo. Accendo la Voxon hockeneim analogica che dopo qualche sonoro gracchiò dal potenziometro del volume restituisce un suono caldo sintonizzata su mitology 70-80 che trasmette Battisti. Senza cintura mi sento un po’ a disagio, ma la 500 può circolare senza cinture , sono comunque più protetto che a girare su un motorino.
Mi dispiace che il meccanico sia solo a 8 km da casa.... avrei voluto guidare tutto il giorno. Dopo il lavoro sono ripassato a riprenderla ... ha passato la revisione alla prima senza alcun problema, anche i freni erano ok e pure le emissioni anche con quella benzina vecchia.
Domani un bel cambio olio e un bel pieno di verde fresca e la prossima settimana mi godrò la 500 tutti i giorni e chissà se, una volta ripresa la mia Honda dal carrozziere, non sia quest’ultima a finire per un po’ in garage..
Mi ricordo però che in fondo al garage giace in decennale letargo la mia 500f del 68. Ultima revisione 2011 per fare 2 raduni, poi sempre ferma sotto un telo. Sarebbe l’ora di rimetterla in moto e questa e’ L’occasione giusta.
Decido di provare la sorte... faccio l’assicurazione per auto storiche, compro una batteria da 70 euro e scendo in garage, attacco la batteria, scendo la macchina dai ceppi ,tiro l’aria e provo a mettere in moto. La benzina ha almeno 7 anni , vediamo che succede.... il tempo che la benzina arriva al carburatore e il motore si avvia. Dopo 20 secondi, gira regolare come se l’avessi spenta il giorno prima. Ho l’appuntamento dal meccanico per la revisione alle 10... provo le luci e sono tutte ok. Le gomme vanno un po’ gonfiate ma sono ancora nuove essendo state sollevate e sempre all’ombra.
I freni sono bloccati , ma a forza di dare pompate iniziano a riprendersi e così parto alla volta del meccanico con in tasca la prenotazione del centro revisioni.
I freni all’inizio tirano tutto a destra, poi a sinistra... ma piano piano si stabilizzano, la benzina puzza ma con quel rapporto di compressione la 500 va anche con la normale a 80 ottani, fare la doppietta e la doppia debraiata dopo aver guidato per anni con un meraviglioso cambio Honda sembra un’eresia e invece tutto e’ naturale, non gratto mai , quando impari una volta e’ per sempre. Mi faccio strada tra suv enormi e anche la nuova 500 a confronto sembra gigantesca vista da dentro il cinquino. Piove a Firenze ma il piccolo tergicristallo monovelocita’ fa il suo dovere e anche il riscaldamento opera con efficienza scaldando rapidamente il minuscolo abitacolo tanto che devo armeggiare ed aprire i deflettori se no muoio di caldo. Accendo la Voxon hockeneim analogica che dopo qualche sonoro gracchiò dal potenziometro del volume restituisce un suono caldo sintonizzata su mitology 70-80 che trasmette Battisti. Senza cintura mi sento un po’ a disagio, ma la 500 può circolare senza cinture , sono comunque più protetto che a girare su un motorino.
Mi dispiace che il meccanico sia solo a 8 km da casa.... avrei voluto guidare tutto il giorno. Dopo il lavoro sono ripassato a riprenderla ... ha passato la revisione alla prima senza alcun problema, anche i freni erano ok e pure le emissioni anche con quella benzina vecchia.
Domani un bel cambio olio e un bel pieno di verde fresca e la prossima settimana mi godrò la 500 tutti i giorni e chissà se, una volta ripresa la mia Honda dal carrozziere, non sia quest’ultima a finire per un po’ in garage..