<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Misteri di internet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Misteri di internet

ma un portale a parte il costo di sviluppo ha anche una manutenzione e tutta una serie di persone che ci lavorano dietro,non credo che si possa pensare che il servizio posso diventare gratuito per il semplice fatto che sia informatizzato, poi giustamente come dici tu per il cliente ci sono tutta una serie di costi accessori che non deve più sostenere non dovendosi recare sul posto

Però il servizio home banking in se ha già un costo,anche se non fai alcuna operazione.
Mi pare che siano 2 euro al mese se non si fanno operazioni.
Se ne fai almeno 2 invece,e quindi paghi delle commissioni,te li rimborsano.
 
Una delle frontiere del futuro sarà appunto saper usare Internet. Effettivamente molte operazioni che, prima, si facevano fisicamente ora si possono fare da casa o dalla smartphone guadagnando un sacco di tempo.

Certo, è fondamentale essere agevolati da siti costruiti meglio: ma lì il discorso è sempre lo stesso, cioè il trattamento economico (e, ovviamente, la competenza) degli individui che si mettono a programmare e poi a manutenere. Spesso è la manutenzione il problema vero.

Insomma, servono investimenti pesanti anche sulla digitalizzazione. Non possiamo essere sempre fanalino di coda.
 
la rete prendila come un autostrada, poi ognuno la percorre con la propria di vettura, se hai la fortuna di avere una mezzo all'avanguardia il viaggio sarà piacevole, se lo fai invece con un mezzo antiquato o che ha problemi sarà meno piacevole.

Puoi anche avere il mezzo all'avanguardia, ma se poi la strada che percorri è piena di buche...:emoji_head_bandage::emoji_nerd:
 
Giusto e logico no.
Ma normale si.
C'è comunque un bel risparmio rispetto alle operazioni fatte di persona nelle filiali.
Si potrebbe dire che quell'euro che paghi è la mancia per la comodità,è vero che fai da solo però comunque usufruisci di un servizio home banking che,almeno nel mio caso,funziona bene.
Io poi personalmente se i costi fossero invertiti preferirei comunque pagare di più ma non dover andare in banca piuttosto che andarci di persona e magari risparmiare 2 euro,però io ho proprio un'antipatia innata verso gli uffici e in certi casi verso gli impiegati di banca e poste.

...Sempre cortesi e...sorridenti.:emoji_face_palm::emoji_grin:
 
Io li avrei dati a famiglie ed imprenditori.
per farci cosa?

Hai idea di quanti imprenditori italiani sono finiti in manette in Svizzera per aver incassato al volo crediti cash per COVID (roba da mezzo milione di franchi in su) ed anziché usarli per l'azienda li han fatti sparire in barche ed auto di lusso? Siccome a spanne nell'ultimo anno ne ho contati già una decina, alla fine mi aspetto di avere connazionali alle Bahamas ed il paese con infrastrutture peggio di ora.
 
per farci cosa?

Hai idea di quanti imprenditori italiani sono finiti in manette in Svizzera per aver incassato al volo crediti cash per COVID (roba da mezzo milione di franchi in su) ed anziché usarli per l'azienda li han fatti sparire in barche ed auto di lusso? Siccome a spanne nell'ultimo anno ne ho contati già una decina, alla fine mi aspetto di avere connazionali alle Bahamas ed il paese con infrastrutture peggio di ora.

Voglio essere ottimista e credere che non ci siano solo imprenditori canaglia, ma anche di quelli che contribuiscono alla crescita economica di un paese.
 
Io li avrei dati a famiglie ed imprenditori.

Ma quelli sono soldi che comunque vanno a beneficio del tessuto imprenditoriale nazionale e di rimando alla famiglie, senza questi investimenti io credo che nei prossimi anni non puoi più ambire a ricoprire un ruolo nel mondo ,andrai sempre più nella periferia con tutte le conseguenze del caso ,economiche ma anche sociali
 
per farci cosa?

Nel caso dei piccoli imprenditori per non chiudere.

Sui fondi destinati alla digitalizzazione io ho parecchi dubbi.
Conoscendo il sistema italiano spenderemo 100 per tecnologie che realisticamente costerebbero la metà e prima che siano operative e che le gente si decida a usarle passeranno anni.
Sono investimenti per carità ma se grazie a quei soldi avremo ad esempio internet veloce per tutti ma nel frattempo saranno andati in fumo centinaia di migliaia di posti di lavoro non so cosa ce ne faremo esattamente.
 
Nel caso dei piccoli imprenditori per non chiudere.

Sui fondi destinati alla digitalizzazione io ho parecchi dubbi.
Conoscendo il sistema italiano spenderemo 100 per tecnologie che realisticamente costerebbero la metà e prima che siano operative e che le gente si decida a usarle passeranno anni.
Sono investimenti per carità ma se grazie a quei soldi avremo ad esempio internet veloce per tutti ma nel frattempo saranno andati in fumo centinaia di migliaia di posti di lavoro non so cosa ce ne faremo esattamente.
Pensavo proprio a loro.
 
E come fai a capire dove investire. Ci sono attività che sono in piedi x miracolo ma non perchè c'è il covid ma perchè sono obsolete, vecchie, non più al passo coi tempi. Se non c'era stò covid magari qualche altro anno avrebbero retto: qui si tratta di fare assistenzialismo.

Attività che anche se sono obsolete versano nelle casse dello stato ogni anno qualche decina di migliaia di euro.
Dare loro,ipotizzo,3000 euro per non chiudere significa non rinunciare a,ipotizzo di nuovo,15000 euro all'anno tra iva,contributi etc etc.
Imho non è assistenzialismo se le imprese restando aperte contribuiscono in misura molto maggiore rispetto a quanto ricevono.
Se poi parliamo degli aiuti alle imprese dello scorso anno beh in certi casi il termine corretto è elemosina non assistenza.
 
Sui fondi destinati alla digitalizzazione io ho parecchi dubbi.
Conoscendo il sistema italiano spenderemo 100 per tecnologie che realisticamente costerebbero la metà e prima che siano operative e che le gente si decida a usarle passeranno anni.
Infatti s'è visto, a venti km da Milano ci sono paesi come il mio dove per metà non arriva internet via cavo, e fibra forse fra due anni.

Io a fare il mio lavoro faccio una fatica terribile ed ho dovuto fare due linee per riuscire ad avere l'ADSL perché la Telecom 12 anni fa mi disse una cosa del tipo "fate una petizione in comune", cosa fatta al comune vicino e gli hanno riso in faccia.

Come fai impresa in queste condizioni?
 
Back
Alto