<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Miss Alfa Romeo: quale la Alfa Romeo più bella del reame? | Il Forum di Quattroruote

Miss Alfa Romeo: quale la Alfa Romeo più bella del reame?

Quando la concorrenza produceva questo nel 1963, Alfa Romeo produceva la Giulia e la Disco volante.
Visto che si avvicina Miss Italia, perché non eleggere Miss Alfa Romeo?
Quale secondo voi la Alfa più bella fra quelle finora note?

P.S: se manca qualcosa indicate modello ed anno e lo si aggiunge.

Attached files /attachments/1994984=46577-1952-alfa-1900-spider-disco-spaziale.jpg /attachments/1994984=46579-88697_fDYXTbig.jpg /attachments/1994984=46578-giulia1600ti-1963-us.jpg
 
Indeciso fra due....

Attached files /attachments/1995020=46544-alfa-romeo-33-stradale-4.jpg /attachments/1995020=46545-Alfa-Romeo-8C-2900B-Lungo-Touring-Berlinetta_4.jpg
 
Difficile dare un voto ci devo pensare con calma.

Vedo che hai messo in lista anche quel "capolavoro" di design giapponese
 
gitizetadue ha scritto:
alexmed ha scritto:
Indeciso fra due....

8C 2900 B, 33 Stradale.....

capolavori, straordinari capolavori, monumenti non solo dell'Alfa ma dell'intera storia dell'automobile!

Nel sondaggio però mi son fatto prendere dal cuore: 916S :D

Ci sarebbe poi anche la 1750 Gran Sport del 1931 carrozzata Aprile, modello unico, che vidi lo scorso anno a Villa d'Este. Uno spettacolo.

Certo si parla di modelli a tiratura limitatissima o come questo di un modello unico.

Se poi si allarga la visione sui prototipi...
 
Indeciso tra 33 stradale, giulietta sprint speciale (se non sbaglio manca) , Montreal, 155 v6 ti dà dtm del '93 e 75 evoluzione IMSA.

e ci aggiungo la 164 procar v10.

Auto diverse tra loro ma non so proprio scegliere
 
L'Alfa Romeo più bella del reame , secondo me , è questa , aereodinamica ed originalissima , quasi un disco volante ! Oggi la sua linea può far sorridere i non appassionati del marchio , ma nel 1957 , quando uscì , era dirompente , considerando la linea media delle auto di quel tempo ormai lontano .

PS Non l'ho trovata fra le opzioni del sondaggio . Andrebbe aggiunta

Attached files /attachments/1995419=46585-Giulietta ss 1957.jpg
 
Mi sa che ho deciso... propendo per la 8C a passo lungo.

Troppo bella, troppo spettacolare: è un sogno a 4 ruote. Vederla di persona da vicino al museo mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta.

In effetti la decisione è avvenuta per via delle sensazioni provate al museo.

Di fronte alla 33 stradale ho detto, bella, sportiva, piccola, leggera.

Di fronte alla 8C a passo lungo... son rimasto estasiato, mi è venuta la pelle d'oca.

Quindi ho scelto!

Attached files /attachments/1995503=46589-Alfa-8C_2900B_Lungo-Touring.jpg /attachments/1995503=46588-Alfa-Romeo-8C-2900B-Lungo-Touring-Berlinetta_1.jpg
 
Ho votato l'Alfetta 159, che mi pare la sintesi più pura dei valori tecnici, estetici, storici, sportivi del marchio Alfa.

Ricordiamoci, comunque, che la "concorrenza" (vedo che gli alfisti hanno davvero il dente avvelenato con la BMW :D ) nel 1963 aveva smesso di produrre da quattro anni l'auto sotto...citare la BMW700 non mi pare così significativo, a volte un po' di obiettività non guasterebbe.

Attached files /attachments/1996080=46650-bmw-507-roadster.jpg
 
Comunque la concorrenza della Giulia in casa BMW erano le 1500-1600-1800-2000, serie nata nel 1961, che mi paiono berline tutt'altro che disprezzabili; sono le antenate delle BMW odierne nell'impostazione. E fra l'altro, uscite dalla matita di Michelotti.

Attached files /attachments/1996083=46651-BMW-1500-1961-1972-729x486-ec3bb052be65fd96.jpg /attachments/1996083=46652-BMW-2000-tii-729x486-fd213e396baf756a.jpg
 
Io sono il pazzo che finora ha dato l'unico voto alla 159. L'ho scelta in mezzo a tantissime auto che amo profondamente, da cultore del marchio del Biscione, perché per quanto ami profondamente quasi tutte le Alfa, quella è l'unica che, appena uscita, ha acceso in me il campanello "devo comprarla a tutti i costi appena posso". Nessun'altra Alfa mi prende completamente come la 159, e pur non avendocela più, quando ne vedo una per strada non faccio a meno di guardarla.

Non nascondo, per la massima sincerità, che averla avuta è come andare a letto con la donna che hai sempre voluto, che hai sempre idealizzato, apprezzato, amato; alla fine ti fa rimanere male, perché ti aspetti chissà cosa, però si tratta sempre di una donna bellissima.
 
Jambana ha scritto:
Ho votato l'Alfetta 159, che mi pare la sintesi più pura dei valori tecnici, estetici, storici, sportivi del marchio Alfa.

Ricordiamoci, comunque, che la "concorrenza" nel 1963 aveva smesso di produrre da quattro anni l'auto sotto...citare la BMW700 non mi pare così significativo, a volte un po' di obiettività non guasterebbe.
Vero....? :lol:

(anche se poi, personalmente, sai quanto me ne frega OGGI di quello che Bmw produceva quando facevo la prima elementare.... potevano anche fare il triciclo di Cugnot a vapore, allora : oggi fanno le "M", ed è quello che m'interessa, e - sinora - Alfa Romeo direi che oggettivamente non ha fatto nulla di seriamente paragonabile.
Augurandomi, ed augurando ad Alfa Romeo ed agli appassionati del marchio, che la Giulia Quadrifoglio lo sia.)

(vedo che gli alfisti hanno davvero il dente avvelenato con la BMW :D )
Ma io non credo che valga per tutti, e neppure per la maggior parte : sono costruttori che hanno qualcosa in comune, un certo "spirito" sportivo, quindi una certa rivalità, come tra tifosi dell'Inter e del Milan, può essere normale ; io non la sento, checché ne possa dire chiunque, ma probabilmente non faccio testo su quelli che sono i comportamenti di massa.

Ma anche i tifosi dell'una o altra squadra, pur sfottendosi più o meno amichevolmente, sanno che l'altra squadra deve esserci, mica ne vogliono la morte ; il vero e proprio dente avvelenato, l'astio, sono comportamenti di pochi dal carattere negativo, troppo accecato dalla faziosità.

In ogni caso anch'io, che ricordo abbastanza bene alcune Alfa a partire dalla metà degli anni '60 (ad es. ricordo ancora oggi l'interesse, quasi l'emozione, con cui notai la prima volta sotto casa una Giulia Super, ben più fascinosa della Giulia TI il cui interno ricordava invece quello della Lancia Flavia) ho votato : la Montreal, vera semi-supercar di allora e che ricordo perfettamente nei suoi anni.

Lucio
 
Back
Alto