<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mio debutto in Audi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mio debutto in Audi

gallongi ha scritto:
Roba da matti...ma era idoneo quel motore al metano?

Il meccanico presso cui mi servivo dice di si, anche se molti dicono di no, il compressore non tollera carburante secco e la macchina a benzina non ci stava praticamente mai.....avrebbero dovuto metterci il GPL :evil: L'avevo presa usata ad un gran prezzo, 3800? + passaggio, aveva solo 105000km (effettivi, fatti controllare), però alla fine mi trovo con un catorcio da dare ad uno dei tanti esportatori per 1000? e qualche spiccio, dopo solo un anno e mezzo!
 
Appunto,mi pareva non idoneo...e anche a gpl non lo metterei col volumetrico ,ci saranno senz'altro dei kit apposta ma il meglio e' lasciare a benzina ,se no prende diesel direttamente ;)
 
gallongi ha scritto:
Appunto,mi pareva non idoneo...e anche a gpl non lo metterei col volumetrico ,ci saranno senz'altro dei kit apposta ma il meglio e' lasciare a benzina ,se no prende diesel direttamente ;)

Infatti, mai più metano, salvo auto già trasformate dalla casa!
Intanto ieri viaggetto Ancona - Fermo, autostrada più 20km di extraurbano, moooooooolto piacevole :D

Domanda sullo stile di guida: nel passaggio 2-3 in D, l'auto a velocità basse tende a prolungare lo slittamento (a vantaggio del comfort), come potrei fare per rendere un po più secca la cambiata, senza ovviamente passare un S? La cosa si amplifica in salita.
 
19animal88 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Appunto,mi pareva non idoneo...e anche a gpl non lo metterei col volumetrico ,ci saranno senz'altro dei kit apposta ma il meglio e' lasciare a benzina ,se no prende diesel direttamente ;)

Infatti, mai più metano, salvo auto già trasformate dalla casa!
Intanto ieri viaggetto Ancona - Fermo, autostrada più 20km di extraurbano, moooooooolto piacevole :D

Domanda sullo stile di guida: nel passaggio 2-3 in D, l'auto a velocità basse tende a prolungare lo slittamento (a vantaggio del comfort), come potrei fare per rendere un po più secca la cambiata, senza ovviamente passare un S? La cosa si amplifica in salita.

Non si può.. E' un convertitore tradizionale, di scuola peraltro relativamente anzianotta: deve slittare, proprio a bassa velocità. Goditi il confort.

Già che ci sei, al meccanico fai dare un'occhiata agli alberi a camme: una criticità di quel motore erano proprio consumi anomali. Se però è arrivata a quel kilometraggio senza accusare cali di prestazioni, evidentemente la tua è fra quelle immuni.
 
Vero,ho sentito parlare di problemi ai bicchierini,piuttosto ricorrenti ...ma se lui ha fatto quei km e non sente rumorini vari,potrebbe essere immune ;)
 
19animal88 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Appunto,mi pareva non idoneo...e anche a gpl non lo metterei col volumetrico ,ci saranno senz'altro dei kit apposta ma il meglio e' lasciare a benzina ,se no prende diesel direttamente ;)

Infatti, mai più metano, salvo auto già trasformate dalla casa!
Intanto ieri viaggetto Ancona - Fermo, autostrada più 20km di extraurbano, moooooooolto piacevole :D

Domanda sullo stile di guida: nel passaggio 2-3 in D, l'auto a velocità basse tende a prolungare lo slittamento (a vantaggio del comfort), come potrei fare per rendere un po più secca la cambiata, senza ovviamente passare un S? La cosa si amplifica in salita.

E' cosi,un cambio molto vecchio come concezione,più confort e meno brillantezza ,e' la regola generale di ogni automatico prima delle bombe di ora ( ZF nuovi,doppia frizione )... Ti devi rassegnare ad avere un'auto confortevole e veloce in autostrada ,ma goffa negli extraurbani o salite,insomma,nelle classiche strade da entroterra della nostra penisola ( anche perché è pesante ) ;)
 
Bene, bene! Volevo solo sentire il vostro parere in attesa del controllo di domani ;) Ero consapevole che sarebbe stato un cambio più orientato al comfort che alle prestazioni, va benissimo così!
Più che altro è "colpa" mia, ho avuto solo automatici CVT (honda) e CMP6 della Citroen C4 Picasso, il cambio a convertitore di coppia non l'avevo neanche mai provato
 
19animal88 ha scritto:
Bene, bene! Volevo solo sentire il vostro parere in attesa del controllo di domani ;) Ero consapevole che sarebbe stato un cambio più orientato al comfort che alle prestazioni, va benissimo così!
Più che altro è "colpa" mia, ho avuto solo automatici CVT (honda) e CMP6 della Citroen C4 Picasso, il cambio a convertitore di coppia non l'avevo neanche mai provato

rispetto a quei due e' gia' n'altra roba ;)
 
gallongi ha scritto:
rispetto a quei due e' gia' n'altra roba ;)

Quoto all'ennesima potenza :D
Il CVT Honda si può salvare, ma il CMP 6 Citroen (a mio parere) stressa più del manuale :lol: :lol: (e all'epoca facevo 5000 km /mese con molta città)
 
gallongi ha scritto:
avevo provato il 5m su una c2,pareva di guidare un robot da cucina ( certo,era anche il 2003 dieci anni fa ) ;)

Anche guidare il cmp6 sulla C4 picasso è divertente come macinare il caffè, e considera che la mia era del 2008 :lol:
 
:lol: un saluto a tutti ,anche io farò il debutto in audi presumibilmente mercoledì ritirerò la mia a4 avant 177 cv tdi quattro edition s-tronic : bianca .cerchi a stella da 18 ,assetto sportivo ,mmi plus ,sedili sportivi , volante sportivo appiattito con levette ,cielo nero ,clima 3 zone, telecamera post. ,antifurto satellitare,inserti in carbon luck,pacchetto portaoggetti, controllo pressione pneum., come posso allegherò foto . :rolleyes:
 
Back
Alto