Ringrazio l'amico Giuseppe che mi ha gentilmente prestato la macchina che ho provato per una quindicina di km circa. Passo al dunque:
ESTERNI
Sulla linea è inutile esprimersi, preferivo il vecchio modello ma sono gusti personali, comunque il bianco perla Subaru è bellissimo, accoppiamenti della carrozzeria precisi, bella la presa d'aria sul cofano motore...
INTERNI
Sedili comodi rivestiti da un tessuto molto morbido al tatto, peccato solo che la fantasia lasci un po' a desiderare (è un po' triste), per il resto il mio corpaccione (1,90x>90 kg.) ci stava bene (Giuseppe è pure più grosso di me...LOL). Comandi a portata di mano, carina la strumentazione ma, al solito, le bocchette centrali non sono richiudibili e la chiave d'accensione non è a serramanico (non capirò mai come ci si possa perdere con queste sciocchezze...). Interni luminosi grazie al bel tetto apribile. volante dal giusto diametro, accoppiamenti e assemblaggi ottimi (nessun rumorino o vibrazioni strane), però non ho palpato il cruscotto, non me ne vogliate... 8) 8)
SU STRADA
Confesso che, dopo aver letto le varie prova, partivo molto prevenuto, in realtà i due difetti peggiori che vengono attribuiti al Forester non sono tali. Mi spiego meglio: l'assetto non è affatto ciondolante come viene descritto, vista la tipologia del veicola è inutile avere assetti spaccareni che non servono a nulla, se si guida un po' più velocemente il Forester prima si corica, poi mantiene fedelmente la traiettoria senza incertezza. Quanto allo sterzo è effettivamente morbido ma il mio è idraulico (e la differenza si sente), comunque è più che adeguato alle caratteristiche del mezzo. Ricordo che la gommatura è quella M+S quindi non gommazze sportive (o pseudo tali). Concludo dicendo 2 parole sul cambio che va manovrato con decisione (a differenza della Legacy), probabilmente migliorerà visto il basso kilometraggio della vettura provata.
IN CONCLUSIONE
Vettura valida, per guidabilità, sicurezza e piacere di guida è una Subaru Doc, Se la comprerei? Francamente non lo so...
ESTERNI
Sulla linea è inutile esprimersi, preferivo il vecchio modello ma sono gusti personali, comunque il bianco perla Subaru è bellissimo, accoppiamenti della carrozzeria precisi, bella la presa d'aria sul cofano motore...
INTERNI
Sedili comodi rivestiti da un tessuto molto morbido al tatto, peccato solo che la fantasia lasci un po' a desiderare (è un po' triste), per il resto il mio corpaccione (1,90x>90 kg.) ci stava bene (Giuseppe è pure più grosso di me...LOL). Comandi a portata di mano, carina la strumentazione ma, al solito, le bocchette centrali non sono richiudibili e la chiave d'accensione non è a serramanico (non capirò mai come ci si possa perdere con queste sciocchezze...). Interni luminosi grazie al bel tetto apribile. volante dal giusto diametro, accoppiamenti e assemblaggi ottimi (nessun rumorino o vibrazioni strane), però non ho palpato il cruscotto, non me ne vogliate... 8) 8)
SU STRADA
Confesso che, dopo aver letto le varie prova, partivo molto prevenuto, in realtà i due difetti peggiori che vengono attribuiti al Forester non sono tali. Mi spiego meglio: l'assetto non è affatto ciondolante come viene descritto, vista la tipologia del veicola è inutile avere assetti spaccareni che non servono a nulla, se si guida un po' più velocemente il Forester prima si corica, poi mantiene fedelmente la traiettoria senza incertezza. Quanto allo sterzo è effettivamente morbido ma il mio è idraulico (e la differenza si sente), comunque è più che adeguato alle caratteristiche del mezzo. Ricordo che la gommatura è quella M+S quindi non gommazze sportive (o pseudo tali). Concludo dicendo 2 parole sul cambio che va manovrato con decisione (a differenza della Legacy), probabilmente migliorerà visto il basso kilometraggio della vettura provata.
IN CONCLUSIONE
Vettura valida, per guidabilità, sicurezza e piacere di guida è una Subaru Doc, Se la comprerei? Francamente non lo so...