<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Minimo ballerino e andatura a singhiozzo Octavia 1.6 TDI CR combi | Il Forum di Quattroruote

Minimo ballerino e andatura a singhiozzo Octavia 1.6 TDI CR combi

Salve a tutti
volevo sapere se a qualcun altro sta capitando la stessa cosa.
Descrivo meglio il problema:
Sono a quota 101K chilometri,finora tutto ok 1.6 TDI combi version Face Lift
da circa una settimana sto accusando un fastidioso minimo irregolare e ballerino che a freddo è accentuato, quasisi spegnesse il motore mentre a caldo si attenua un po' . :rolleyes:
Ho già provato trattamento STP pulitore iniettori CR, pieno BluDiesel,sfogate varie e dulcis in fundo il meccanico di fiducia mi ha consigliato di mettere un litro d'olio in un pieno di carburante. :shock:
Mi sono rivolto ad un officina di fiducia di riparazionipompe ed iniettori che mi ha consigliato di fare il tagliando completo e quando sostituire il filtro diesel riempirlo con metà dose di trattamento STP direttamente nella cartuccia filtro.... se a questo punto ancora niente da fare ......... :?:
c'è da sostituire la valvola di pressione :shock:
Prima di arrivare a tutto ciò qualcuno ha avuto lo steso problema e soprattutto ...come a risolto?
Ringrazio tutti anticipatamente per i suggerimenti e le risposte
Francesco
 
mcriscuo ha scritto:
ciao ..per me e il fap ....
poi portala skoda forse è meglio forse ti aggiorneranno la centralina

Ma il FAP attacca e stacca ad ogni 1000 Km com ha sempre fatto (e fa ancora)...
ma questo è propio tipo come se avessa beccato il diesel sporco o tipo con acqua dentro.... con annessi perdita di potenza ma a basso regime fino a 1500 g/min; mi sa che aspetto un po' tipo 1500/1700 mi mancano per il tagliando e poi ..... non so poi vedo.
 
Ok, ammettiamo che fosse davvero gasolio sportco: vorrei sapere l'utilità di mettere un litro di olio nel serbatoio. Ma era a posto quello che te lo ha consigliato?
Io ti consiglio di fare un pieno di gasolio speciale, tipo Excellium ad esempio.
 
Ros concordo con te ma sto facendo vari tentativi.... ma il meccanico lo diceva per &quot;lubrificare /pulire&quot; gli iniettori
so solo che da quando ho superato quota &lt100K&gt KM è iniziata sta cosa.
Già ho fatto la prova di 40 euro di BLUDieselTech Min chia fritti e varie( o quelle che sono le versione &quot;pulite senza zolfo di carburante)
Stamane fermo al semaforo addirittura a minimo quasi si spegneva con il contagiri che sballonzolava tipo la Ritmo con impianto a gas di mio zio di circa 25-30 anni fa.
 
Salve a tutti........Vi aggiorno sull'inconveniente riscontrato.
Sabato ho effettuato il tagliando dal mio mecca di fiducia (cambio olio e filtri) versando mezza boccetta di trattamento diesel STP direttamente nella cartuccia.
Ad oggi l'inconveniente è sparito, anche a freddo non si sente + nulle.

Domandavo ai + esperti : il regime minimo di rotazione a caldo quant'è?
Con il Mecca attraverso la diagnosi BOSH ESItronic il regime rilevato è 804g/min
è normale oppure deve essere maggiore?

Ciao
Francesco
 
frankv79 ha scritto:
Salve a tutti........Vi aggiorno sull'inconveniente riscontrato.
Sabato ho effettuato il tagliando dal mio mecca di fiducia (cambio olio e filtri) versando mezza boccetta di trattamento diesel STP direttamente nella cartuccia.
Ad oggi l'inconveniente è sparito, anche a freddo non si sente + nulle.

Domandavo ai + esperti : il regime minimo di rotazione a caldo quant'è?
Con il Mecca attraverso la diagnosi BOSH ESItronic il regime rilevato è 804g/min
è normale oppure deve essere maggiore?

Ciao
Francesco

Bene.
Sì direi che il minimo è corretto.
 
la mia è ballerrina e va a singhiozzo solo ALL'INIZIO della rigenerazione.
mia moglie dice che va a... strappi...

poi la rigenerazione continua ma smette di ballare e andare a strappi, solo col minimo quasi a 1000 giri fino a che non ha finito di rigenerare.

la tua quando rigenera a quanto lo tiene il minimo?

e il problema del "forte rumore di combustione" a 1800 giri tu ce l'hai?
 
Claudic quoto tua moglie, ma a me il difetto del minimo ballerino lo faceva senza rigenerazione.
Con il mio stile di guida + o - ogni 1000Km andava in rigenerazione ma lo avvertivo solo al minimo fermo al semaforo ed il regime si attestava intorno ai 1000g/min con un vibrazioni diverse da quelle che sono "da regime 1000g/min " in condizioni normali.
Il forte rumore di combustione a circa 1800 giri o giù di li non l'ho mai riscontrato.
*P.S. Rosberg lo sai per certo, l'hai letto su qualche manuale d'officina?
*P.P.S se qualcuno possiede tali dati magari da un 'estratto di manuale d'officina
Ciao
Francesco
 
frankv79 ha scritto:
Claudic quoto tua moglie, ma a me il difetto del minimo ballerino lo faceva senza rigenerazione.
Con il mio stile di guida + o - ogni 1000Km andava in rigenerazione ma lo avvertivo solo al minimo fermo al semaforo ed il regime si attestava intorno ai 1000g/min con un vibrazioni diverse da quelle che sono "da regime 1000g/min " in condizioni normali.
Il forte rumore di combustione a circa 1800 giri o giù di li non l'ho mai riscontrato.
*P.S. Rosberg lo sai per certo, l'hai letto su qualche manuale d'officina?
*P.P.S se qualcuno possiede tali dati magari da un 'estratto di manuale d'officina
Ciao
Francesco

No frankv, nessun manuale (anche se forse qualcosa c'è scritto sul manuale istruzioni), ma sulla mia è sempre stato lì, su altre Octavia pure e in officina, quando mi hanno spiegato apputno come funziona la rigenerazione, mi hanno detto che il minimo dell'auto è appunto, senza rigenerazione, di 800 giri.
 
frankv79 ha scritto:
Claudic quoto tua moglie, ma a me il difetto del minimo ballerino lo faceva senza rigenerazione.
Con il mio stile di guida + o - ogni 1000Km andava in rigenerazione ma lo avvertivo solo al minimo fermo al semaforo ed il regime si attestava intorno ai 1000g/min con un vibrazioni diverse da quelle che sono "da regime 1000g/min " in condizioni normali.
Il forte rumore di combustione a circa 1800 giri o giù di li non l'ho mai riscontrato.
*P.S. Rosberg lo sai per certo, l'hai letto su qualche manuale d'officina?
*P.P.S se qualcuno possiede tali dati magari da un 'estratto di manuale d'officina
Ciao
Francesco

No frankv, nessun manuale (anche se forse qualcosa c'è scritto sul manuale istruzioni), ma sulla mia è sempre stato lì, su altre Octavia pure e in officina, quando mi hanno spiegato apputno come funziona la rigenerazione, mi hanno detto che il minimo dell'auto è appunto, senza rigenerazione, di 800 giri.
 
Ulteriore aggiornamento .......... pessimo.....
Ormai mi ritrovo di nuovo &quot;a piedi&quot; la mia Octavia 1.6 TDI non va più di 2000 g/min
sta da 3 giorni dal meccanico che mi ha smontato la parte anteriore dei collettori di aspirazione (dove entra il collettore dell'EGR) e ci ha trovato un miscuglio di catrame fuliggine incrostata e schifezze varie.Dopo aver pulito tutto dava ancora il messaggio d'errore dei gas di scarico, quindi mi ha smontato la valvola EGR che ha trovato anch'essa imbrattata di schifezze varie....... e per giunta bloccata e' riuscita a farla revisionare e oggi mi rimontava il tutto , poi procedeva alla procedura di rigenerazione del FAP. ( E ancora non so a che spesa stiamo).

&lt&lt&lt;Carissimi Ing. motoristi va bene inquinare meno ..... ma che c.....o potevate studiare un altro cavolo di metodo per risolvere sta cosa delle emissioni in modo da non immettere lo scarico di nuovo nell'aspirazione&gt;&gt&gt.
Non che non sia contento e soddisfatto dell'auto ma sto punto era meglio se la prendevo a benzina e andavo di GPL per tutta al vita......
 
frankv79 ha scritto:
Stamane fermo al semaforo addirittura a minimo quasi si spegneva con il contagiri che sballonzolava tipo la Ritmo con impianto a gas di mio zio di circa 25-30 anni fa.

Capitava alle Ritmo con o senza impianto a gas, purtroppo.
 
Back
Alto