<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini scheggie su parabrezza: normale? | Il Forum di Quattroruote

Mini scheggie su parabrezza: normale?

Ciao a tutti,
ho da ca. un pò più di un mese una nuova Seat Leon e pulendo i vetri ho notato qualche mini scheggia superficiale sul parabrezza della grandezza forse di 1mm ca. L'auto ha sui 800 chilometri e viene guidata al 90% su superstrada, al lavoro sta parcheggiata all' aperto e a casa è recintata, sempre all' aperto. Mi chiedo se è "normale" che il parabrezza si scheggi dopo così poco tempo? Si può considerare "normale uso" della vettura? Ho i cristalli assicurati ma dubito che per queste "piccolezze" faccino qualcosa. Secondo voi queste mini scheggie sono normali? Si può rimediare magari con qualche prodotto? Grazie per una gentile risposta.
 
L'auto ha sui 800 chilometri e viene guidata al 90% su superstrada,
Il nocciolo sta li, anche un piccolo sassolino, alle velocità di circa 90 km/h può scheggiare il vetro del parabrezza, che non è temprato ma stratificato.
Non ti accorgi del fatto se non dopo l'impatto, con i vari fruscii, rumore di rotolamento pneumatici e anche radio accesa è inavvertibile al momento.
Il consiglio è stare lontano dal veicolo che precede, mantenendo la distanza di sicurezza.
 
Se incontri " sbagliato ",
puo' succedere anche il giorno dopo aver ritirato l' auto.
Di solito le Assicurazioni pagano le rotture, non i segni
 
Se non ti da' fastidio al tramonto o con il sole proprio di fronte....
Figurati
ma non è che mi da fastidio guidando. è che so che ci sono e siccome la macchina è nuova mi fa un pò incavolare :emoji_slight_frown: Comunque quello che mi interesserebe sapere è se per una macchina che viaggia spesso su superstrada/autostrada queste mini scheggiatture sono "normali" e inevitabili a lungo andare? È che è la mia prima macchina di possesso e quindi forse mi sto facendo anche troppi problemi...
 
ma non è che mi da fastidio guidando. è che so che ci sono e siccome la macchina è nuova mi fa un pò incavolare :emoji_slight_frown: Comunque quello che mi interesserebe sapere è se per una macchina che viaggia spesso su superstrada/autostrada queste mini scheggiatture sono "normali" e inevitabili a lungo andare? È che è la mia prima macchina di possesso e quindi forse mi sto facendo anche troppi problemi...


Immagino

Purtroppo, come gia' dettoti, SI'
 
ma non è che mi da fastidio guidando. è che so che ci sono e siccome la macchina è nuova mi fa un pò incavolare :emoji_slight_frown: Comunque quello che mi interesserebe sapere è se per una macchina che viaggia spesso su superstrada/autostrada queste mini scheggiatture sono "normali" e inevitabili a lungo andare? È che è la mia prima macchina di possesso e quindi forse mi sto facendo anche troppi problemi...
Normale no, possibile si.
Sulla macchina precedente avevo preso di tutto, anche un tergicristalli perso dalla macchina che prevedeva, a velocità autostradale, senza mai un graffio.
Su questa è bastato un micro sassolino.
 
Ciao a tutti,
ho da ca. un pò più di un mese una nuova Seat Leon e pulendo i vetri ho notato qualche mini scheggia superficiale sul parabrezza della grandezza forse di 1mm ca. L'auto ha sui 800 chilometri e viene guidata al 90% su superstrada, al lavoro sta parcheggiata all' aperto e a casa è recintata, sempre all' aperto. Mi chiedo se è "normale" che il parabrezza si scheggi dopo così poco tempo? Si può considerare "normale uso" della vettura? Ho i cristalli assicurati ma dubito che per queste "piccolezze" faccino qualcosa. Secondo voi queste mini scheggie sono normali? Si può rimediare magari con qualche prodotto? Grazie per una gentile risposta.
Le micro-rotture sul parabrezza (che non sono né normali né anormali, sono il frutto di sassate e quindi casuali) possono essere riparate dagli specialisti dei parabrezza : vengono prima abrase per eliminare le micro crepe, che sono potenziali inneschi per le crepe lunghe, poi riempite con plastica speciale.

Più difficile è dire se un intervento così possa essere risarcito in base alla polizza cristalli : bisogna vedere se questa prevede una franchigia, nel qual caso probabilmente la spesa rientrerà in quella e non sarà quindi risarcibile.

Ma è opportuno controllare : io ricordo bene di aver fatto sostituire, nel 2013, il parabrezza alla mia vecchia iQ e di non aver pagato nulla, neppure la franchigia, anzi addirittura quelli del punto assistenza vetri (CarGlass di Monza, che era convenzionato con la compagnia assicuratrice) si occuparono anche di tutti gli adempimenti d'ufficio, con serietà assoluta e comodità eccezionale.
Ovvio però che non si possa generalizzare e si debba controllare, caso per caso, a cosa si ha diritto.
 
Facile....

Funzia cosi':

Rottura si'
( un centro che si irradia, tipo zampe di ragno )
Graffio no
( un segno e nulla piu'; se poi e' ad arco, peggio, denota segno da spazzole )
 
Back
Alto