<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MINI F56 - sostituzione pastiglie freni ed altra manutenzione | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

MINI F56 - sostituzione pastiglie freni ed altra manutenzione

E la macchina non è più la stessa, una è una berlina normale, l'altra una sportivetta pepata. Magari ha cambiato pure lo stile di guida, perché no? Ad ogni modo se 144.000 km sembrano un'esagerazione anche per le posteriori, 44.000 sono pochi , per cui dove starà la verità? Materiali, usura maggiore indipendentemente dallo stile di guida? Ah, Saperlo! Anche perché come dici tu, di solito si usurano prima le anteriori.
Pastiglie posteriori sotto dimensionate? Io non lo so, mi sono limitato ad esprimere la mia perplessità per una simile performance (che sarebbe già bassa per il mio stile di guida e percorsi abituali anche per una pastiglia anteriore, visto che con la Stelvio ho 50000 km sulle anteriori e ne ho ancora)
P.s. Le posteriori hanno 130000 km e faranno ancora un po’ di strada
 
Ultima modifica:
E la macchina non è più la stessa, una è una berlina normale, l'altra una sportivetta pepata. Magari ha cambiato pure lo stile di guida, perché no? Ad ogni modo se 144.000 km sembrano un'esagerazione anche per le posteriori, 44.000 sono pochi , per cui dove starà la verità? Materiali, usura maggiore indipendentemente dallo stile di guida? Ah, Saperlo! Anche perché come dici tu, di solito si usurano prima le anteriori.
la Mini Cooper d F56 (a differenza delle macchine precedenti) ha il Cruise control con la "funzione freno".

Impostando (ad es.) 55 km/h, se capita di fare una discesa (es. cavalcavia), il sistema rallenta la macchina in modo da non superare il limite.

Sistema utile ad evitare i verbali autovelox, anche se c'è maggior usura dei freni posteriori

 
Accidenti... MINI solo a parole! Il V8 da sei virgola tre litri della mia convertibile richiede solo... 4 litri :emoji_sweat_smile:

Pensa che il bicilindrico 900 della mia Yamaha TDM chiede quasi 4 litri. Ha la lubrificazione a carter secco e non so se questo influisce. Però su quella, faccio i talgliandi in garage e 4 litri di Motul 7100 me la cavo con di 60 €
 
Comunque ci mancano le macchine che ti danno il cambio delle pasticche a scadenza chilometrica...va bene l'utilità ma se per cancellare l'avviso sei obbligato a rivolgerti ad un meccanico preferisco il classico cavetto che ti fa accendere la spia oppure come nelle Renault il pezzetto che causa un fischio.
 
Back
Alto