<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini Cooper SE (elettrica) | Il Forum di Quattroruote

Mini Cooper SE (elettrica)

pilota54

0
Membro dello Staff
Apro l'argomento relativo a questa vettura (mi sembra non ci sia ancora).

Ho sempre detto che le elettrice non mi piacciono, soprattutto per la mancanza di sound e per la presenza di una sola marcia, però devo dire che tra le elettriche questa mi sembra interessante come segmento B.

Innanzitutto per la potenza, ben 184 cv, con autonomia fino a 270 km. Il peso è un po' elevato (1.440 kg in o.m.), ma comunque rimane un buon rapporto peso/potenza. Lussuosi gli interni.

Qui il primo test di Quattroruote (datato 29/1/20).
https://www.quattroruote.it/news/pr...i_elettrica_prezzo_autonomia_prestazioni.html

E qui il listino, sempre ovviamente di Quattroruote, cha va da 33.900 a 41.650 euro, da cui occorre togliere l'ecobonus e lo sconto.

https://www.quattroruote.it/listino...f_VjKm_98KZcEuNfdp8esye_WZkIywTRoCTHIQAvD_BwE
2020-Mini-Cooper-SE-012.jpg

2020-Mini-Cooper-SE-014.jpg

2020-Mini-Cooper-SE-018.jpg

2020-Mini-Cooper-SE-005.jpg

2020-Mini-Cooper-SE-004.jpg
 
Ho letto e visto video. Interessante ma 39000 euro per non fare 200km..é ancora un lusso rispetto ad una e up!. Certamente qui ci si diverte di più
 
No purtroppo quella bella è quella in prova. Peccato, però beato chi potrà permettersela !! È molto bella e con lo spunto elettrico dev' essere molto godibile a prestazioni :)

A me piace molto, dentro e fuori, ma continuo a preferire la versione termica..........
 
Nel numero di Quattroruote 777 (maggio 2020) c'è la prova su strada completa, da pag. 154 a pag. 161.

0-100 in 6.98 - km df in 29.8 - G 0.97 - peso rilevato con conducente a bordo 1.501.

Autonomia reale piuttosto limitata: 189 km in mod. green - 221 nell'uso urbano. Ancora meno ovviamente in "sport". Ciò viene attribuito alla batteria da soli 32.6 kwh ("un po' fuori dai tempi").
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, se siete interessati ho creato un canale telegram dove possiamo scambiare opinioni, consigli e pareri sulla mini countryman se ibrida.
Questo é il canale @miniibrida
 
Ecco il video-test su strada di Quattroruote (Marco Rocca). Il tester è sicuramente uno che apprezza le vetture elettriche. Ho visto anche il suo video (statico per ora) sull'Abarth 500e e lui ne è abbastanza entusiasta...........

Fatta questa doverosa premessa, a me sembra un po' deludente. 0-100 in 7" è normale (come l'Abarth 500e), la velocità massima è di 150 kmh (contro 225 della termica), e ovviamente occorre considerare che man mano che la batteria si consuma le prestazioni peggiorano.

Ma come la maggioranza delle elettriche attuali, nonostante i suoi 184 cv, questa è soprattutto un'auto che deve portare X persone (max.4) dal punto A al punto B, comodamente e senza alcun rumore, se non quello della radio o delle parole del navigatore. Non è molto sportiva, a mio parere.
Il tutto a un prezzo che è già lievitato a circa 40.000 euro come base. Autonomia? In media 190 km, certo non andando forte. Ricarica con colonnina "normale": 2 ore secondo il filmato.

Se va bene così, ok. Prova su strada su QR 777 (05/2020).

 
Ultima modifica:
Ci vorranno tra 10 e 20 anni perché la tecnologia dell'auto elettrica maturi, e si abbiano prezzi ragionevoli (che non serviranno più a recuperare le enormi spese per ricerca e sviluppo), prestazioni e consumi migliori, infrastrutture per la ricarica domestiche/pubbliche migliori, batterie meno costose pesanti e più durature, eccetera.
 
Back
Alto