<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini, 5oo, Beetle... Duetto? | Il Forum di Quattroruote

Mini, 5oo, Beetle... Duetto?

E se Alfa prendesse esempio da altre Case portando il Duetto nei giorni nostri?

In casa Fiat il "revival" della 5oo ha aperto le porte del successo in USA, che bello sarebbe ritrovarsi un Duetto rifatto in chiave moderna? :D :D :D

(fine post da piccolo CEO) :lol: :lol:
 
Dr. M ha scritto:
E se Alfa prendesse esempio da altre Case portando il Duetto nei giorni nostri?

In casa Fiat il "revival" della 5oo ha aperto le porte del successo in USA, che bello sarebbe ritrovarsi un Duetto rifatto in chiave moderna? :D :D :D

(fine post da piccolo CEO) :lol: :lol:

Sono 25 anni che gli appassionati Alfa lo chiedono. Ma la dirigenza forse non lo ha ben capito...? :evil:
 
Dr. M ha scritto:
E se Alfa prendesse esempio da altre Case portando il Duetto nei giorni nostri?

In casa Fiat il "revival" della 5oo ha aperto le porte del successo in USA, che bello sarebbe ritrovarsi un Duetto rifatto in chiave moderna? :D :D :D

(fine post da piccolo CEO) :lol: :lol:

Il Duetto dei nostri giorni c'è già, solo che è marchiato Mazda.

Non a caso si è parlato di un accordo per la produzione di una spider di derivazione MX-5.
 
Dr. M ha scritto:
E se Alfa prendesse esempio da altre Case portando il Duetto nei giorni nostri?

In casa Fiat il "revival" della 5oo ha aperto le porte del successo in USA, che bello sarebbe ritrovarsi un Duetto rifatto in chiave moderna? :D :D :D

(fine post da piccolo CEO) :lol: :lol:

Ottima domanda doctor :lol:
Il problema è che debbono trovare qualche sito dove produrre pagando il meno possibile gli operai e ottenere finanziamenti statali a pioggia.... ;)
 
GenLee ha scritto:
Dr. M ha scritto:
E se Alfa prendesse esempio da altre Case portando il Duetto nei giorni nostri?

In casa Fiat il "revival" della 5oo ha aperto le porte del successo in USA, che bello sarebbe ritrovarsi un Duetto rifatto in chiave moderna? :D :D :D

(fine post da piccolo CEO) :lol: :lol:

Ottima domanda doctor :lol:
Il problema è che debbono trovare qualche sito dove produrre pagando il meno possibile gli operai e ottenere finanziamenti statali a pioggia.... ;)
Eh si, mi sa che hai proprio ragione.
 
Il progetto Alfa-Mazda è però abbastanza a lunga scadenza (2014-2015 almeno), speriamo che accelerino l'iter.
 
pilota54 ha scritto:
Il progetto Alfa-Mazda è però abbastanza a lunga scadenza (2014-2015 almeno), speriamo che accelerino l'iter.

Ricordiamoci che per fare un Duetto non basta prendere una macchina dell'estremo oriente e cambiarla di aspetto.

Non è così che si fa un Alfa, e non è così che si rilancia un marchio.

Si parta (quello si) dal buon layout di base delle Mazda, per sviluppare (e non fotocopiare) un prodotto in classico stile Alfa, che rappresenti un ideale continuità con le storiche Spider (e non dei rifacimenti delle Mazda toutcourt). Con l'imprescindibile opportunità di metterci almeno dei motori italiani, visto che ci sono (il bicilindrico no, però...).

Vediamo se sbagliano pure questa
 
In Italia non funzionerebbe.

Oggi, credo che l'Italia sia uno dei paesi dove in assoluto si comprano meno auto scoperte, in proporzione. Saranno meno dell'uno per cento.

La 500 ha successo perchè il segmento A è "accessibile".

Se anche facessero il miracolo di una "Duetto" perfetta, e se la facessero pagare in proprozione meno della vecchia (diciamo verso i 30.000 euro) ne venderebbero massimo 200 al mese in Italia. Ma proprio ad esagerare. Chi è che oggi in una seconda auto mette anche "solo" 30.000?
E 200 auto al mese sul mercato "natale" sarebbe un bagno di sangue.

Ma all'estero, forse... forse può andare meglio.
E infatti a quello pensano. Sarà fatta in Giappone perchè 1) Hanno oggettivamente il know how per il tipo di auto 2) Venderà più in Asia e America che in Europa, questo è certo.
Da noi arriverà ma non certo per fare numeri.

L'Italia avrà... le auto che poi in effetti comprerà. Il trasferimento di Panda in Italia è emblematico.
 
Il tuo ragionamento no è sbagliato assolutamente ma come hai notato ormai oggi conta vendere da tutte le parti. Quindi ben venga.
Guardavo il listino Lancia e coi vari ricarrozzamenti americani ha una gamma tutto sommato completa visti gli standard fiat. Mi domando però come vanno le vendite in europa soprattutto di Thema, Voyager e Flavia. La Flavia poi ha un motore... ma chi se lo cicca quel 2.4 aspirato a benzina?
 
Back
Alto