autofede2009 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/news/eventi/2016/05/22/mille_miglia_la_vittoria_ai_bresciani_vesco_guerini_su_alfa_romeo_6c_1750.html
ho avuto il piacere di vedere il passaggio della Mille Miglia a Roma venerdì notte... un'emozione unica che vi consiglio di non perdervi il prossimo anno!
felice di vedere che ha vinto una bella Alfa 6C 1750!
in questo anno cosi importante per il rilancio dell'Alfa, lo trovo un risultato benaugurante!
chissà se giampi ci racconta qualcosa della 6C...
se riesco, carico qualche video che ho fatto con il cellulare
Grazie caro Federico per l'invito.
Immagino quante belle sensazioni tu abbia provato al loro passaggio.
Ma ecco qualcosa circa quest'auto in modo abbastanza succinto :
--- L'indimenticabile progettista Comm. Vittorio Jano che in ALFA nell'anno 1923 aveva progettato la plurivittoriosa 2 Litri -P 2 ad 8 cilindri in linea per i Gran Premi , nell'anno 1925 progettò la 6C-1500 a 6 cilindri in linea e che diede tante soddisfazioni alla Casa vincendo moltissime gare.
La sua logica derivazione / evoluzione evidente fu la 6C -1750 che fu prodotta in serie dall'anno 1929 all'anno 1933 in diverse versioni-
( Torpedo-Cabriolet-Spider a 2 posti - Berline di lusso e Coupé ) ed in 6 Serie e con l'intento di offrire alla clientela una vettura che potesse reggere alle più ardue condizioni di impiego ed anche in previsione delle autostrade dell'avvenire.
La robustezza e le prestazioni di questa vettura meritarono immediatamente tanto rispetto e soddisfazione non solo in Italia, ma nel mondo intero e particolarmente in Inghilterra.
Questa vettura godette nell'arco degli anni della sua produzione di tale e tanto affinamento e sviluppo tecnologico e con quasi mensili nuove soluzioni, come forse mai nessuna altra auto ( ai tempi......evidentemente ..).
Le sue vittorie nelle gare cui partecipò sono li a dimostrarlo.
E' opinione diffusa dei proprietari di quest'auto che essa aveva :
--Ottima coppia sin dai bassi regimi.
--Grande potenza.
--Plasticità e facilità di guida che allora era inusitata.
--Ottima tenuta di strada.
--Ottimi freni ( limitatamente ai tempi ed alle auto di quegli anni ).
Proprietari a noi conosciuti - nel senso di appassionati e del marchio e delle auto e riviste auto in generale - erano sia il Presidente dell'ALFA Dott. Luraghi ed il Proprietario della EdiDomus-Quattroruote Dott. Gianni Mazzocchi.
Per tutto ciò e per altre ulteriori notizie, ti prego volerti collegare a :
http://forum.quattroruote .it/posts/list/4965/53015.page
ove si parla della 6C-1750 anni '30 e della " nipotina " Gran Sport Quattroruote Zagato che vide la luce 36-37 anni dopo .
Ti invio qualche foto.
Grazie per il gentil pensiero.
Un caro saluto.
Attached files