<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori orologi da polso.. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Migliori orologi da polso..

sono due filosofie diverse: uno sportivo l'altro più elegante, va da sè che l'abbassamento della frequenza significa maggiore robustezza e maggior facilità di intervento per la manutenzione (e costi minori, purtroppo la revisione per il calibro Zenith è un salasso e non tutti sanno metterci le mani), comunque ti allego link della differenza tra le due "macchine", match che finisce in parità...

http://www.orologeria.com/italiano/rivista/rivista019.html
dal link del tuo post:

"Lo Zenith deve molta della sua fama al fatto che funziona a 36000 alt/h.
Questo, per un cronografo, si traduce nella possibilità di misurare tempi al decimo di secondo.
Quello che purtroppo in molti casi si perde di vista è la funzione dell’orologio, e, nel caso di un cronografo, una funzione peculiare è quella del rilevamento dei tempi.
Di conseguenza non c’è storia, nel movimento Rolex abbiamo un abbassamento di performance sotto questo punto di vista. "
esattamente quello che ho scritto..
 
Se Rolex non ha il fascino delle Case d'alta orologeria c'è un perché, direi : Rolex segue logiche soltanto commerciali
.

oddio affermazione alquanto opinabile, se pensi che il mercato se lo spartiscono il gruppo Richemont, LVMH, Swatch group e, appunto Rolex, se uno vuole andare su manifattura vera deve andare su piccoli produttori che costruiscono qualche centinaio di pezzi l'anno, vedasi, come già ricordavo, FP Journe e Bovet (tanto per citarne due, ma i prezzi non sono proprio alla portata di tutti)...
 
dal link del tuo post:

"Lo Zenith deve molta della sua fama al fatto che funziona a 36000 alt/h.
Questo, per un cronografo, si traduce nella possibilità di misurare tempi al decimo di secondo.
Quello che purtroppo in molti casi si perde di vista è la funzione dell’orologio, e, nel caso di un cronografo, una funzione peculiare è quella del rilevamento dei tempi.
Di conseguenza non c’è storia, nel movimento Rolex abbiamo un abbassamento di performance sotto questo punto di vista. "
esattamente quello che ho scritto..

si ma poi continua: "Assieme alla riduzione della frequenza c’è stata l’introduzione della spirale libera Breguet, l’aumento delle dimensione del bilanciere, la modifica dei ruotismi, dei profili dei denti di alcune ruote, e questo ha portato a prestazioni, in termini cronometrici, del tutto simili a quelle dello Zenith.
Aggiungiamo che questa riduzione di frequenza ha permesso una maggiore facilità di intervento nelle manutenzioni che periodicamente vengono fatte nei movimenti.
L’altro aspetto che balza agli occhi, è quello delle finiture diverse in molte componenti.
Ritengo che nel 4030 della Rolex le finiture siano più curate e migliori anche esteticamente."

come vedi finisce pari e patta e si preferisce l'uno piuttosto che l'altro per una mera questione estetica e/o di prezzo. Per me sono entrambi belli e validi
 
Ultima modifica:
A me piacciono di più i miei (cronografi intendo) dei Rolex Daytona : il Portoghese Rattrapante IWC (foto qui sopra) ed il Doppelchronograph, sempre di IWC, di cui ho il primo modello, da 42 mm :

Vedi l'allegato 4886
entrambi più raffinati meccanicamente del Daytona, che non è un crono rattrapante (cioè sdoppiante, con 2 lancette).
.

eh anche qui non sono per nulla d'accordo, purtroppo la base dei due è sempre quella dell'affatto nobile Valjoux 7750 che equipaggia gran parte dei crono di fascia medio bassa, meccanica robusta ed affidabile ma tutt'altro che raffinata.

Tanto per fare un esempio

http://www.chrono24.it/hamilton/ham...-valjoux--7750-40mm-piu-corona--id6920725.htm

detto questo fortunatamente un orologio non è solamente meccanica, a me poi personalmente i tuoi due IWC piacciono molto quindi è cosa buona e giusta comprare quello che più piace. Io poi ho avuto pure un IWC un Mark 12 se ricordo bene
 
finisce pari e patta
ma per me non è una gara, chi preferisce il daytona può continuare a comprarselo, come, in campo automobilistico chi cerca anche finiture ed immagine con la triade.

per me contano più alcuni aspetto tecnici esclusivi, per questo prediligo due marchi "astronomici" come zenit e il marchio delle pleiadi.
 
ma per me non è una gara, chi preferisce il daytona può continuare a comprarselo, come, in campo automobilistico chi cerca anche finiture ed immagine con la triade.

per me contano più alcuni aspetto tecnici esclusivi, per questo prediligo due marchi "astronomici" come zenit e il marchio delle pleiadi.

nessuno ha parlato di gara anzi questa contrapposizione non la capisco affatto, come dicevo come orologio da tutti i giorni è preferibile il Daytona solamente per le caratteristiche di robustezza della cassa Oyster. Che poi i Rolex siano visti e stravisti siamo totalmente d'accordo ma è un altro discorso
 
Augusto, rileggiti, hai scritto tu e più volte pari e patta, nessuno ha mai parlato di competizione se non tu...

Max ma se hai scritto che lo Zenith è meccanicamente superiore! io ho solo riportato il link di un esperto dove si diceva che le due macchine sono equivalenti. Poi, ripeto, entrano in gioco altre, sacrosante, variabili, per preferire l'uno all'altro.
 
Ieri, vedendo il gp del giappone, ho notato la Oris come sponsor Williams, devo dire che non la conoscevo...
Oris-Williams-Engine-Date-aBlogtoWatch-3.jpg


Williams Engine Date

oris-williams-chronograph-carbon-fibre-extreme-watch-2.jpg


Williams F1Carbon Fibre

Spulciando in rete ho anche notato che non hanno prezzi inaccessibili, bene a sapersi, montano meccanica Valjoux 7750.

Non si smette mai di imparare nella vita.
:emoji_thumbsup:
 
scusatemi amici ma mi spiegate a che serve un cronometro su simili orologi? chi vuol misurare tempi non usa certo orologi da migliaia di €
o c’é un altro motivo..
 
Ieri, vedendo il gp del giappone, ho notato la Oris come sponsor Williams, devo dire che non la conoscevo...
Oris-Williams-Engine-Date-aBlogtoWatch-3.jpg


Williams Engine Date

oris-williams-chronograph-carbon-fibre-extreme-watch-2.jpg


Williams F1Carbon Fibre

Spulciando in rete ho anche notato che non hanno prezzi inaccessibili, bene a sapersi, montano meccanica Valjoux 7750.

Non si smette mai di imparare nella vita.
:emoji_thumbsup:
gli Oris costicchiano...ne ho visto uno da circa 3000€ e, personalmente non li spenderei per questa marca che, per caritá sará sicuramente valido ma é sconosciuta ai piú.
 
scusatemi amici ma mi spiegate a che serve un cronometro su simili orologi? chi vuol misurare tempi non usa certo orologi da migliaia di €
o c’é un altro motivo..

E' comodissimo per cuocere la pasta e cucinare, per esempio, e non scherzo. Se bisogna cuocere gli spaghetti, è sempre meglio farlo con stile.
In altre parole: se si dovesse semplicemente cronometrare qualcosa, in modo ovviamente non professionale, va benissimo anche un orologio digitale da due lire o il cellulare.
Nel caso di un bel cronografo, è più importante il piacere di azionarne e vedere funzionare la meccanica, che il fatto stesso di cronometrare...secondo me un utente medio aziona più volte il cronografo per giocare, magari pulendo o ammirando l'orologio, che per misurare effettivamente qualcosa. I miei 2 cents, ovviamente.
D'altra parte, un gioiello a che serve? A pavoneggiarsi, il che, socialmente, e per la propria autostima, è importante. Non sto scherzando, è una cosa maledettamente seria, soprattutto in un mondo, volenti o nolenti, materialistico come il nostro. L'orologio, è uno dei pochi gioielli che può portare un uomo...
 
Ultima modifica:
E' comodissimo per cuocere la pasta e cucinare, per esempio, e non scherzo. Se bisogna cuocere gli spaghetti, è sempre meglio farlo con stile.
In altre parole: se si dovesse semplicemente cronometrare qualcosa, in modo ovviamente non professionale, va benissimo anche un orologio digitale da due lire o il cellulare.
Nel caso di un bel cronografo, è più importante il piacere di azionarne e vedere funzionare la meccanica, che il fatto stesso di cronometrare...secondo me un utente medio aziona più volte il cronografo per giocare, magari pulendo o ammirando l'orologio, che per misurare effettivamente qualcosa. I miei 2 cents, ovviamente.
D'altra parte, un gioiello a che serve? A pavoneggiarsi, il che, socialmente, e per la propria autostima, è importante. Non sto scherzando, è una cosa maledettamente seria, soprattutto in un mondo, volenti o nolenti, materialistico come il nostro. L'orologio, è uno dei pochi gioielli che può portare un uomo...
Ah ecco......però per controllare la cottura della pasta basta usare questo:emoji_blush:
IMG_20171010_082022.jpg
 
scusatemi amici ma mi spiegate a che serve un cronometro su simili orologi? chi vuol misurare tempi non usa certo orologi da migliaia di €
o c’é un altro motivo..

E' un motivo "estetico". Fa sportivo e talvolta sportivo-elegante. Alcuni non hanno nemmeno il decimo di secondo.
Oggi se vai a vedere una gara e vuoi prendere i tempi basta uno smartphone. Il mio prende i tempi al centesimo di secondo.............
 
Back
Alto