albert56
0
se tanta a.strada devi fare attenzione alle sedi valvoleMeglio GPL IMVHO
se tanta a.strada devi fare attenzione alle sedi valvoleMeglio GPL IMVHO
alex ha già risposto al 10, vai a leggerequelle a metano di VW non sono monovalenti (quindi con serbatoi a benzina di una decina di litri)?
In cui al posto 10 viene scritto:alex ha già risposto al 10, vai a leggere
infatti ho suggerito una Golf 1.4 tgi, bivalente, prodotta fino al 2017 se non addirittura 2018, anziché una 1.5 che ha maggiore autonomia a metano (avendo tre bombole anziché due) ma un serbatoio della benzina ridotto, quindi quest'ultima è a rischio sotto il profilo autonomiaIn cui al posto 10 viene scritto:
Su percorsi scorrevoli siamo sui 350-400 km, ma c'è anche un serbatoio da 50 litri di benzina quindi a piedi non si rimane. Ovvio, per sfruttare il metano bisogna avere un distributore a portata di mano, le percorrenze dei turbodiesel sono lontane
il che non è inerente ai modelli a metano prodotti da VW dal 2018 col 1.5 tgi, che sono monovalenti per aver vantaggi sul bollo (serbatoio da 9 litri). Il precedente 1.4 tgi prodotto fino a fine 2017 invece aveva il serbatoio classico da 50 litri di benzina.
Quanto ha d'autonomia? Spero non i soliti 250 km, e non abbia il serbatoio broda da 15 lt. che in caso d'emergenza è una grana grossa...
Mai avuto problemi con diversi motori, tutti del gruppo torinese.se tanta a.strada devi fare attenzione alle sedi valvole
I più sofferenti sono i Renault/dacia per la parte del gpl.Mai avuto problemi con diversi motori, tutti del gruppo torinese.
Ah, non sapevo, mai avuto auto della regie, solo il mitico 1870cc diesel montato sulla mia compianta V40 D Sport del MY 2003...I più sofferenti sono i Renault/dacia per la parte del gpl.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa