<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori auto a metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Migliori auto a metano

gdd78 ha scritto:
Per il resto i veri conti sono quanto risparmi rispetto a un modello a benzina, GPL o diesel e ovviamente quanto ci metti ad ammortizzare il magior costo di acquisto iniziale che è molto impegnativo. Non è un calcolo semplice e dipende da modello a modello ma in linea di massima direi che se non si percorrono almeno 30 mila km l'anno e se non si tiene l'auto per almeno 5 anni, conviene rinunciare al metano.

Se ipotizziamo un consumo medio di 17 km con un litro, abbastanza fattibile senza diventar matti per un piccolo benzina come ad esempio il twinair, e 17 km con un kg di metano, fattibilissimo già con il vecchio 1.4 aspirato, e poniamo a 1,70 ? il prezzo al litro e 1 ? il prezzo al kg, otteniamo, con 30'000 km all'anno, un risparmio di circa 1200 euro.
Se si considera che il sovrapprezzo dei modelli a metano non arriva a 3000 euro, dopo il secondo anno si inizia già a risparmiare.

E 1 ? e 70 è pure un prezzo abbastanza vantaggioso di sti tempi, si può arrivare tranquillamente anche a 10-15 centesimi in più.

Con il diesel le cifre sono ancora lì, visto che col gasolio si consuma meno della benzina, ma il sovrapprezzo del metano è minore.
Si risparmiano 6-700 euro all'anno, quindi in due, massimo tre anni, inizi già a risparmiare.
 
-Logan- ha scritto:
Se si considera che il sovrapprezzo dei modelli a metano non arriva a 3000 euro, dopo il secondo anno si inizia già a risparmiare.

Si ma c'è anche gente che ha scelto il metano e fa molti meno km: uno dalle mie parti sta rivendendo una GPunto del 2009 a metano...con 15mila km totali (in quattro anni! :lol: ). Quando gli si dice: ha pochi km, lui risponde: perchè, quanti km tocca fa pel metano? :lol: :lol:

Poi c'è da considerare gli sconti: se da listino c'è una differenza media di 3mila euro, per i maggiori sconti sulla benzina si può arrivare anche a una differenza di 5mila euro...Una mia amica comprò una C3 a metano 5 anni fa, faceva pochi km, e l'auto a benzina veniva 5mila euro in meno, gli dissi: con i km che fai tu, calcolatrice alla mano i 5mila euro li riprendi dopo tanti anni.
E lei: io questi conti non li faccio... :lol: :lol:
 
-Logan- ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Per il resto i veri conti sono quanto risparmi rispetto a un modello a benzina, GPL o diesel e ovviamente quanto ci metti ad ammortizzare il magior costo di acquisto iniziale che è molto impegnativo. Non è un calcolo semplice e dipende da modello a modello ma in linea di massima direi che se non si percorrono almeno 30 mila km l'anno e se non si tiene l'auto per almeno 5 anni, conviene rinunciare al metano.

Se ipotizziamo un consumo medio di 17 km con un litro, abbastanza fattibile senza diventar matti per un piccolo benzina come ad esempio il twinair, e 17 km con un kg di metano, fattibilissimo già con il vecchio 1.4 aspirato, e poniamo a 1,70 ? il prezzo al litro e 1 ? il prezzo al kg, otteniamo, con 30'000 km all'anno, un risparmio di circa 1200 euro.
Se si considera che il sovrapprezzo dei modelli a metano non arriva a 3000 euro, dopo il secondo anno si inizia già a risparmiare.

E 1 ? e 70 è pure un prezzo abbastanza vantaggioso di sti tempi, si può arrivare tranquillamente anche a 10-15 centesimi in più.

Con il diesel le cifre sono ancora lì, visto che col gasolio si consuma meno della benzina, ma il sovrapprezzo del metano è minore.
Si risparmiano 6-700 euro all'anno, quindi in due, massimo tre anni, inizi già a risparmiare.

diciamo che è molto pessimistico questo calcolo....
se con un litro di verde percorri 17 km, con un kg di metano ne percorri 25.5.... quindi spendi a benzina circa 10 euro per 100 km, a metano invece poco meno di 4 euro

in casa ho 3 punto:
un 1.200 benzina che fa circa 1000 km con 80-85 euro di verde (245.000 km)
un 1.300 multijet che 1000 km li fa con 70-75 euro (204.000 km)
un 1.400 metano che i 1000 km li fa con 35-40 euro.... (101.000 km)

da dire che almeno sui motori fiat, il motore gira a benzina per attimi, con 20 euro di verde puoi camminarci 4 mesi e più...
 
Knowledge ha scritto:
Si ma c'è anche gente che ha scelto il metano e fa molti meno km: uno dalle mie parti sta rivendendo una GPunto del 2009 a metano...con 15mila km totali (in quattro anni! :lol: ). Quando gli si dice: ha pochi km, lui risponde: perchè, quanti km tocca fa pel metano? :lol: :lol:

Poi c'è da considerare gli sconti: se da listino c'è una differenza media di 3mila euro, per i maggiori sconti sulla benzina si può arrivare anche a una differenza di 5mila euro...Una mia amica comprò una C3 a metano 5 anni fa, faceva pochi km, e l'auto a benzina veniva 5mila euro in meno, gli dissi: con i km che fai tu, calcolatrice alla mano i 5mila euro li riprendi dopo tanti anni.
E lei: io questi conti non li faccio... :lol: :lol:

Certo certo, ognuno poi deve farsi i suoi conti.
Ma, con i 30k chilometri all'anno come l'auote del thread, ci si mette ben meno di 5 anni come ipotizzato da qualcuno.
Ed ho fatto dei conti volutamente pessimistici per il metano...

ucre ha scritto:
diciamo che è molto pessimistico questo calcolo....
se con un litro di verde percorri 17 km, con un kg di metano ne percorri 25.5.... quindi spendi a benzina circa 10 euro per 100 km, a metano invece poco meno di 4 euro

in casa ho 3 punto:
un 1.200 benzina che fa circa 1000 km con 80-85 euro di verde (245.000 km)
un 1.300 multijet che 1000 km li fa con 70-75 euro (204.000 km)
un 1.400 metano che i 1000 km li fa con 35-40 euro.... (101.000 km)

da dire che almeno sui motori fiat, il motore gira a benzina per attimi, con 20 euro di verde puoi camminarci 4 mesi e più...

...esatto.
 
-Logan- ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Per il resto i veri conti sono quanto risparmi rispetto a un modello a benzina, GPL o diesel e ovviamente quanto ci metti ad ammortizzare il magior costo di acquisto iniziale che è molto impegnativo. Non è un calcolo semplice e dipende da modello a modello ma in linea di massima direi che se non si percorrono almeno 30 mila km l'anno e se non si tiene l'auto per almeno 5 anni, conviene rinunciare al metano.

Se ipotizziamo un consumo medio di 17 km con un litro, abbastanza fattibile senza diventar matti per un piccolo benzina come ad esempio il twinair, e 17 km con un kg di metano, fattibilissimo già con il vecchio 1.4 aspirato, e poniamo a 1,70 ? il prezzo al litro e 1 ? il prezzo al kg, otteniamo, con 30'000 km all'anno, un risparmio di circa 1200 euro.
Se si considera che il sovrapprezzo dei modelli a metano non arriva a 3000 euro, dopo il secondo anno si inizia già a risparmiare.

E 1 ? e 70 è pure un prezzo abbastanza vantaggioso di sti tempi, si può arrivare tranquillamente anche a 10-15 centesimi in più.

Con il diesel le cifre sono ancora lì, visto che col gasolio si consuma meno della benzina, ma il sovrapprezzo del metano è minore.
Si risparmiano 6-700 euro all'anno, quindi in due, massimo tre anni, inizi già a risparmiare.

Il tuo calcolo è molto pessimistico e già dimostra che così si può ammortizzare il costo dell'impianto in un paio di anni ma questo è un discorso che "fila" solo se il motore nasce predisposto per il metano (per cui ipotizziamo che le valvole durino quanto un modello a benzina) e comunque bisogna sempre:

- aggiungere la revisione periodica delle bombole,
- togliere (spesso) qualcosa dal bollo,
- aggiungere o togliere qualcosa di assicurazione,
- tenere conto che una macchina a metano comunque consuma anche un po' di benzina (l'accensione è a benzina),
- che la valutazione risente dei prezzi futuri che non conosciamo,
- che spesso per mettere il matano bisogna fare un surplus di strada e tempo e che i rifornimenti sono più frequenti di quelli che si possono fare a benzina o diesel (ipotizzando un pieno),
- che se si fanno frequenti e lunghi spostamenti autostradali (diciamo superiori all'autonimia a metano) bisogna mettere il conto altrettanti difficoltà e costi per rifornirsi,
- che in certe zone impianti a metano ce ne sono pochi se non proprio nessuno e che non ci sono i self,
- che il maggiore peso al retrotreno e il calo di potenza dell'impianto impongono una guida molto meno sportiva,
- che bisogna abituarsi a controllare sempre i km parziali e comunque qualche volta si sbagliano i "conti" per cui si percorre un po' di strada a benzina,
- che l'offerta di modelli di serie è ancora molto limitata,
- che anche le ruote si consumano un po' prima,
- che alcuni modelli nei primi tot km consumano più olio...

Davvero volendo si và avanti all'infinito per cui come dicevo non è un calcolo semplice ma percorrendo almeno 30 mila km l'anno e tenendo l'auto a lungo quantomeno si ha la certezza risparmiare e anche molto.
 
gdd78 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Per il resto i veri conti sono quanto risparmi rispetto a un modello a benzina, GPL o diesel e ovviamente quanto ci metti ad ammortizzare il magior costo di acquisto iniziale che è molto impegnativo. Non è un calcolo semplice e dipende da modello a modello ma in linea di massima direi che se non si percorrono almeno 30 mila km l'anno e se non si tiene l'auto per almeno 5 anni, conviene rinunciare al metano.

Se ipotizziamo un consumo medio di 17 km con un litro, abbastanza fattibile senza diventar matti per un piccolo benzina come ad esempio il twinair, e 17 km con un kg di metano, fattibilissimo già con il vecchio 1.4 aspirato, e poniamo a 1,70 ? il prezzo al litro e 1 ? il prezzo al kg, otteniamo, con 30'000 km all'anno, un risparmio di circa 1200 euro.
Se si considera che il sovrapprezzo dei modelli a metano non arriva a 3000 euro, dopo il secondo anno si inizia già a risparmiare.

E 1 ? e 70 è pure un prezzo abbastanza vantaggioso di sti tempi, si può arrivare tranquillamente anche a 10-15 centesimi in più.

Con il diesel le cifre sono ancora lì, visto che col gasolio si consuma meno della benzina, ma il sovrapprezzo del metano è minore.
Si risparmiano 6-700 euro all'anno, quindi in due, massimo tre anni, inizi già a risparmiare.

Il tuo calcolo è molto pessimistico e già dimostra che così si può ammortizzare il costo dell'impianto in un paio di anni ma questo è un discorso che "fila" solo se il motore nasce predisposto per il metano (per cui ipotizziamo che le valvole durino quanto un modello a benzina) e comunque bisogna sempre:

- aggiungere la revisione periodica delle bombole,
- togliere (spesso) qualcosa dal bollo,
- aggiungere o togliere qualcosa di assicurazione,
- tenere conto che una macchina a metano comunque consuma anche un po' di benzina (l'accensione è a benzina),
- che la valutazione risente dei prezzi futuri che non conosciamo,
- che spesso per mettere il matano bisogna fare un surplus di strada e tempo e che i rifornimenti sono più frequenti di quelli che si possono fare a benzina o diesel (ipotizzando un pieno),
- che se si fanno frequenti e lunghi spostamenti autostradali (diciamo superiori all'autonimia a metano) bisogna mettere il conto altrettanti difficoltà e costi per rifornirsi,
- che in certe zone impianti a metano ce ne sono pochi se non proprio nessuno e che non ci sono i self,
- che il maggiore peso al retrotreno e il calo di potenza dell'impianto impongono una guida molto meno sportiva,
- che bisogna abituarsi a controllare sempre i km parziali e comunque qualche volta si sbagliano i "conti" per cui si percorre un po' di strada a benzina,
- che l'offerta di modelli di serie è ancora molto limitata,
- che anche le ruote si consumano un po' prima,
- che alcuni modelli nei primi tot km consumano più olio...

Davvero volendo si và avanti all'infinito per cui come dicevo non è un calcolo semplice ma percorrendo almeno 30 mila km l'anno e tenendo l'auto a lungo quantomeno si ha la certezza risparmiare e anche molto.

l'ho scritto due messaggi prima, ma incollo

diciamo che è molto pessimistico questo calcolo....
se con un litro di verde percorri 17 km, con un kg di metano ne percorri 25.5.... quindi spendi a benzina circa 10 euro per 100 km, a metano invece poco meno di 4 euro

in casa ho 3 punto:
un 1.200 benzina che fa circa 1000 km con 80-85 euro di verde (245.000 km)
un 1.300 multijet che 1000 km li fa con 70-75 euro (204.000 km)
un 1.400 metano che i 1000 km li fa con 35-40 euro.... (101.000 km)

da dire che almeno sui motori fiat, il motore gira a benzina per attimi, con 20 euro di verde puoi camminarci 4 mesi e più...

e aggiungo che
-in puglia da gennaio le auto a metano non pagheranno il bollo per 4 anni
-non è affatto vero che le gomme si consumano prima, perchè dovrebbero per i 100 kg di peso in più concentrati sul posteriore? e i cavalli in meno allora compensano questa cosa irrilevante....
-tutti i motori benzina di oggi consumano olio. ti parlo del fire fiat della nostra natural power. l'olio non viene "mangiato" perchè i segmenti sono consumati. ma dalla testata c'è un vero e proprio bocchettone che porta i vapori dell'olio sul corpo farfallato e di conseguenza a lubrificare valvole e loro sedi. in effeti noi in 100.000 km non abbiamo MAI registrato le valvole a quella macchina, nonostante abbia regimi di rotazione elevatissimi
-bari roma andata e ritorno fatti in giornata e viaggiando sempre a metano, ci sono siti e applicazioni che dicono dove ci sono i distributori
- ho letto che a breve ci saranno anche i metano self service
- ci sono distributori h24 con l'operatore
- la punto metano, ma penso tante altre, hanno l'indicatore del livello del metano in plancia. nel display ha 4 tacchette come fosse un normale indicatore di livello carburante...

e di certo un sardo non si prende un'auto a metano... io per esempio, così come l'utilizzatore abituale della grande punto che abbiamo, abbiamo più di un distributore nel tratto casa lavoro e in raggio di 20 km ce ne sono almeno 10 di distributori, zona bari sud....
 
ucre ha scritto:
l'ho scritto due messaggi prima, ma incollo

diciamo che è molto pessimistico questo calcolo....
se con un litro di verde percorri 17 km, con un kg di metano ne percorri 25.5.... quindi spendi a benzina circa 10 euro per 100 km, a metano invece poco meno di 4 euro

in casa ho 3 punto:
un 1.200 benzina che fa circa 1000 km con 80-85 euro di verde (245.000 km)
un 1.300 multijet che 1000 km li fa con 70-75 euro (204.000 km)
un 1.400 metano che i 1000 km li fa con 35-40 euro.... (101.000 km)

da dire che almeno sui motori fiat, il motore gira a benzina per attimi, con 20 euro di verde puoi camminarci 4 mesi e più...

e aggiungo che
-in puglia da gennaio le auto a metano non pagheranno il bollo per 4 anni
-non è affatto vero che le gomme si consumano prima, perchè dovrebbero per i 100 kg di peso in più concentrati sul posteriore? e i cavalli in meno allora compensano questa cosa irrilevante....
-tutti i motori benzina di oggi consumano olio. ti parlo del fire fiat della nostra natural power. l'olio non viene "mangiato" perchè i segmenti sono consumati. ma dalla testata c'è un vero e proprio bocchettone che porta i vapori dell'olio sul corpo farfallato e di conseguenza a lubrificare valvole e loro sedi. in effeti noi in 100.000 km non abbiamo MAI registrato le valvole a quella macchina, nonostante abbia regimi di rotazione elevatissimi
-bari roma andata e ritorno fatti in giornata e viaggiando sempre a metano, ci sono siti e applicazioni che dicono dove ci sono i distributori
- ho letto che a breve ci saranno anche i metano self service
- ci sono distributori h24 con l'operatore
- la punto metano, ma penso tante altre, hanno l'indicatore del livello del metano in plancia. nel display ha 4 tacchette come fosse un normale indicatore di livello carburante...

e di certo un sardo non si prende un'auto a metano... io per esempio, così come l'utilizzatore abituale della grande punto che abbiamo, abbiamo più di un distributore nel tratto casa lavoro e in raggio di 20 km ce ne sono almeno 10 di distributori, zona bari sud....

Guarda che siamo dalla stessa parte visto che anch'io sono un metanista super convinto. Per la precisione ho una Punto III NP. Stavo solo mettendo in chiaro qualche piccola precisazione di cui bisogna tener conto. Anche perché, diciamocelo, più auto a metano ci sono in circolazione e più c'è il rischio che a qualcuno venga volgia di aggiungere accise o a qualcun altro di alzare i prezzi... 8) Meglio pochi ma buoni!!! :twisted:
 
-Logan- ha scritto:
Fino al 2019 pare che il rischio sia escluso per il blocco della tassazione.

Dopo non si sa...

Scusa la curiosità: mi sai dire per cortesia quanti kg di metano si caricano in 80 litri di bombole?
Quanto pesano le bombole attuali?
Grazie.
 
marzot ha scritto:
Scusa la curiosità: mi sai dire per cortesia quanti kg di metano si caricano in 80 litri di bombole?
Quanto pesano le bombole attuali?
Grazie.

Azz non so aiutarti, dovrei andarmi a cercare un po' di numeri.
Faccio prima a dirti dove li cercherei:
metanoauto.com

Trovi di tutto e di più al riguardo.
 
marzot ha scritto:
Scusa la curiosità: mi sai dire per cortesia quanti kg di metano si caricano in 80 litri di bombole?
Quanto pesano le bombole attuali?

Si caricano attorno a 13kg, il peso delle bombole d'acciaio è circa di 64kg, 58kg in lega.
 
Back
Alto