<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori auto a metano | Il Forum di Quattroruote

Migliori auto a metano

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul blog.
Volevo avere dei consigli e pareri in merito alle citycar.
Ho appena cambiato lavoro e ora dovrò fare circa 100km al giorno di cui la maggior parte in superstrada.
Avrei quindi intenzione di prendere un auto a metano, dal momento che facendo due calcoli mi sembra che il grosso guadagno si ottenga solo con questo combustibile.
Le uniche, o quasi, macchine a metano in circolazione però sono citycar.
Quello che vorrei sapere è se questo tipo di auto (ad esempio la EcuUP, verso cui sono orientato) è in grado di sostenere queste percorrenze a lungo periodo e se casomai ce ne sono alcune più indicate di altre.
Grazie a tutti.
 
come prestazioni e piacere di guida, nonchè spazio ed abitabilità, secondo me è molto meglio panda twinair.

citofona a quadamage per info

http://forum.quattroruote.it/posts/list/79344.page
 
100km al giorno su una citycar? personalmente prenderei una Zafira o una Multipla o una Classe B a metano usata ma non una scatoletta
 
Con quel chilometraggio ogni 3 giorni dovrai far rifornimento, e non ci sono distributori automatici per il metano.

Meglio un Diesel come la nuova Honda Civic 1.6 i-DTEC. :thumbup:

Attached files /attachments/1505937=20823-nuova_honda_civic_2012.jpg
 
53AR ha scritto:
Con quel chilometraggio ogni 3 giorni dovrai far rifornimento, e non ci sono distributori automatici per il metano.

Meglio un Diesel come la nuova Honda Civic 1.6 i-DTEC. :thumbup:

Con quel chilometraggio il risparmio che hai con il metano è di gran lunga più fondamentale rispetto alla "scomodità" di dover rifornire ogni 3-4 giorni.

Per l'autore del topic, se devi prendere la UP, piuttosto buttati sul risparmio più totale e vai di Seat o Skoda, perché se prendi la Panda praticamente la paghi come la Up ma hai una macchina vera.
Da considerare anche il salto di segmento, come già suggerito.
 
la migliore macchina a metano è la panda TA...grandi prestazioni e grandi economie d'uso...da valutare anche la ypsilon equipaggiata con lo stesso motore...

La Gpunto non è male, ma è pigra...

Volendo salire di categoria e prezzo c'è la passat...
 
Mah, alla fine la scelta è sempre e solo personale però 100 km al giorno in autostrada sono tanti e una citycar non la vedo adatta allo scopo, che sia una Up! o una Panda. Ci sarebbero la Ypsilon e soprattutto la Punto già molto più adatte allo scopo. Ho la testimonianza diretta di mia sorella anche lei con percorrenze simili (150 km al giorno in strada statale) e da poco passata dalla Panda II NP alla Punto 2012 NP, con notevole soddisfazione in termini di comfort, sicurezza e via dicendo... Se poi vuoi salire di categoria stanno arrivando la Golf, la Leon e altre alternative sempre VAG, qualora sia la tua preferenza. Poi vorrei farti notare come il motore della Up! a metano sia del tutto inedito e non sia ancora stato "collaudato" da un buon numero di utenti per cui aspetterei quantomeno 6 mesi, documentandomi nel frattempo presso un sito specializzato nelle auto a metano, per raccogliere le testimonianze reali di chi queste auto le guida tutti i giorni. :thumbup:

Comunque se prendi la Up! tienimi aggiornato che mi interessa molto e, se il motore si rivelerà affidabile, tra un paio di anni potrebbe essere la mia nuova auto. Ovviamente a metano (salvo che cambino la mie attuali percorrenze), ovviamente usata (non butto soldi in auto nuove) e ovviamente nella veste di Skoda Citygo (non butto soldi per avere un bel marchio sul cofano)... :D
 
Se vuoi restare nella fascia A del mercato senz'alcun dubbio la Panda TA fa al caso tuo, anche perchè non ti troveresti mai in difficoltà anche dal punto di vista prestazionale; La Up a metano, stando ai primissimi test letti, parrebbe sì, ovviamente, economa, ma piuttosto "moscia", quindi magari + adatta a un uso prettamente cittadino.
Però se guardi alla fascia B del mercato trovi un' offerta molto + articolata, con un surplus di prezzo limitato.
Ciao
 
il vero problema del metano è che gran parte del guadagno lo spendi in manutenzione,ogni 4 anni devi cambiarer le bombole e il costo è alto,inoltre devi calcolare la scomodità di non poter fare rifornimento da solo,certo il risparmio nei consumi c'è sicuramente
 
simohsm ha scritto:
il vero problema del metano è che gran parte del guadagno lo spendi in manutenzione,ogni 4 anni devi cambiarer le bombole e il costo è alto,inoltre devi calcolare la scomodità di non poter fare rifornimento da solo,certo il risparmio nei consumi c'è sicuramente

a novembre scorso le abbiamo cambiate alla grande punto metano, 150 euro in 4 anni non mi pare esagerato visto che se ne risparmiano almeno 800 l'anno sul carburante rispetto la mia a nafta. anche la manutenzione è davvero una cavolata che costa di più. in poco più di 100.000 km, sulla grande punto abbiamo speso gli stessissimi soldi che avremmo speso prendendo l'equivalente a benzina.
 
:D Le bombole del metano si cambiano ogni 20 anni, forse volevi dire che ogni 4 anni bisogna fare il collaudo delle bombole con un costo di circa euro 150/200. Comunque tutte le informazione sui modelli con metano installato dalla casa o trasformate post vendita le trovi sul sito di "metanoauto.com", lascia perdere il sentito dire. Il costo del metano varia da euro 0,95 a 1,07 al kg e con un kg fai a seconda dei modelli dai 15 ai 25 km. Auguri
 
saturno55 ha scritto:
:D Le bombole del metano si cambiano ogni 20 anni, forse volevi dire che ogni 4 anni bisogna fare il collaudo delle bombole con un costo di circa euro 150/200. Comunque tutte le informazione sui modelli con metano installato dalla casa o trasformate post vendita le trovi sul sito di "metanoauto.com", lascia perdere il sentito dire. Il costo del metano varia da euro 0,95 a 1,07 al kg e con un kg fai a seconda dei modelli dai 15 ai 25 km. Auguri

si è quello, in realtà le bombole però te le cambiano perchè per fare il collaudo ci vuole una settimana. per risparmiare tempo allora te ne montane altre già collaudate equivalenti a quelle che ti hanno tolto
 
simohsm ha scritto:
il vero problema del metano è che gran parte del guadagno lo spendi in manutenzione,ogni 4 anni devi cambiarer le bombole e il costo è alto,inoltre devi calcolare la scomodità di non poter fare rifornimento da solo,certo il risparmio nei consumi c'è sicuramente

Giusto per fare un po' di chiarezza, la manutenzione ordinaria è uguale identica a quella del corrispondente modello benzina, mentre per la straordinaria bisogna mettere in conto una maggiore usura delle sedi valvole che può generare qualche grattacapo per quei modelli non predisposti dalle case alle maggiori sollecitazioni del metano. Prendendo un modello progettato dalla casa per andare a metano invece le valvole sono già adatte per il metano il che si riflette, insieme all'impianto in sé, nel maggiore prezzo di acquisto. Poi si può anche pagare meno di bollo ma questo non vale sempre. Però i modelli monovalenti (come la EcoUp) pagano sempre 1/4 di bollo. Invece di assicurazione (qui parlo per la mia esperienza) si paga qualcosina in più.

Riguardo alle bombole effettivamente vanno sostituite ogni 4 anni (o più raramente 5 secondo la normativa cui sono omologate) ma si paga solo il lavoro di smontaggio e rimontaggio perché il costo delle bombole è già coperto da un'apposita accisa sul metano. Diciamo che te le paghi a ogni rifornimento...

Per il resto i veri conti sono quanto risparmi rispetto a un modello a benzina, GPL o diesel e ovviamente quanto ci metti ad ammortizzare il magior costo di acquisto iniziale che è molto impegnativo. Non è un calcolo semplice e dipende da modello a modello ma in linea di massima direi che se non si percorrono almeno 30 mila km l'anno e se non si tiene l'auto per almeno 5 anni, conviene rinunciare al metano.

Ci sono poi altre considerazioni da fare come la presenza di una rete di rifornimenti vicino casa o al percorso abituale, oltre al fatto di doversi adattare a un diverso modo di vivere l'atto stesso del rifornimento: devi sempre tenere d'occhio i km parziali, devi attendere di più (a volte anche molto di più) per rifornirti, non ci sono self (ma ci sono impianti aperti h24) e via dicendo...
 
saturno55 ha scritto:
:D Le bombole del metano si cambiano ogni 20 anni, forse volevi dire che ogni 4 anni bisogna fare il collaudo delle bombole con un costo di circa euro 150/200. Comunque tutte le informazione sui modelli con metano installato dalla casa o trasformate post vendita le trovi sul sito di "metanoauto.com", lascia perdere il sentito dire. Il costo del metano varia da euro 0,95 a 1,07 al kg e con un kg fai a seconda dei modelli dai 15 ai 25 km. Auguri

Metano: ah... che ricordi! Io ho avuto nel lontano passato 2 auto a metano con le quali percorrevo circa 30.000 km all'anno. Montavano bombole Faber per complessivi 80 litri che contenevano un pieno di 20 metri cubi. A quei tempi era quella l'unità di misura (ora quanto corrisponde in kg?) e ci percorrevo mediamente 230 km per pieno con una spesa quasi dimezzata rispetto agli amici che usavano il GPL. La ordinaria manutenzione era inferiore rispetto al funzionamento a benzina: candele sempre pulite che non si cambiavano mai e olio motore Sint 2000 che dopo 20 000 km sembrava appena messo. Di contro il costo dell'impianto, il collaudo delle bombole ogni 5 anni, l'usura dei perni valvole a farfalla dei carburatori ( I problemi alle sedi valvole li avevano i motori con sedi in ghisa) il dimezzamento del bagagliaio e le prestazioni inferiori del 10-20%. Oggi con le nuove tecniche e l'elettronica probabilmente è un po' diverso e sono incuriosito di conoscere il Vostro parere. Salutoni a tutti i metanautisti!
 
Back
Alto