<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliorare l'audio di un piccolo televisore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Migliorare l'audio di un piccolo televisore

Tutto ciò è dovuto alle fabbriche che costruiscono per il consumatore, non per il cliente.
Cliente: entra in un negozio di elettronica e si fa consigliare dal venditore esperto, lo stesso che (fin che si poteva) aggiustava i tv col saldatore a stagno.
Consumatore: entra in un capannone dove vendono tv monopattini e capsule per il caffè, pensa di sapere cosa gli serve e comanda a bacchetta un commesso 18enne uscito ieri da studi classici.

Il consumatore ha iniziato a chiedere tv sottili e leggeri, senza mai averne alcun bisogno in quanto il tv resta fermo sul mobile tutta la vita.

Il consumatore ha voluto i tv senza cornice, poco importa se quello spazio per le casse serviva, appunto, per le casse.

Il consumatore ha iniziato a chiedere gli schermi piatti lucidi, perchè opachi non erano belli da vedere a tv spento. poco importa se la polvere va tolta giornalmente ed invece del presentatore si vede solo il riflesso della tovaglia illuminata dal sole.

Senza cornice e con vincoli ridicoli di spessore, le uniche casse che si possono montare sono le stesse che monteresti su un cellulare o un Game Boy, coi relativi risultati. Oltretutto, orientati verso il muro, quindi coi relativi rimbombi.
Non a caso i Mivar, con tutte le loro limitazioni, suonavano bene, con le loro tre casse. Cartonate, ma grandi, e orientate verso l'utente.

Seguendo freddamente la logica, visto che ormai si è obbligati a collegare uno stereo per poter sentire e vivere nel buio per poter vedere, la scelta più ragionata è comprare un proiettore.
Almeno una volta spento si tira su il telo e non ti resta un grande rettangolo nero in mezzo al muro.

A già, i proiettori FullHD non vanno bene quanto andavano i vecchi PAL. Ma questo è un altro discorso, legato al fatto che il consumatore vuole sempre più pixel, pazienza se ci vorrebbero 20 diottrie per sfruttarli.

Primi cugini sono i cellulari senza jack, per far posto alla quinta inutile webcam (basterebbe una fotocamera larga, invece di 5 webcam).
Nipoti alla lunga sono quelle auto in cui per regolare la velocità del tergi devi distrarti e spippolare su uno schermo touch, invece di usare la comoda levetta al volante.
 
Ultima modifica:
Il consumatore ha iniziato a chiedere gli schermi piatti lucidi, perchè opachi non erano belli da vedere a tv spento. poco importa se la polvere va tolta giornalmente ed invece del presentatore si vede solo il riflesso della tovaglia illuminata dal sole.

Io quando ho preso la tv attuale ero preoccupato che lo schermo lucido e nero si impolverasse molto.
Invece devo dire che la polvere si nota meno rispetto alla tv a tubo catodico che avevo prima.

Effettivamente le tv si sono evolute per andare incontro più all'estetica che alla qualità audio.
Che poi magari pesavano di più quelle spesse e con la cornice ma il 40 pollici bello sottile che ho adesso è comunque un bel bestione.
Solo il nordmende da 28 pollici che ho preso ai miei è una piuma,credo che il vetro davanti in realtà sia di plastica.
E' un po' più spesso del mio samsung ma a livello di audio siamo li nulla di eccezionale.
 
Io quando ho preso la tv attuale ero preoccupato che lo schermo lucido e nero si impolverasse molto.
Invece devo dire che la polvere si nota meno rispetto alla tv a tubo catodico che avevo prima.
I tubi catodici erano in vetro, si faceva il meglio con la tecnologia disponibile. E nonostante il tanto odiato spessore, trovavano il posto per montare casse dignitose e un ampli non tirato al limite.

Io mi ero innamorato degli schermi piatti opachi, che ho ancora adesso su diversi pc. e niente, non vedi riflessi, al massimo qualche ombra. la polvere la vedi solo se ci passi il dito. Sulle tv si sono trovati per pochi anni, spariti senza un motivo.

Nei tempi moderni sul tv riesco a leggere l'etichetta della bottiglia d'acqua che ho sul tavolo, a causa dello schermo lucido "di design".
Salvo chiudere le persiane e vivere al buio.
 
Chiedo aiuto agli amici “smanettoni” del Forum per questo mio problema:

ho appena sostituito, in vista del passaggio al DVB-T2, il piccolo televisore che teniamo in cucina; al posto del pre-esistente 24” SONY del 2010, ora c'è un 24” PANASONIC Smart; secondo me, soddisfacente in tutto, tranne la parte audio, di molto peggiorata, bassi praticamente inesistenti… eppure, sempre 24” sono, gli spazi interni sono quelli, probabilmente la componentistica è nettamente inferiore.

Non ho grandi pretese, però l’audio è veramente fastidioso.. stavo pensando di mettere una soundbar, ma gli spazi a disposizione sono limitati (e non vorrei spendere una cifra maggiore a quella del televisore).. avevo anche pensato a diffusori da pc, sempre per le piccole dimensioni e potendoli mettere ai lati del televisore.. ma, prima di gettare soldi in esperimenti, chiedevo lumi, dritte, opinioni..

Fra i collegamenti disponibili, la porta HDMI è utilizzata per un registratore HDD, resterebbero USB e cuffie.. non credo idonei VGA, Ethernet, SPDIF, CI.. non vedo Bluetooth.

Attendo fiducioso e ringrazio anticipatamente.
Perdona se invece di aiutarti ti faccio una domanda, ho letto che hai collegato un hdd, quindi quel panasonic registra? Anche in time shift? Se si potresti darmi la sigla che ne sto cercando uno pure io.
Grazie
 
Salvo chiudere le persiane e vivere al buio.

Quella è una cosa che da fastidio anche a me.
La casa fortunatamente è molto luminosa e soprattutto d'inverno più luce entra meglio è,piuttosto che tirare giù le tapparelle preferisco guardare la tv solo la sera perchè al buio io non riesco a stare.
 
ho letto che hai collegato un hdd, quindi quel panasonic registra? Anche in time shift? Se si potresti darmi la sigla che ne sto cercando uno pure io.
Per brevità, non ho specificato che si tratta di videoregistratore dotato di hard disk.
Il televisore, purtroppo, non registra.
 
ormai in rete c'è tutto, dalle stesse reti televisive tipo rai replay mediaset play ecc ecc fino ai caricamenti ufficiosi su youtube e siti di film streaming, non c'è più bisogno di registrare e anche quando i registratori probabilmente sono di vecchia concezione e registrano in formato pal 768x576, molto più piccolo del full HD e un francobollo in confronto al 4K
 
ormai in rete c'è tutto, dalle stesse reti televisive tipo rai replay mediaset play ecc ecc fino ai caricamenti ufficiosi su youtube e siti di film streaming, non c'è più bisogno di registrare e anche quando i registratori probabilmente sono di vecchia concezione e registrano in formato pal 768x576, molto più piccolo del full HD e un francobollo in confronto al 4K
Ottimo, dovrei registrare le gare di Sbk, MotoGp e Mx1, avresti qualche indicazione da darmi? Oltre a fare l'abbonamento a Sky chiaramente..
 
ormai in rete c'è tutto, dalle stesse reti televisive tipo rai replay mediaset play ecc ecc fino ai caricamenti ufficiosi su youtube e siti di film streaming, non c'è più bisogno di registrare

Beh dipende.
Io anni fa avevo un decoder con ingresso usb e ho registrato un sacco di vecchi film,serie tv,video musicali.
Ad esempio de I Robinson non si trova gran che online,salvo piratare o a pagamento.
Poi non riguardo nulla però mi piace sapere che sull'hard disc esterno ho circa 300 giga di programmi registrati.
 
Beh dipende.
Io anni fa avevo un decoder con ingresso usb e ho registrato un sacco di vecchi film,serie tv,video musicali.
Ad esempio de I Robinson non si trova gran che online,salvo piratare o a pagamento.
Poi non riguardo nulla però mi piace sapere che sull'hard disc esterno ho circa 300 giga di programmi registrati.
Sei decisamente in buona compagnia.
Vero che con i servizi online oggi è disponibile molta roba.
MA
Per trovare quello che cerchi devi avere diversi abbonamenti attivi, per un totale di centinaia di €/anno. E quello che cerchi deve essere recente, altrimenti campa cavallo.
Persino il "gratuito" rai play ti chiede informazioni personali, registrarti, menate varie.. da cittadino pagante il canone (quindi sanno già tutto di me), l'ho ritenuto troppo e disinstallato l'app appena ha iniziato a far domande.
Spesso, anche pagando, le serie tv sono spezzettate su più piattaforme, rendendo veramente odiosa la fruizione.

Non ultimo, non viviamo tutti in città dove è arrivata la fibra.
Nel mio paesino, pur essendo in pianura senza montagne che coprono il segnale, la fibra è in vendita anche se le cabine sono piene (tempi di attesa indefiniti), con le sim c'è un operatore solo che arriva a stento a 4G, e le antenne radio vanno in difficoltà ogni volta che c'è vento.
Lascio immaginare che succede in montagna, dove non arriva neanche il segnale rai (ma le lettere del canone sono sempre arrivate).

Diciamo che chi negli anni ha usato il mulo o torrent si guarda bene da cancellare gli hard disk:emoji_alien:

PS: non dimentichiamo la censura. Molti film negli anni vengono tagliati, per seguire la politica del momento.
Scene di fumatori nei cartoni Disney, riferimenti al popolo afgano dei film di Rambo, le mutandine di Bulma in Dragonball.. ce n'è per tutti.
Il supporto fisico non è censurabile.
 
ormai in rete c'è tutto, dalle stesse reti televisive tipo rai replay mediaset play ecc ecc fino ai caricamenti ufficiosi su youtube e siti di film streaming, non c'è più bisogno di registrare e anche quando i registratori probabilmente sono di vecchia concezione e registrano in formato pal 768x576, molto più piccolo del full HD e un francobollo in confronto al 4K


Mica ci devi registrare per forza trasmissioni da alta definizione....
Io l' ho avuto ed era comodissimo registrare sull' H disk trasmissioni di cronaca o film di antan ( quindi a qualita' base )
Purtroppo si e' rotto e pur essendo di gran marca si e' rotto molto in fretta e ovviamente gia' dopo 3/4 non si trovavano piu' i ricambi
 
IMG_20220417_105001.jpg

Premetto che non sono a casa mia. Questa saundbar è più grossa della mia TV....
 
Back
Alto