<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin primacy 4 consumi elevati | Il Forum di Quattroruote

Michelin primacy 4 consumi elevati

Salve, volevo sapere da qualche esperto riguardo l'incidenza nei consumi dei pneumatici.
Possibile che un pneumatico estivo, nel mio caso, michelin primacy 4, tanto decantato come pneumatico che fa risparmiare carburante, mi abbia alzato i consumi in maniera così evidente, rispetto ad un pneumatico 4 stagioni? (che sulla carta fanno consumare più di quelli estivi)
Cioè ho già fatto 1000km ma il consumo di carburante di questi michelin primacy 4 è assurdo.
Mi riferisco all'indicatore dei consumi dell'auto che, dopo svariati test (facendo il conto dei km percorsi tra un pieno e l'altro) ritengo molto affidabile.
Si parla di una differenza di 3 km/l
Che ne pensate?
 
penso per prima cosa, 3km/l su quanti? se sono 3 su 10 è una bella differenza, 3 su 20 `3 già la metà di differenza, poi, pressione? controllata? è molto strano, in vari test strumentali e non dell´ADAC i primacy consumavano sempre pochissimo...
 
Li ho avuti e non ho notato niente di strano.
Sono gonfi?
O forse ci sono altre cause occasionali?
Comunque ricordiamo sempre che la misurazione affidabile è quella da pieno a pieno.
 
penso per prima cosa, 3km/l su quanti? se sono 3 su 10 è una bella differenza, 3 su 20 `3 già la metà di differenza, poi, pressione? controllata? è molto strano, in vari test strumentali e non dell´ADAC i primacy consumavano sempre pochissimo...

Guarda per andare a lavorare faccio esattamente 20 km, di cui 16 di tangenziale in cui metto sempre il cruise control. Le gomme le ho messe nuove un mese fa dal gommista, pressione 2,4 tutte e 4.
Ci credo che nei test vadano bene, le ho acquistate proprio perché l'etichetta da A come resistenza al rotolamento..capisco che l'etichetta non può considerare il tipo di veicolo che si usa ma che addirittura faccia consumare più carburante delle bridgestone weather control A005, mi pare assurdo..
Capisco benissimo che si fa fatica a dare una spiegazione logica, ma ho fatto talmente tanti test in questo mese che ormai mi sto rassegnando.. Ho pure fatto una prova di velocità: di tachimetro, prima faceva 190 km/h, adesso fa 182!
Ho parlato con il meccanico ma mi ha detto che in un euro 6, se c'è qualche anomalia, si accendono subito le spie..
 
Li ho avuti e non ho notato niente di strano.
Sono gonfi?
O forse ci sono altre cause occasionali?
Comunque ricordiamo sempre che la misurazione affidabile è quella da pieno a pieno.

Sgonfi no di certo, riguardo alle anomalie, il meccanico dice di no..
Riguardo la misurazione affidabile, lo so che è quella, infatti ho specificato che ho già constatato l'affidabilità dello strumento, ormai l'auto ce l'ho da 5 anni, e non sto nemmeno a spiegarti le innumerevoli prove che ho fatto da pieno a pieno (cioè, il gasolio fino all'orlo!) ;)
 
Per fare le prove dei consumi, l'ho sempre riempito fino all'orlo che quasi mi sporcavo le scarpe!
:emoji_astonished: complimenti.

la variazione di v/max mi lascia perplesso.

la misura non è cambiata vero?
Mi spiego: un aumento della circonferenza della ruota potrebbe far conteggiare meno percorrenza, al contrario un più piccolo.
Ad esempio quando passo dalle estive alle invernali correggo le percorrenze diminuendole di un 4% prima di calcolare il consumo effettivo. nel tuo caso però si parla di oltre 10%
 
:emoji_astonished: complimenti.

la variazione di v/max mi lascia perplesso.

la misura non è cambiata vero?
Mi spiego: un aumento della circonferenza della ruota potrebbe far conteggiare meno percorrenza, al contrario un più piccolo.
Ad esempio quando passo dalle estive alle invernali correggo le percorrenze diminuendole di un 4% prima di calcolare il consumo effettivo. nel tuo caso però si parla di oltre 10%

I cerchi e la misura delle gomme è sempre la stessa.. Comunque, penso io, che se anche si usassero dei cerchi di diametro differente, poi sarebbe la spalla della gomma a compensare, altrimenti si sballerebbero anche tachimetro e contachilometri.. Ma è solo un mio pensiero..
 
I cerchi e la misura delle gomme è sempre la stessa.. Comunque, penso io, che se anche si usassero dei cerchi di diametro differente, poi sarebbe la spalla della gomma a compensare, altrimenti si sballerebbero anche tachimetro e contachilometri.. Ma è solo un mio pensiero..
Infatti sulla mia si sballano :(
La misura delle invernali è proprio più piccola (e anche l'aspetto diventa un po' ridicolo). Ti pare una vaccata? lo è da un lato ma meno dall'altro perché non si sono vincoli per eventuali catene aggiuntive.

C'è un sito che consente di calcolare la differenza di circonferenza in base al tipo di gomma e così ho verificato la differenza ... già :(
 
Back
Alto