<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MICHELIN ENERGY? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MICHELIN ENERGY?

Agostino89 ha scritto:
Ragazzi restando in tema ,secondo vooi prima di partire le incerto le gomme? Ho percorso poco più di 25t000km,credo sia arrivato il momento di farlo.....quelle anteriori dj molto più consumate sui bordi esterni rispetto a quelle posteriori, le gomme sono le continental Eco contact montate di serie...ciao a titi
un consiglio?
invertile davanti dietro ogni 10 massimo 15mila km.
avrai un usura costante (davanti nelle nostre TA si consuma assai di più) e potrai cambiarle 2 alla volta con qualche mese di respiro (e trovando magari lo stesso modello di gomme per tutte e 4...)
 
Agostino89 ha scritto:
Ragazzi restando in tema ,secondo vooi prima di partire le incerto le gomme? Ho percorso poco più di 25t000km,credo sia arrivato il momento di farlo.....quelle anteriori dj molto più consumate sui bordi esterni rispetto a quelle posteriori, le gomme sono le continental Eco contact montate di serie...ciao a titi
Avresti dovuto invertirle anche prima dei 25mila :)
 
alkiap ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Ragazzi restando in tema ,secondo vooi prima di partire le incerto le gomme? Ho percorso poco più di 25t000km,credo sia arrivato il momento di farlo.....quelle anteriori dj molto più consumate sui bordi esterni rispetto a quelle posteriori, le gomme sono le continental Eco contact montate di serie...ciao a titi
Avresti dovuto invertirle anche prima dei 25mila :)
Si questo Lo so,purtroppo ho sempre. Rimandato la cosa...anzi adesso vado a farlo...ho il gommista sotto casa Ciaooooo a tutti
 
alkiap ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Ragazzi restando in tema ,secondo vooi prima di partire le incerto le gomme? Ho percorso poco più di 25t000km,credo sia arrivato il momento di farlo.....quelle anteriori dj molto più consumate sui bordi esterni rispetto a quelle posteriori, le gomme sono le continental Eco contact montate di serie...ciao a titi
Avresti dovuto invertirle anche prima dei 25mila :)

A che pro invertire?
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Guarda che scherzo, dai! :D
Certo che marca e modello di gomma sono identici sullo stesso asse, non violo il Codice della Strada (che conosco bene) su queste cose...
Insomma, voglio solo dire che si critica in generale molto lo pneumatico usato in merito al profilo specifico delle doti di tenuta perchè la mescola diventa dura col tempo, ma sfugge che il beneficio di una gomma nuova è molto limitato nel tempo e a mia scienza non dura tale beneficio un arco temporale di 5 anni.
Poi, se qualcuno mi indica marche di provata bontà in questa specilalità (oltre alla nota Michelin), ogni intervento è benvenuto e, per fortuna, non sono mancati!
Saluti ;)
forse mi sono spiegato male, io intendevo se hai le stesso modello di Firestone sia davanti che dietro ;)

Comunque posso dirti che della tua misura (185/60 R14) ho avuto sotto la Punto le Goodyear Eagle F1 (erano in codice V), mi sono trovato benissimo sia su asciutto che sul bagnato, ed hanno oltre 70.000 km...a breve mio fratello le cambierà perchè sono davvero arrivate alla frutta..per quella gomma (mescola morbida) è un chilometraggio elevatissimo, calcolando anche che io e mio fratello abbiamo il piedino piuttosto pesante :D :D :D

P.s: credo però che le Eagle F1 non le producano più.

Ottime gomme, non più in produzione, le ho trovate usate in misura 195 50 15 per i cerchi in lega della Brava...
la Punto ha misere 155 70 R13...
 
nickymartin ha scritto:
alkiap ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Ragazzi restando in tema ,secondo vooi prima di partire le incerto le gomme? Ho percorso poco più di 25t000km,credo sia arrivato il momento di farlo.....quelle anteriori dj molto più consumate sui bordi esterni rispetto a quelle posteriori, le gomme sono le continental Eco contact montate di serie...ciao a titi
Avresti dovuto invertirle anche prima dei 25mila :)

A che pro invertire?
le gomme si consumano diversamente sui 2 assi, vista l agrande differenza di peso gravante sui 2 assi e la diversa geometria delle sospensioni.

cambiarle davanti-dietro ogni 10-15mila km ne permette un consumo più omogeneo.
inoltre potresti trovarti ad avere gomme vecchissime ma non ancora finite dietro e nel mentre aver cambiato 2 treni davanti...con un livello di indurimento e anzianità delle gomme troppo diverso tra i 2 assi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
alkiap ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
Ragazzi restando in tema ,secondo vooi prima di partire le incerto le gomme? Ho percorso poco più di 25t000km,credo sia arrivato il momento di farlo.....quelle anteriori dj molto più consumate sui bordi esterni rispetto a quelle posteriori, le gomme sono le continental Eco contact montate di serie...ciao a titi
Avresti dovuto invertirle anche prima dei 25mila :)

A che pro invertire?
le gomme si consumano diversamente sui 2 assi, vista l agrande differenza di peso gravante sui 2 assi e la diversa geometria delle sospensioni.

cambiarle davanti-dietro ogni 10-15mila km ne permette un consumo più omogeneo.
inoltre potresti trovarti ad avere gomme vecchissime ma non ancora finite dietro e nel mentre aver cambiato 2 treni davanti...con un livello di indurimento e anzianità delle gomme troppo diverso tra i 2 assi.

Pensavo chissà cosa... solo per l'anzianità delle gomme posteriori...
per il consumo non omogeneo, invero non invertire reca il beneficio di capire se è corretta la regolazione degli angoli caratteristici delle sospensioni.
 
nickymartin ha scritto:
Pensavo chissà cosa... solo per l'anzianità delle gomme posteriori...
per il consumo non omogeneo, invero non invertire reca il beneficio di capire se è corretta la regolazione degli angoli caratteristici delle sospensioni.
in 10mila km ti accorgi eccome se c'è qualcosa che non va, e hai tutto il tempo di rimediare (e girandole ne recuperi l'usura errata)
inoltre le fai anche equilibrare (costa una fesseria) e sei a posto per un pò.
 
modus72 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
SuperCroma ha scritto:
Mai risparmiare sulle gomme !!

Giusto per capire: risparmiare sulle gomme significa comprare Firestone, Ceat, ecc. rispetto a Michelin, Pirelli ecc.? :?
Non capisco, dinanzi ad affermazioni come quella proferita, se si debba concludere di evitare cmq certi prodotti e (di fatto) certi marchi. :rolleyes: :hunf:
Comprare usato sarebbe sbagliato a prescindere? :!:
No non è sbagliato, ma come per tutte le cose usate bisogna valutarne lo stato...
Io sulle gomme penso che si possa risparmiare, sempre tenendo conto della qualità: oramai si possono scegliere anche marche misconosciute senza per questo portarsi a casa della spazzatura, attualmente sto montando delle Nokian estive che vanno benissimo, che da test dell'ADAC son risultate eccellenti su strada (ben meglio di prodotti di marche blasonate), che rispetto ai prodotti di marca magari pagano qualcosa sul fronte della resistenza al rotolamento o della rumorosità... Basta documentarsi, girare, perderci un pò di tempo e si riesce a gommare la propria auto in maniera più che dignitosa senza spendere un capitale.

Che modello e misura di Nokian hai montato, Modus 72?
grazie e saluti
 
nickymartin ha scritto:
Salve!

Cerco due gomme usate per la Brava e mi imbatto nel seguente annuncio...
http://www.subito.it/accessori-auto/gomme-michelin-energy-195-50-r-15-ravenna-28239345.htm

Ma proprio non ricordo delle Michelin con questo disegno del battistrada.
Che voi sappiate è disegno recente o no? Non riesco a leggere il Dot sul fianco delle gomme ed il venditore è tutt'altro che comunicativo.

Sperando nella clemenza del moderatore (non so come inserire la sola immagine), grazie a chi possa darmi una mano a capire!

Evita! Sono gomme vecchie non in produzione da anni e una gomma dopo 6 anni è come se fosse "scaduta" a livello prestazionale.
Se il venditore non è comunicativo poi...lascia perdere.
Piuttosto comprati da gommadiretto o simili, delle gomme marangoni o Kleber o Falken o Fulda, che costano poco ma almeno sono nuove.
 
rosberg ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Salve!

Cerco due gomme usate per la Brava e mi imbatto nel seguente annuncio...
http://www.subito.it/accessori-auto/gomme-michelin-energy-195-50-r-15-ravenna-28239345.htm

Ma proprio non ricordo delle Michelin con questo disegno del battistrada.
Che voi sappiate è disegno recente o no? Non riesco a leggere il Dot sul fianco delle gomme ed il venditore è tutt'altro che comunicativo.

Sperando nella clemenza del moderatore (non so come inserire la sola immagine), grazie a chi possa darmi una mano a capire!

Evita! Sono gomme vecchie non in produzione da anni e una gomma dopo 6 anni è come se fosse "scaduta" a livello prestazionale.
Se il venditore non è comunicativo poi...lascia perdere.
Piuttosto comprati da gommadiretto o simili, delle gomme marangoni o Kleber o Falken o Fulda, che costano poco ma almeno sono nuove.

Queste le conosce qualcuno?

http://www.goomle.it/search.php?mis_battistrada=195&id_serie=50&calet=15&iv=&id_marca=82&settore=&cerca=CERCA
 
Mai mai mai sentite.
Mi sta bene tutto, ma se una gomma costa 136 euro perchè mai dovrebbero darmela a 36?
Ricordo che le gomme sono le uniche cose con le quali siamo attaccati alla strada...già con 60 euro trovi qualcosa di valido, anche 4 Pirelli P4 cinturato.
 
rosberg ha scritto:
Mai mai mai sentite.
Mi sta bene tutto, ma se una gomma costa 136 euro perchè mai dovrebbero darmela a 36?
Ricordo che le gomme sono le uniche cose con le quali siamo attaccati alla strada...già con 60 euro trovi qualcosa di valido, anche 4 Pirelli P4 cinturato.

Ma i listini delle gomme, di qualsiasi marca, sono privi di nesso con i prezzi reali di vendita... non era per lo sconto, ma per la marca che appartiene al gruppo Continental Tyres.
 
Back
Alto