<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MICHELIN ENERGY? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MICHELIN ENERGY?

tolo52meo ha scritto:
I soldi hanno un valore.. ma la sicurezza non ha prezzo.
Certo.
Ma va sfatato il mito secondo cui più si paga, più si ottiene; basta guardarsi questa classifica (se si vuol approfondire ci sono i link) per vedere come nella parte alta vi siano i soliti brand ben conosciuti come pure altri prodotti che a prima vista nessuno cagherebbe... e invece son da considerare attentamente visto che coniugano prestazioni di tutto rispetto a prezzi contenuti se messi a confronto alle gomme "di marca".
 
tolo52meo ha scritto:
I soldi hanno un valore.. ma la sicurezza non ha prezzo.
Mi sembra che negli anni le gomme siano diminuite di prezzo, almeno relativamente a quanto si spende per l'auto in generale.
rischiare la salute, la felicità pure, per il prezzo di due o tre pieni di benzina non mi sembra una scelta oculata.
Io le gomme le cambio massimo ogni 4-5 aa a prescindere dai chilometri effettuati, ma non penso che le gomme che lascio, anche se con molto battistrada, potrebbero tutto sommato essere considerate come un affare ( comprandole di seconda mano)
cordialemnte m.
NB se mai ben valutare oggi che vanno di moda i pneumatici ribassati quale sarà il costo in futuro ( anche in pneumatici) dell'auto che stiamo per comprare
cordialemnte tolo

Le Pirelli P3000 155/70 R13 montate nuove sulla Punto, dopo appena un anno, hanno perso efficienza sul bagnato... e sono Pirelli... secondo te devo cambiare le gomme con 7,5 mm. di battistrada per migliorare la situazione sul bagnato? Eppure appena montate andavano alla grande.
Le Firestone 185/60 R14 montate nuove sull'asse posteriore (pneumatici con non più di 3 mesi di vita, computato con riferimento alla data impressa sul fianco dello pneumatico) della Brava sul bagnato dopo 18 mesi nelle rotatorie fanno sovrasterzare la vettura quando piove se esagero con l'acceleratore, eppure da nuove il limite erano molto più elevato... hanno 7 mm. di battistrada... che faccio le butto? :? :rolleyes:
 
nickymartin ha scritto:
Le Pirelli P3000 155/70 R13 montate nuove sulla Punto, dopo appena un anno, hanno perso efficienza sul bagnato... e sono Pirelli... secondo te devo cambiare le gomme con 7,5 mm. di battistrada per migliorare la situazione sul bagnato? Eppure appena montate andavano alla grande.
Le Firestone 185/60 R14 montate nuove sull'asse posteriore (pneumatici con non più di 3 mesi di vita, computato con riferimento alla data impressa sul fianco dello pneumatico) della Brava sul bagnato dopo 18 mesi nelle rotatorie fanno sovrasterzare la vettura quando piove se esagero con l'acceleratore, eppure da nuove il limite erano molto più elevato... hanno 7 mm. di battistrada... che faccio le butto? :? :rolleyes:
le gomme le hai sempre invertite con regolarità? controlli sempre la pressione? comunque da una Pirelli P3000, di quella misura poi, non è che puoi aspettarti grosse prestazioni sul bagnato...
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Le Pirelli P3000 155/70 R13 montate nuove sulla Punto, dopo appena un anno, hanno perso efficienza sul bagnato... e sono Pirelli... secondo te devo cambiare le gomme con 7,5 mm. di battistrada per migliorare la situazione sul bagnato? Eppure appena montate andavano alla grande.
Le Firestone 185/60 R14 montate nuove sull'asse posteriore (pneumatici con non più di 3 mesi di vita, computato con riferimento alla data impressa sul fianco dello pneumatico) della Brava sul bagnato dopo 18 mesi nelle rotatorie fanno sovrasterzare la vettura quando piove se esagero con l'acceleratore, eppure da nuove il limite erano molto più elevato... hanno 7 mm. di battistrada... che faccio le butto? :? :rolleyes:
le gomme le hai sempre invertite con regolarità? controlli sempre la pressione? comunque da una Pirelli P3000, di quella misura poi, non è che puoi aspettarti grosse prestazioni sul bagnato...

L'inversione degli pneumatici non ha a che fare con la tenuta degli stessi.
Da nuove, le Pirelli tenevano molto bene sul bagnato, è bastato un annetto per cambiare musica...
Pressione corretta, ovviamente! ;)
 
nickymartin ha scritto:
L'inversione degli pneumatici non ha a che fare con la tenuta degli stessi.
Da nuove, le Pirelli tenevano molto bene sul bagnato, è bastato un annetto per cambiare musica...
Pressione corretta, ovviamente! ;)
Quindi per te su un'auto a trazione anteriore (come la tua) i pneumatici anteriori e postreiori si usurano nello stesso modo e quindi l'inversione non serve? :? :? :?

Se non li hai mai invertiti quelli anteriori si saranno consumati di più, con la conseguenza che non avendo tutti e 4 i pneumatici usurati allo stesso modo il comportamento dell'auto in tenuta cambia,...e lo senti maggiormente sul bagnato in cui l'auto tende a perdere prima l'aderenza.
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
L'inversione degli pneumatici non ha a che fare con la tenuta degli stessi.
Da nuove, le Pirelli tenevano molto bene sul bagnato, è bastato un annetto per cambiare musica...
Pressione corretta, ovviamente! ;)
Quindi per te su un'auto a trazione anteriore (come la tua) i pneumatici anteriori e postreiori si usurano nello stesso modo e quindi l'inversione non serve? :? :? :?

Se non li hai mai invertiti quelli anteriori si saranno consumati di più, con la conseguenza che non avendo tutti e 4 i pneumatici usurati allo stesso modo il comportamento dell'auto in tenuta cambia,...e lo senti maggiormente sul bagnato in cui l'auto tende a perdere prima l'aderenza.

Le gomme ant hanno 7,5 mm. come detto, hanno 18 mesi di vita e la Punto percorre 10.000 km./anno, la vettura soffre da qualche tempo, in caso di pioggia, di eccessivo sottosterzo. Quindi perchè scambiarle con le posteriori?
Le gomme post sono Firestone F590 con 7 mm. di battistrada e 4 anni, ma in curva non sono loro la causa dell'allargamento delle traiettorie... :evil:
 
ci sono gomme "di marca" (prime tra tutte le pirelli) che in molti "modelli" si comportano malissimo.
usura precoce, scarsa tenuta in determinate condizioni...poca omogeneità di consumo, nel senso che nei primi 10mila km hanno una certa morbidità della mescola, poi quasi si vetrificano...ecc...

io spesso compro gomme entry level.
nella brava avevamo preso 4 Avon. hanno difettato nel consumo e sono state sostituite in garanzia con altre 4 che si sono comportate benissimo.
adesso ho 2 kormoran davanti mentre finiscono le ultime 2 avon supestiti per rotazione (ogni 10 mila).

nella twingo ho le 4 michelin energy saver di fabbrica, hanno 37mila km e sono a metà consumo. quando finiranno le sostituirò con altre energy saver, mi son trovato bene.

nella supercinque sto risparmiando alla grande, perchè fa 3-4mila km annui quasi tutti in città.
2 avon che si son comportate bene come le 2 matador....
pessime 2 debica, durate pochissimo (20mila km) e scivolose :evil:
ora ho montato 2 ricostruite, e l'unico difetto è la rumorosità.
per il resto mi trovo bene. se durano poco pazienza....tanto diventano quadrate, è sempre ferma :lol: :lol: :lol:

per tutte, guida turistica.........................specialmente su bagnato e poca neve (una volta ogni tot anni).
mai avuto problemi e le cambio quando arrivano a 2mm....
 
Sulla Punto abbiamo di recente adottato delle low cost (di cui mi sfugge al momento la marca), andate a sostituire le Michelin Pilot Exalto 2 adottate in precedenza.
Le low cost si stanno comportando decentemente - per ora.
Sull'asciutto noto un feeling allo sterzo minore (e già di suo lo sterzo non è particolarmenet comunicativo): la precisione rimane invariata, ma si percepisce una sensazione più artificiale, specie in velocità.
Non mi soddisfa invece la tenuta sul bagnato: il sottosterzo è aumentato in maniera evidente, e noto che l'ABS tende ad intervenire prima di quanto non facesse con le Michelin.
Se da un lato le Pilot Exalto erano probabilmente "esagerate" per l'uso cui è abitualmente sottoposta la Punto, d'altro canto le low cost sono forse eccessivamente... economiche, dato il comportamento sul bagnato.
Rimane poi da valutare il comportamento a lungo termine
 
nickymartin ha scritto:
Le gomme ant hanno 7,5 mm. come detto, hanno 18 mesi di vita e la Punto percorre 10.000 km./anno, la vettura soffre da qualche tempo, in caso di pioggia, di eccessivo sottosterzo. Quindi perchè scambiarle con le posteriori?
Le gomme post sono Firestone F590 con 7 mm. di battistrada e 4 anni, ma in curva non sono loro la causa dell'allargamento delle traiettorie... :evil:
Nel messaggio precedente questa cosa non l'avevi detta...ok che fai pochi km l'anno (ma questo non giustifica il fatto di non dover invertire i pnuematici), credo invece che il maggior problema sia proprio il posteriore, dove hai meno carico (quindi l'auto si allegerisce subito) e dove la gomma (quasi sicuramente) anche se ha pochi km (viste le tue percorrenze dovrebbe averne sui 40.000) si è indurita.

P.s: spero che almeno hai lo stesso tipo di gomma (stesso disegno) su tutti e due gli assi.
 
Ragazzi lo dico perché e il mio lavoro quotidiano...la qualità è l'aspetto fondamentale delle michelin come penso le altre marche premium. Poi si tiene conto della durata nel tempo ma che duri con le medesime prestazioni o quasi del pneumatico nuovo, la resistenza al rotolamento
la silenziosità e molto altro. Poi se a tutto questo si aggiunge il particolare più rilevante, cioè che gli pneumatici ti salvano la vita direi che non conviene affatto risparmiare...a presto
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Le gomme ant hanno 7,5 mm. come detto, hanno 18 mesi di vita e la Punto percorre 10.000 km./anno, la vettura soffre da qualche tempo, in caso di pioggia, di eccessivo sottosterzo. Quindi perchè scambiarle con le posteriori?
Le gomme post sono Firestone F590 con 7 mm. di battistrada e 4 anni, ma in curva non sono loro la causa dell'allargamento delle traiettorie... :evil:
Nel messaggio precedente questa cosa non l'avevi detta...ok che fai pochi km l'anno (ma questo non giustifica il fatto di non dover invertire i pnuematici), credo invece che il maggior problema sia proprio il posteriore, dove hai meno carico (quindi l'auto si allegerisce subito) e dove la gomma (quasi sicuramente) anche se ha pochi km (viste le tue percorrenze dovrebbe averne sui 40.000) si è indurita.

P.s: spero che almeno hai lo stesso tipo di gomma (stesso disegno) su tutti e due gli assi.

Le ruote anteriori allargano sul bagnato, non le posteriori!
P.s. come sei simpatico... :XD:
 
nickymartin ha scritto:
Le ruote anteriori allargano sul bagnato, non le posteriori!
P.s. come sei simpatico... :XD:
Io ti sto semplicemente aiutando (non so se hai notato ma sono l'unico ad aver risposto al tuo intervento), e ti ho chiesto se hai lo stesso tipo di pneumatico (con lo stesso disegno) su tutti e due gli assi, e non mi hai risposto :rolleyes:
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Le ruote anteriori allargano sul bagnato, non le posteriori!
P.s. come sei simpatico... :XD:
Io ti sto semplicemente aiutando (non so se hai notato ma sono l'unico ad aver risposto al tuo intervento), e ti ho chiesto se hai lo stesso tipo di pneumatico (con lo stesso disegno) su tutti e due gli assi, e non mi hai risposto :rolleyes:

Guarda che scherzo, dai! :D
Certo che marca e modello di gomma sono identici sullo stesso asse, non violo il Codice della Strada (che conosco bene) su queste cose...
Insomma, voglio solo dire che si critica in generale molto lo pneumatico usato in merito al profilo specifico delle doti di tenuta perchè la mescola diventa dura col tempo, ma sfugge che il beneficio di una gomma nuova è molto limitato nel tempo e a mia scienza non dura tale beneficio un arco temporale di 5 anni.
Poi, se qualcuno mi indica marche di provata bontà in questa specilalità (oltre alla nota Michelin), ogni intervento è benvenuto e, per fortuna, non sono mancati!
Saluti ;)
 
nickymartin ha scritto:
Guarda che scherzo, dai! :D
Certo che marca e modello di gomma sono identici sullo stesso asse, non violo il Codice della Strada (che conosco bene) su queste cose...
Insomma, voglio solo dire che si critica in generale molto lo pneumatico usato in merito al profilo specifico delle doti di tenuta perchè la mescola diventa dura col tempo, ma sfugge che il beneficio di una gomma nuova è molto limitato nel tempo e a mia scienza non dura tale beneficio un arco temporale di 5 anni.
Poi, se qualcuno mi indica marche di provata bontà in questa specilalità (oltre alla nota Michelin), ogni intervento è benvenuto e, per fortuna, non sono mancati!
Saluti ;)
forse mi sono spiegato male, io intendevo se hai le stesso modello di Firestone sia davanti che dietro ;)

Comunque posso dirti che della tua misura (185/60 R14) ho avuto sotto la Punto le Goodyear Eagle F1 (erano in codice V), mi sono trovato benissimo sia su asciutto che sul bagnato, ed hanno oltre 70.000 km...a breve mio fratello le cambierà perchè sono davvero arrivate alla frutta..per quella gomma (mescola morbida) è un chilometraggio elevatissimo, calcolando anche che io e mio fratello abbiamo il piedino piuttosto pesante :D :D :D

P.s: credo però che le Eagle F1 non le producano più.
 
Ragazzi restando in tema ,secondo vooi prima di partire le incerto le gomme? Ho percorso poco più di 25t000km,credo sia arrivato il momento di farlo.....quelle anteriori dj molto più consumate sui bordi esterni rispetto a quelle posteriori, le gomme sono le continental Eco contact montate di serie...ciao a titi
 
Back
Alto