<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 247 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me è capitato di vedere una puntata di un programma tipo real tv,non so se qualcuno se lo ricorda.
Non so se fosse tutto incentrato sul lavoro dei guardaspiaggia o solo quella puntata.
Comunque c'era un ragazzo che aveva subito un trauma piuttosto serio e i guardaspiaggia insistevano per chiamare un'ambulanza a mandarlo in ospedale.
Gli amici del ragazzo l'hanno convinto a lasciar perdere dicendogli che volevano solo addebitargli il costo dell'ambulanza e del ricovero per niente.

Per dire che se facessero pagare i soccorsi e le cure a chi se l'è andata a cercare secondo me non ci sarebbero meno persone che corrono dei rischi stupidi ma ci sarebbero più persone che dopo averli corsi aspetterebbero a chiamare i soccorsi magari compromettendo in maniera irreparabile la propria salute pur di non pagare.
E ci lascerebbero le penne più persone,persone imprudenti ma pur sempre persone.

Per responsabilizzare la gente temo che si debbano trovare altre strade.
 
L' Agusta Westland AW 139 é uno degli elicotteri utilizzati dal soccorso alpino ed é dotato di due turbomotori. Oltre al costo del carburante JP1, bisogna considerare quello del personale specializzato che compie l' operazione di soccorso (l' equipaggio classico é composto da pilota, verricellista, anestesista rianimatore e elisoccorritore).
Beh non viene neanche tanto, si parla di circa 140€...
.
.
.
al minuto ovvero 8400 euro l'ora, comprensivi però anche dei costi di assicurazione, manutenzione e affini, non saprei se l' IVA é compresa:eek:


Dici che talvolta
" Ce proveno "
??
Scherzo eh

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Mah, non so se montano a bordo un "soccorsometro" che computi diritto fisso di chiamata, durata del volo, quota max raggiunta, venti contrari.....
Qui nelle mie zone dovrebbero pagare solo se non sono feriti. Solo se si perdono oppure sono stanchi e non c'è la fanno più, pagano. Però sono voci che ho sentito non sono sicuro.
Comunque siamo OT
 
Mah, non so se montano a bordo un "soccorsometro" che computi diritto fisso di chiamata, durata del volo, quota max raggiunta, venti contrari.....
C’è il cronometro, che non serve solo per fare la fattura. Considera che ben che vada ci vogliono 10’ di trasferimento dal campo volo al punto dove ti trovi, più altrettanti per il trasporto in ospedale o in zona accessibile all’autolettiga più il ritorno al campo base. A questi tempi va aggiunto il recupero vero e proprio, 10’ se ti individuano subito e ti trovi in un punto facile, molti di più se non ti trovano subito e/o se sei messo in zona complicata.
 
Seduti ora in pizzeria all’interno. Ci hanno precisato che dentro si entra solo con il pass e sono venuti a verificare. Ma non ci hanno chiesto i documenti come dovrebbero, anche se ci conoscono.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto