<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto. E non è che la cosa sia disonorevole, se i dati emergono in corso d'opera. All'inizio di una sperimentazione anche un team di premi Nobel "non ci ha capito niente", è perfettamente normale. L'importante è raddrizzare il tiro via via che le cose si chiariscono, ma nel frattempo la comunicazione è fondamentale. Se intervisti dieci esperti e ottieni undici versioni diverse, non c'è da stupirsi se la gente tende a diffidare, o a seguire la "verità" più comoda.


Esatto....
Solo a completamento....
Chi ha un certo tipo di carattere ha tenuto....
Chi gia' era dubbioso, di suo, prima....
Adesso non ne vuole proprio sapere
 
Ciao Zinzanbr, previsione data vaccinazione 20-30 giugno, salvo ritardi.

Ammazza speravo prima.
Mia madre dovrebbe essere 5 o 10 anni più grande (non scrivo vecchia per riguardo per entrambi:emoji_wink:) di te quindi se va bene ho idea che se ne parla a inizio Giugno.
Massimo fine Maggio.

Dicono però che in Piemonte abbiano aperto le adesioni con ampio anticipo rispetto all'effettivo inizio delle vaccinazioni per ogni fascia d'età.
 
Come diceva il mio maestro di sci, quando stai affogando, se ti buttano in acqua un paracarro ti aggrappi anche a quello. Ci fidiamo perchè non abbiamo altro, tutto qua.

Io penso che la popolazione mediamente non sia così scettica e abbia un buon livello di fiducia.
Che però non è incrollabile e infatti secondo me più parlano e meno rassicurano la gente.
 
Si capisco.
Però sti vaccini non li vogliamo o se li vogliamo li guardiamo comunque con forte sospetto e poi invidiamo i paesi che li hanno raccattati per primi,quindi in un momento in cui c'erano ancora meno certezze a riguardo.
Mi sembra un po' contraddittorio.

Come dico nel post 1545....
Questo e' l' uomo....
Chi gia' dubitava prima
( per i piu' diversi suoi motivi ),
non ne vuole piu' sapere.
In sostanza, e' andato a nozze, per via della comunicazione errata,
che gli ha fornito scuse e autoassoluzione al riguardo
 
La cosa che mi chiedo è piuttosto perché le varie Bayeve Sanofi non sono state ancora capaci di girare fuori un vaccino.

Breve OT

Non ho sotto mano i link agli articoli che spiegano il perché diquesta situazione in cui le grandi big-pharma europee [svizzere] mancano all'appello.

Nel corso degli ultimi anni, la produzione e lo sviluppo di vaccini era diventata poco remunerativa. Per questo tutto il filone di ricerca [parlo di Svizzera] era stato per lo più abbandonato.

Parlando di Pfizer mi risulta che il vaccino lo abbia "recuperato" acquisendo la BionTech, piccola realtà che aveva sviluppato la tecnologia. Idem Astra che ha rilevato il brevetto Oxford.

Cioè alle grandi industrie interessa il fatturato e l'utile quindi lo sviluppo di prodotti che possono essere venduti a prezzo stellare o innondando il mercato del para medicinale.

Poi scoppiata la pandemia i CdA si sono accorti di aver fatto una minch... ehm stupidaggine ma il danno ormai era fatto.

Come per altri settori per altro.

Adesso qualcuno cerca dimetterci una pezza:
https://www.ilgiorno.it/cronaca/covid-vaccino-seconda-generazione-svizzera-1.6326281
 
Io penso che la popolazione mediamente non sia così scettica e abbia un buon livello di fiducia.
Che però non è incrollabile e infatti secondo me più parlano e meno rassicurano la gente.

Permettetemi, soprattutto se parla un generale col piglio di chi lascia capire che nell'azione "potranno esserci danni collaterali" ma si deve fare.

O un po' come quando la mamma dice che "si vabbé, è scaduto da una settimana ma al massimo viene un po' di mal di pancia" ;)
 
Ieri richiamo AZ per la mugliera. A differenza della prima dose (febbre alta e quasi 24 ore fuori combattimento), solo lievi dolori articolari ed un senso di stanchezza (nulla di tale, forse dovuto anche a giornate piuttosto piene e impegnative).
Io prima dose dopodomani, pare Pfizer o Moderna, pare. Mia mamma tra due domeniche. Il suocero niente, si rifiuta nel modo più assoluto.
 
Ieri richiamo AZ per la mugliera. A differenza della prima dose (febbre alta e quasi 24 ore fuori combattimento), solo lievi dolori articolari ed un senso di stanchezza (nulla di tale, forse dovuto anche a giornate piuttosto piene e impegnative).
Io prima dose dopodomani, pare Pfizer o Moderna, pare. Mia mamma tra due domeniche. Il suocero niente, si rifiuta nel modo più assoluto.


Andato oggi....
Pfizer questo sconosciuto....
Salutato e, ad maiora
 
Io oggi ho sentito un intervento del prof Pregliasco in cui diceva,senza mezzi termini ma allo stesso tempo senza usare un linguaggio da osteria (cosa che su di me ha un effetto deleterio in termini di convincimento),che AZ non è un vaccino di serie B e che è solo a causa di una comunicazione sbagliata che viene percepito in questo modo dalla popolazione.
Sembrava realmente rammaricato.
Io lo farei domani.
Dicevano che dall'8 giugno quelli della fascia 30-39 potranno fare la pre adesione in Piemonte.
Ci credo poco visto che devono ancora iniziare a vaccinare i cinquantenni e poi ci saranno ancora i quarantenni.
 
Comunque sia, polemiche o no, io voglio vedere tutta questa vicenda dal punto di vista del bicchiere mezzo pieno (che sia un effetto collaterale della vaccinazione? L' mRNA oggi iniettatomi in circolo mi sta modificando i neuroni? :eek::D).
Un anno fa giusto uscivamo dal primo lockdown (l'originale) solo pieni di speranze (soprattutto nell'effetto mitigatorio dell'estate, che in effetti c'è stato), con vaccini ancora in forse, con meno conoscenze mediche sul covid, e lasciamo stare il resto (niente politica sul forum).
Oggi, dopo un anno, abbiamo vaccini e bene o male un piano di vaccinazione che marcia.
E siamo qui a discuterne e riportare esperienze, la maggior parte di noi non si é contagiata, chi ha contratto la malattia o era asintomatico o l'ha passata in forma poco grave.
Quindi "tecnicamente" una volta vaccinati dovremmo non temere piú almeno di contrarre la malattia in forma grave.
Quindi lo voglio vedere mezzo pieno 'sto bicchiere (che sa comunque di calice amaro), se non altro per rispetto di quelle persone che non sono state altrettanto fortunate e ci hanno lasciato soprattutto prematuramente. Come un mio carissimo amico solo due anni piú vecchio di me, compaesano avvocato in Bologna: ci siamo visti per una birra fine settembre scorso, e a dicembre sono stato al suo funerale. Il virus gli ha bruciato i polmoni nel giro di un mese.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto