<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A Agricolo e Tolomeo: cerchiamo di restare solo sull'argomento vaccini agli utenti/moderatori.
Se torniamo a parlare del virus in generale l'argomento potrebbe essere chiuso come tutti gli altri.
Sono già stati inoltrati solleciti a restare in topic, e, aggiungo, ad evitare di proporre indicazioni di carattere medici se non abilitati professionalmente. Ultimo richiamo, poi prenderemo provvedimenti.

Pardon

Ho risposto,
( pensando di fare una cortesia ad un utente-sono anni che ci lotto col colesterolo- )
ad un messaggio nato ben prima del richiamo....

Aripardon
 
La salute si costruisce a tavola. E non è un modo di dire. Non puoi dare da bere benzina ad un'auto che và a gasolio, il motore si grippa.
Medicine, se non costretti, meno se ne prendono meglio è.

Tra l'altro ci sono soggetti che non tollerano assolutamente le statine.
Evitare quindi di dare consigli pubblici su medicinali da usare, medicinali che (come accennato da pi_greco) vanno sempre somministrati sotto stretto controllo medico. Fine OT.
 
Medicine, se non costretti, meno se ne prendono meglio è.

La penso anche io così.
Ovviamente non mi riferisco al vaccino che farò più che volentieri appena sarà il mio turno.
Ma in generale non mi piace l'approccio che hanno molte persone per cui al minimo accenno di malessere aprono l'armadietto delle medicine e prendono quello che c'è,anche se magari non è nemmeno indicato in quel caso.

Mio papà sta bene,ormai sono passati 4 giorni dall'iniezione e a parte un lieve dolorino nel punto in cui è entrato l'ago non ha accusato nulla di anormale.
Ho sentito però altre persone più anziane di lui e con problemi di salute più seri che non sono ancora state chiamate.
Non capisco bene il perchè.
 
Non capisco bene il perchè.
Neanche io, potrebbe dipendere dall'ordine di prenotazione del mdb, come di ordine anagrafico dell'asl. Come detto ieri decine di miei cincittadini si sono fatti 100km tra andata e ritorno per vaccinarsi in provincia al limite dei confini regionali invalicabili. Forse era meglio trasferire il team vaccinale da Ovada ad Alessandria per il tempo necessario a vaccinare gli alessandrini? Idem con patate per la seconda dose... non capisco ma mi adeguo.
 
Neanche io, potrebbe dipendere dall'ordine di prenotazione del mdb, come di ordine anagrafico dell'asl. Come detto ieri decine di miei cincittadini si sono fatti 100km tra andata e ritorno per vaccinarsi in provincia al limite dei confini regionali invalicabili. Forse era meglio trasferire il team vaccinale da Ovada ad Alessandria per il tempo necessario a vaccinare gli alessandrini? Idem con patate per la seconda dose... non capisco ma mi adeguo.

Qui ho letto che in certi casi le vaccinazioni vengono fatte anche a domicilio,immagino solo per pazienti che sono proprio impossibilitati a spostarsi.
Quindi in teoria è fattibile.
Boh se un team di medici diciamo composto da 10 persone può in una giornata vaccinare qualche centinaio di persone imho è molto più conveniente e pratico far spostare i 10 medici e tutto l'occorrente piuttosto che movimentare centinaia di persone e relativi accompagnatori e farli spostare di 100 km.
Ma tant'è.
 
Mi par di capire che il problema, in molti casi, è proprio la mancanza di personale, perchè di dosi adesso ne abbiamo. Come sempre, non è tutto così facile...
 
Mi par di capire che il problema, in molti casi, è proprio la mancanza di personale, perchè di dosi adesso ne abbiamo. Come sempre, non è tutto così facile...

In Piemonte se non ho capito male i medici di famiglia non hanno aderito (ma forse si parla solo dei vaccini che si conservano più facilmente).
Però nella mia città parecchi medici anche in pensione si sono offerti volontari per vaccinare.
Di posti idonei dove organizzare le vaccinazioni c'è l'imbarazzo della scelta.
Ci sono solo palestre e palazzetti vuoti da mesi ad esempio.
 
Ci sono solo palestre e palazzetti vuoti da mesi ad esempio.
Senza sapere, giudicare può essere difficle.
Anche a Lodi pare non si sfrutterà la Fiera che è abbandonata da anni mentre si sfrutterà quella di Codogno ed una struttura di S.Angelo.
Però la prima è già stata usata anche per produrre disinfettanti nell'ultimo anno mentre la seconda è nuova.
Insomma, attrezzarsi perché le cose funzionino bene sembra meno facile di quel che si pensi.

[Fine OT logistico ;)]
 
Qui ho letto che in certi casi le vaccinazioni vengono fatte anche a domicilio,immagino solo per pazienti che sono proprio impossibilitati a spostarsi.
Quindi in teoria è fattibile.
Boh se un team di medici diciamo composto da 10 persone può in una giornata vaccinare qualche centinaio di persone imho è molto più conveniente e pratico far spostare i 10 medici e tutto l'occorrente piuttosto che movimentare centinaia di persone e relativi accompagnatori e farli spostare di 100 km.
Ma tant'è.
La ragione, presumo, è che la regione abbia affidato una parte dei vaccini alle AO, ed un'altra alle ASL. In alcune province la ASL gestisce anche l'ospedale del capoluogo. In altre, come NO ed AL, l'ASL, gestisce strutture ospedaliere provinciali e, quindi ha interesse a dislocare perifericamente la campagna vaccinale, anche se la maggioranza dei vaccinandi sono afferenti alla struttura del capoluogo... il solito puzzle sanitario nato dalla regionalizzazione del SSN, e dall'aziendalizzazione delle strutture ospedaliere e territoriali.
 
Senza sapere, giudicare può essere difficle.
Anche a Lodi pare non si sfrutterà la Fiera che è abbandonata da anni mentre si sfrutterà quella di Codogno ed una struttura di S.Angelo.
Però la prima è già stata usata anche per produrre disinfettanti nell'ultimo anno mentre la seconda è nuova.
Insomma, attrezzarsi perché le cose funzionino bene sembra meno facile di quel che si pensi.

[Fine OT logistico ;)]

Imho visto che si parla di vaccinazioni di massa servono strutture grandi,in cui sia facile organizzare gli spazi in compartimenti stagni.
Evitando assembramenti e code.
Qui l'alternativa che hanno trovato (palazzetto dello sport) imho funziona 10 volte meglio rispetto alla sede dell'Asl che veniva usata per i prelievi o ai poliambulatori dell'ospedale (che per inciso sono innanzitutto nei sotterranei dell'ospedale,quindi ricircolo d'aria molto limitato,e sono composti da una sala d'aspetto piuttosto piccola e una miriade di corridoi che portano a un gran numero di sale visita molto anguste).
Sia a livello organizzativo che igienico.
 
Ultima modifica:
il solito puzzle sanitario nato dalla regionalizzazione del SSN, e dall'aziendalizzazione delle strutture ospedaliere e territoriali.

Si potrebbe anche dire un rompicapo ma se penso a una parte del corpo che tende a rompersi quando per un vaccino si devono fare 100 km il capo non è la prima che mi viene in mente...
Vabbè portiamo pazienza.
 
Senza sapere, giudicare può essere difficle.
Anche a Lodi pare non si sfrutterà la Fiera che è abbandonata da anni mentre si sfrutterà quella di Codogno ed una struttura di S.Angelo.
Però la prima è già stata usata anche per produrre disinfettanti nell'ultimo anno mentre la seconda è nuova.
Insomma, attrezzarsi perché le cose funzionino bene sembra meno facile di quel che si pensi.

[Fine OT logistico ;)]
Conosco bene quei presidi, oltre a quello di Casalpusterlengo. Devo dire che quella azienda è un buon esempio di funzionalità differenziata. In particolare i siti citati di Codogno e S.Angelo hanno ampi spazi interni periferici ed esterni, ove allestire strutture vaccinali. Una delle aziende con cui ho lavorato con maggiore soddisfazione.
 
-La salute si costruisce a tavola. E non è un modo di dire. Non puoi dare da bere benzina ad un'auto che và a gasolio, il motore si grippa.

-Medicine, se non costretti, meno se ne prendono meglio è.

Vai di....
Non significa compratele, tua sponte,
( anche perche' non te le danno....)
Ma parlane al tuo medico

-Anche....
-Ci mancherebbe
 
Ultima modifica:
Qui a Padova hanno realizzato un polo vaccinale apposta per i dipendenti dell'Università in collaborazione con la Croce Rossa, che ci mette locali e personale. Finito con noi, passeranno ai dipendenti di altre strutture della PA, mi pare che i primi saranno quelli del tribunale. Organizzazione ottima, devo dire, a me hanno dato appuntamento alle 10:40 e sono entrato alle 10:45...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto