<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 517 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il CTS è un organismo a supporto della PdCdM e dei minsteri medesimi. Non è un organo esecutivo come dice il nome medesimo. Non esprimo alcuna valutazione politica, che è fuori regolamento e, come operatore sanitario ospedaliero, non è corretto avanzare proposte al di fuori della mia sfera professionale e lavorativa.
Quindi il CTS si esprime non si limita solo ad esporre dati, grafici e report.
Com'è giusto che sia!
 
Di solito si è sempre sentito parlare di indennità di gregge quando i vaccinati o coloro che hanno il virus superano il 70%. Mai sentito citare il 55%, da nessuno.
Peraltro lo hanno detto tutti gli esperti, certo non solo il prof. Locatelli.

Credo che il collega P_greco abbia detto bene quando ha affermato che nel caso del Covid-19 le numerose varianti hanno di fatto vanificato l’immunità attesa e inoltre c’è da dire che la maggioranza dei bambini non è ancora vaccinata.
E non solo, perché trattandosi di pandemia e attesa l’attuale mobilità delle persone nel modo, si dovrebbe vaccinare (credo) il 70% delle persone nel mondo, e ciò per ora è un miraggio. Dico ciò da semplice osservatore della situazione, qui si aggiungo imho.
 
Ultima modifica:
Ma non era obbligatorio essere vaccinati oer prendere servizio ad inizio anno scolastico?

E' obbligatorio da circa metà dicembre.
Fino ad allora bastava il green pass con il tampone.
Comunque i no vax che sono arrivati alla sospensione , nella mia scuola, sono poche unità.
Quarantene e positività toccano anche ai vaccinati.
 
Di solito si è sempre sentito parlare di indennità di gregge quando i vaccinati o coloro che hanno il virus superano il 70%. Mai sentito citare il 55%, da nessuno.
Peraltro lo hanno detto tutti gli esperti, certo non solo il prof. Locatelli.
L'immunità di gregge dipende da varie condizioni, a partire dalla trasmissibilità dell'agente patogeno all'efficacia dell'immunizzazione. Le ipotesi sul covid19 vennero formulate circa 2 anni fa, quando i focolai erano definiti e limitati, ma non si aveva idea né della cinetica del sars-cov2, partendo dalla meno diffusa sars-cov1, né dell'immunizzazione e felativa durata da infezione e vaccini. Escludo che il prof. Locatelli abbia detto quslcosa di simile solo 6 mesi fa. Infatti non ci sono tracce sul web.
 
Di solito si è sempre sentito parlare di indennità di gregge quando i vaccinati o coloro che hanno il virus superano il 70%. Mai sentito citare il 55%, da nessuno.
Peraltro lo hanno detto tutti gli esperti, certo non solo il prof. Locatelli.

Credo che il collega P_greco abbia detto bene quando ha affermato che nel caso del Covid-19 le numerose varianti hanno di fatto vanificato l’immunità attesa e inoltre c’è da dire che la maggioranza dei bambini non è ancora vaccinata.
E non solo, perché trattandosi di pandemia e attesa l’attuale mobilità delle persone nel modo, si dovrebbe vaccinare (credo) il 70% delle persone nel mondo, e ciò per ora è un miraggio. Dico ciò da semplice osservatore della situazione, qui si aggiungo imho.

Io ricordavo di un'intervista letta su un quotidiano cartaceo, dove si diceva del 55%.
Appena riesco a recuperarla la riposto.

Condivido che si sono sbagliati tutti.
Imho è anche naturale, visto che la situazione era ed è poco chiara.

Mi sbaglio io a far la spesa figurati questi "signori" che hanno sul groppone le responsabilità di tutti noi.
 
Locatelli aveva rilasciato una dichiarazione il 21 maggio 2021, riportata da vari media, dove dichiarava che, continuando le vaccinazioni con il ritmo di quel momento (circa 600.000 al giorno), si poteva raggiungere l’immunità di gregge a settembre, senza indicare quale percentuale di vaccinati occorresse, ma proiettando i dati in possesso a quella data. Era un “esercizio” che facevano molti virologi, non solo lui.
Forse qualche giornalista ha fatto la proiezione sulla base di quella dichiarazione, proiezione probabilmente errata perché calcolata su tutta la popolazione e non solo su quella allora vaccinabile. Ipotizzo. Comunque errata.

Ovviamente sappiamo che ciò non è avvenuto, per vari motivi, come ho detto sopra.
 
Ultima modifica:
Per chi è nella regione Piemonte e trova difficoltà a prenotarsi dico che nel mio caso dal giorno in cui mi sono prenotato sul sito ilpiemontetivaccina (inizio giugno 2021) ho ricevuto comunicazioni via SMS per ogni appuntamento, hanno fatto tutto loro e ho un' area riservata alla quale posso accedere con spid o tessera sanitaria.

Ad esempio a fine dicembre mi hanno mandato un SMS in cui mi davano appuntamento per la terza dose facendo riferimento alla scadenza del green pass a 270 giorni dalla seconda dose; il giorno successivo ho ricevuto un altro SMS in cui mi dicevano che stavano provvedendo ad anticipare l'appuntamento, e il giorno successivo ho ricevuto SMS in cui mi davano appuntamento per la terza dose facendo riferimento alla scadenza del green pass a 180 giorni dalla seconda dose.
Cioè hanno fatto tutto loro nel mio caso ma anche nel caso di tutte le persone che conosco che si sono prenotate su quel portale.

Questi (tagliati in parte per dati miei personali) i tre SMS che ho ricevuto per terza dose senza avere fatto alcuna richiesta

(codice fiscale incompleto) scadGreenPass 23/04 3DoseCovid 06/02 h.08:41.....

(codice fiscale incompleto) Stiamo anticipando tuo appuntamento per terza dose. Nei prossimi giorni riceverai nuova data in tempo utile per nuova durata di 6 mesi del green pass

(codice fiscale incompleto) scadGreenPass 31/01 3DoseCovid 17/01 h.09:36.....

Singolare che come metro di riferimento e come cosa importante sia la scadenza del green pass, mi avessero detto copertura vaccinale incompleta o cose riguardanti aspetti sanitari sarei stato più contento, mentre si fa solo riferimento al green pass.
 
Leggo di dati sui contagi dati a mio avviso in maniera incorretta, penso che chi si occupa di dare informazioni dovrebbe essere più attento alle parole utilizzate; ad esempio in un sito di informazione on line che ogni giorno fa un bollettino leggo: 'In Italia ci sono 196.224 nuovi casi di Covid-19 a fronte di 1.190.567 tamponi effettuati (mentre il giorno prima l'incremento era stato di 220.532 con oltre 1,3 milioni di test)."
Questo è sbagliato, perché Covid-19 è il nome della malattia, quindi non ci sono 196mila nuovi casi di Covid-19 ma 196mila di tamponi risultati positivi, cioè si è rilevata la presenza del virus e non della malattia, anche perché di quei 196mila circa il 70% risulta completamente asintomatico, cioè sarà positivo ad un test che cerca un virus ma senza avere la malattia Covid-19.
E poi quel 70% completamente asintomatico ma positivo quando si sarà negativizzato ho l'impressione che rientrerà nei dati che vengono dati alla voce 'guariti'; ma se uno fa un tampone e risulta positivo ma non sviluppa la malattia nemmeno in forma blanda da cosa sarà guarito?
Un altro errore a mio avviso è quello della conta dei ricoverati e anche dei morti (e su argomento tamponi e su questo che dico ora sono completamente d'accordo con quello che sento dire dal professore Bassetti in questi giorni).
Ci sono persone che entrano in ospedale per motivi completamente diversi dal problema Covid ma risultano positive al test che viene fatto per prassi a tutti, e vengono ricoverati per il problema per cui si erano presentati ma con l'isolamento previsto dal fatto di essere positivi. Queste persone vengono conteggiate come ricoveri da Covid anche se nella loro degenza non sviluppano la Covid-19, ed entrano nei conteggi di ricoverati e guariti.
Sui morti ad esempio sul bollettino giornaliero dei casi in Piemonte si legge sempre un numero di morti di cui solo una parte sono in data odierna (del giorno del bollettino). Ora ci sono ovviamente delle prassi e dei tempi burocratici, ma se una persona era ricoverata in intensiva causa Covid-19 c'è poco da discutere su quale sarà stata la causa del decesso, mentre è vero che saranno conteggiate tra i morti da Covid delle persone morte per cause diverse ma comunque positive.
Lo ha detto chiaramente Bassetti in questi giorni, e non sto assolutamente dicendo che ci siano complotti o cose simili, ci mancherebbe, ma dico che ci sono dati che vengono resi noti con parecchi vizi di forma, ed è ora a mio avviso di cambiare questa tendenza che alimenta timore e preoccupazioni da una parte (è giusto essere cauti ed avveduti ma non terrorizzati) e strampalate teorie complottiste da un'altra.
 
Io ho capito che dal 1 febbraio tutti varranno 6 mesi, anche quelli già emessi.
E' così oppure ho capito male?

Si è così ma fino al 1 febbraio la scadenza resta 9 mesi.
Io il 1 febbraio in pratica con le nuove scadenza sarei senza green pass perchè proprio quel giorno decorrono 6 mesi dalla seconda dose.
Per fortuna mi hanno chiamato per il 25 gennaio.
 
C'era da aspettarselo.
E' vero che la variante originaria colpiva meno duramente i bambini (che poi non venivano quasi mai sottoposti a tampone durante l'emergenza) ma all'epoca combattevamo ad armi pari.
Adesso noi adulti abbiamo il vantaggio della vaccinazione sui piccoli monelli.
Eppure non mi pare che ci sia la corsa a vaccinare i bambini anche se al contrario di 1 anno fa ora sono loro i più esposti e vulnerabili.

Non vorrei essere il tipico genitore medio di fronte al dubbio:
" to vaccin or not to vaccin "
 
Prenotato per il 4 febbraio il booster per nostra figlia di 15, saranno 5 mesi e una settimana dalla 2º. Stavolta po’ di dubbi li abbiamo avuti, ci hanno dato supporto i doc di fiducia.
 
Io ricordavo di un'intervista letta su un quotidiano cartaceo, dove si diceva del 55%.
Appena riesco a recuperarla la riposto.

E' meglio....

E' assurdo un numero cosi' basso....
Mai sentito....Il minimo e' sempre stato detto,
nel senso di sentito dall' autore
( non riportato dai media )
almeno il 70%
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto