<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 375 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è così.
Le sperimentazioni sono state fatte prima che i vaccini arrivassero negli hub e venissero somministrati alla popolazione.
E comunque è passato oltre 1 anno quindi se anche vogliamo dire che i primi che si sono vaccinati hanno fatto da cavie possiamo anche dire che le cavie sono sopravvissute e stanno bene.

Credo che la "riffa" tra pro e no vax nasca proprio da due punti di vista differenti dello stesso oggetto.
Cerco di spiegarmi....... la sperimentazione intesa come test di laboratorio è ampliamente superata...... la fase di osservazione o "sperimentale" ancora no....... esempio, per Pfizer il periodo di osservazione (fase 4) finisce il 22 maggio 2023.
Credo sia da questo fatto che molti definiscano ancora questo vaccino come...... sperimentale.......
Aggiungo anche che, il fatto per il quale non si conosca "copertura" e dosaggio...... una, due o x dosi.......ogni tre mesi, quatto mesi o x mesi...... sia dato dal fatto che tutto l'iter di osservazione e acquisizione dei dati non sia ancora concluso.
Questo non vuol dire che quanto inoculano sia dannoso, solo che è stato fatto in emergenza per cercare di far tornare il mondo a una parvenza di normalità........ e non far crollare le economie occidentali.......
E' giusto? non è giusto?
questo non posso saperlo, ma la realtà è questa.

Le fasi di "sperimentazione" dopo i test in laboratorio:

Superata questa fase ha inizio la vera e propria sperimentazione clinica sull'uomo, che normalmente inizia dopo circa 2-5 anni dalle iniziali ricerche sulla risposta immunitaria, cui seguono altri 2 anni di prove pre-cliniche che coinvolgono la sperimentazione animale. La sperimentazione clinica si realizza in 3 fasi, in base al modello sperimentale adottato, la quantità di componente somministrata e la numerosità del campione di popolazione coinvolta:

  • Fase I: prima somministrazione del vaccino sull’uomo per valutare la tollerabilità e la sicurezza del prodotto (il numero dei soggetti coinvolti è molto ridotto)

  • Fase II: se la fase I ha mostrato risultati positivi, il vaccino viene somministrato ad un numero maggiore di soggetti (sempre eseguo) per valutare la risposta immunitaria prodotta, la tollerabilità, la sicurezza e definire le dosi e i protocolli di somministrazione più adeguati.

  • Fase III: se la fase II ha mostrato risultati soddisfacenti, il vaccino viene somministrato a un numero elevato di persone allo scopo di valutare la reale funzione preventiva del vaccino.

  • Fase IV: gli studi di fase IV iniziano dopo che il vaccino è stato approvato per l’immissione in commercio, infatti vengono chiamati anche studi sulla “sorveglianza post marketing”. Tali studi vengono condotti per valutare in maniera continuativa nel breve e nel lungo termine la sicurezza e l’efficacia dei vaccini nella pratica clinica.
 
Da quello che ho capito io il super green pass è richiesto solo per le attività sociali (bar,ristoranti,eventi etc etc) mentre per lavorare basterà il green pass e quindi anche il tampone,anche se la durata della validità dovrebbe essere ridotta.

Oggi sono passato davanti a diversi negozi e a uno studio di tatuaggi.
Poche mascherine e quasi tutte chirurgiche,della serie sempre il minimo indispensabile...

Beh....
Lavorare....
Ma all' Italiano medio interessa di piu' il discorso
" pausa caffe' "
E a quello mi riferivo.
Si potra' entrare in bar SENZA Super GP
??
 
Credo che la "riffa" tra pro e no vax nasca proprio da due punti di vista differenti dello stesso oggetto.
Cerco di spiegarmi....... la sperimentazione intesa come test di laboratorio è ampliamente superata...... la fase di osservazione o "sperimentale" ancora no....... esempio, per Pfizer il periodo di osservazione (fase 4) finisce il 22 maggio 2023.
Credo sia da questo fatto che molti definiscano ancora questo vaccino come...... sperimentale.......
Aggiungo anche che, il fatto per il quale non si conosca "copertura" e dosaggio...... una, due o x dosi.......ogni tre mesi, quatto mesi o x mesi...... sia dato dal fatto che tutto l'iter di osservazione e acquisizione dei dati non sia ancora concluso.
Questo non vuol dire che quanto inoculano sia dannoso, solo che è stato fatto in emergenza per cercare di far tornare il mondo a una parvenza di normalità........ e non far crollare le economie occidentali.......
E' giusto? non è giusto?
questo non posso saperlo, ma la realtà è questa.

Le fasi di "sperimentazione" dopo i test in laboratorio:

Superata questa fase ha inizio la vera e propria sperimentazione clinica sull'uomo, che normalmente inizia dopo circa 2-5 anni dalle iniziali ricerche sulla risposta immunitaria, cui seguono altri 2 anni di prove pre-cliniche che coinvolgono la sperimentazione animale. La sperimentazione clinica si realizza in 3 fasi, in base al modello sperimentale adottato, la quantità di componente somministrata e la numerosità del campione di popolazione coinvolta:

  • Fase I: prima somministrazione del vaccino sull’uomo per valutare la tollerabilità e la sicurezza del prodotto (il numero dei soggetti coinvolti è molto ridotto)

  • Fase II: se la fase I ha mostrato risultati positivi, il vaccino viene somministrato ad un numero maggiore di soggetti (sempre eseguo) per valutare la risposta immunitaria prodotta, la tollerabilità, la sicurezza e definire le dosi e i protocolli di somministrazione più adeguati.

  • Fase III: se la fase II ha mostrato risultati soddisfacenti, il vaccino viene somministrato a un numero elevato di persone allo scopo di valutare la reale funzione preventiva del vaccino.

  • Fase IV: gli studi di fase IV iniziano dopo che il vaccino è stato approvato per l’immissione in commercio, infatti vengono chiamati anche studi sulla “sorveglianza post marketing”. Tali studi vengono condotti per valutare in maniera continuativa nel breve e nel lungo termine la sicurezza e l’efficacia dei vaccini nella pratica clinica.


Credo che il vero pericolo che teme chi non si vaccina
sia cosa puo' scatenare
( come effetti negativi: es. sterilita' )
questo vaccino, fra 5/10 ecc. anni
 
Che poi non si potesse aspettare l'iter sono d'accordo, ci vogliono anni, e mezzo mondo sarebbe saltato........ l'altra metà no perchè vive ancora in capanne di paglia e non gliene frega nulla dell'auto elettrica o della XBox.
 
Per non rischiare di farmi linciare come negazionista, scrivo nero su bianco che il carognavirus esiste che ha fatto vittime.
Ma! Sapete che il tabagismo ogni anno nel mondo miete 8 milioni di vite ( fonte OMS) ma non per questo abbiamo fermato il mondo e distrutto l'economia mondiale, questo per dire che alcuni strumentalizzano il virus a scopi tutt'altro che sanitari. Perché se è vero che gli sta a cuore la nostra salute avrebbero vietato sia la produzione che la vendita di sigarette, come si fa con le droghe, invece?...
 
Per non rischiare di farmi linciare come negazionista, scrivo nero su bianco che il carognavirus esiste che ha fatto vittime.
Ma! Sapete che il tabagismo ogni anno nel mondo miete 8 milioni di vite ( fonte OMS) ma non per questo abbiamo fermato il mondo e distrutto l'economia mondiale, questo per dire che alcuni strumentalizzano il virus a scopi tutt'altro che sanitari. Perché se è vero che gli sta a cuore la nostra salute avrebbero vietato sia la produzione che la vendita di sigarette, come si fa con le droghe. Invece?...

Dai. E' un confronto che non sta in piedi per un sacco di motivi, di cui il principale è che i malati di cancro causa tabacco non hanno crescita esponenziale come accade ai malati di Covid, se le cose vengono lasciate a se stesse, quindi non intasano gli ospedali e non fanno correre rischi a chi li deve curare.
 
Beh....
Lavorare....
Ma all' Italiano medio interessa di piu' il discorso
" pausa caffe' "
E a quello mi riferivo.
Si potra' entrare in bar SENZA Super GP
??
Oggi entri anche senza quello "normale" in tanti bar e ristoranti quindi non vedo il problema, ci sono tanti commercianti che al posto di fallire dopo quasi 2 anni di chiusure hanno deciso di sopravvivere, certo il discorso può risultare difficile per chi timbra il cartellino e riceve la sua busta paga, lo capisco, zero rischi ma dito puntato. (non mi riferisco a te)
 
Che poi non si potesse aspettare l'iter sono d'accordo, ci vogliono anni, e mezzo mondo sarebbe saltato........ l'altra metà no perchè vive ancora in capanne di paglia e non gliene frega nulla dell'auto elettrica o della XBox.

E' l' unica motivazione che ha
IMO
un certo senso....
Ricordo ancora quando scrivevo di Blu e me
" Saremo costretti a farlo anche noi per non rischiare l' emarginazione sociale* ".

E noi, lo* ritenevamo piu' che accettabile, gia' allora.
E' giusto tutelarsi, se si hanno timori
ma e' anche giusto non essere potenziali danneggiatori per gli altri....
IMO
Questa e' la base della scelta per il si'
 
Ultima modifica:
Dai. E' un confronto che non sta in piedi per un sacco di motivi, di cui il principale è che i malati di cancro causa tabacco non hanno crescita esponenziale come accade ai malati di Covid, se le cose vengono lasciate a se stesse, quindi non intasano gli ospedali e non fanno correre rischi a chi li deve curare.

Gli ospedali non si intaserebbero se si procederebbe alle cure domiciliari precoci, e non aspettare che la gente sia in agonia per essere ricoverato, e se non fosse stato distrutto il tessuto sanitario con il taglio di miglia di posti letto, questo è valido anche qui. Quello che è accaduto non è una fatalità, ci sono dei responsabili e per questo un giorno dovranno pagare il conto.
 
Gli ospedali non si intaserebbero se si procederebbe alle cure domiciliari precoci, e non aspettare che la gente sia in agonia per essere ricoverato, e se non fosse stato distrutto il tessuto sanitario con il taglio di miglia di posti letto, questo è valido anche qui. Quello che è accaduto non è una fatalità, ci sono dei responsabili e per questo un giorno dovranno pagare il conto.

Non sono d'accordo, comunque, credo che mettersi a discutere di questo argomento porterebbe a violare il regolamento e quindi finisco qui.
 
Gli ospedali non si intaserebbero se si procederebbe alle cure domiciliari precoci, e non aspettare che la gente sia in agonia per essere ricoverato, e se non fosse stato distrutto il tessuto sanitario con il taglio di miglia di posti letto, questo è valido anche qui. Quello che è accaduto non è una fatalità, ci sono dei responsabili e per questo un giorno dovranno pagare il conto.

anche questi sono, per filo e per segno, tipici argomenti che vanno di moda sui circoli facebook e youtube da almeno un anno, e mi fermo qui, ti hanno già risposto altri. Comunque, anche il sabin era un vaccino tradizionale, e di danni ne ha fatti...chiedi info, ad esempio, a quelli che hanno sviluppato i sintomi della polio e sono rimasti invalidi a vita...cosa che se non altro con questi vaccini non può accadere perchè molto semplicemente non c'è il rischio che causino la malattia...al peggio possono essere inefficaci in una piccola percentuale di casi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto