<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'ho fatto, e ho pure portato l'ultimo referto della visita di controllo. Hanno detto che non c'è pericolo.
Non è questione di pericolo ma di protocollo, mi sorprende che tu non ti sia fatto valere, ma probabilmente le strutture mobili ASL/CRI non hanno scelta, forse era il caso che il centro diabetologico di riferimento segnalasse il caso per essere vaccinato in H, mentre come personale universitario il nominativo è arrivato via burocratica senza alcuna segnalazione clinica.
 
credo che dipenda dalle forme di diabete. Ne esistono diverse. Forse quella di agri non rientrava. Mi sembra molto strano che degli operatori rischino e facciano correre dei rischi.
 
Io con mia moglie ci siamo vaccinati, di nostra iniziativa, contro gli pneumococchi un anno con il vaccino vaccino 7-valente e l'anno dopo con il (Prevenar13®) sapendo perfettamente delle eventuali conto indicazioni, ma l'Astra Zeneca non lo faremo mai e sai anche che ci sono 13 patologie particolari che sono esentate da questo tipo di vaccino.
Rinunciare ad un rischio basso per uno alto... mah...
 
credo che dipenda dalle forme di diabete. Ne esistono diverse. Forse quella di agri non rientrava. Mi sembra molto strano che degli operatori rischino e facciano correre dei rischi.

Sono diversi anni che sono ampiamente compensato con le due compresse; l'emoglobina glicata è sotto il livello di diagnosi di diabete, probabilmente il motivo è quello. Comunque, sono passati ormai cinque giorni e non ho avuto praticamente nessuna reazione, e di qui al richiamo ho la visita di controllo programmata. Vediamo cosa dicono...
 
Cerchiamo di essere razionali: anche se dovesse saltare fuori che, con il vaccino, uno su 500.000 muore, facendo due conti, ci si rende conto che le probabilità che ci tocchi sarebbero pari a quelle di morire per incidente stradale prima della fine di marzo.
Sempre dando per buona questa ipotesi, vorrebbe dire che morirebbero 120 italiani, cioè quanti ne muoiono di Covid in 8 ore.
Va bene un po' di preoccupazione, ma, come dicevo, anche razionalità!
 
Quali sono queste 13 patologie esentate? Ho letto che per "alcune patologie" sono consigliati i vaccini a RNA messaggero come Pfizer e Moderna, ma non dicono quali siano le patologie.
Non lo chiedo per me (che non ho particolari patologie) ma per altre persone.
Persone estremamente vulnerabili
L’adesione va espressa direttamente al proprio medico di famiglia. L’Asl di appartenenza provvederà alla convocazione con una lettera o un sms che indicherà la data e il luogo della vaccinazione, che sarà eseguita presso il più vicino di uno degli oltre 130 punti vaccinali allestiti in Piemonte. Per la somministrazione verranno usati i vaccini Pzifer e Moderna.

Rientrano in questa condizione coloro che sono affetti da una delle patologie indicate dal piano nazionale (per quelle con l'asterisco * è prevista la vaccinazione contestuale anche dei conviventi):
- fibrosi polmonare idiopatica;
- altre malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia;
- scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA);
- pazienti post shock cardiogeno;
- sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone;
- sclerosi multipla;
- distrofia muscolare;
- paralisi cerebrali infantili;
- pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive*;
- miastenia gravis;
- patologie neurologiche disimmuni;
- soggetti con diabete di tipo 1;
- soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze;
- soggetti con morbo di Addison;
- soggetti con panipopituitarismo;
- pazienti affetti da fibrosi cistica, da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base;
- pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico;
- pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza *;
- pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico *;
- pazienti con diagnosi di cirrosi epatica;
- evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto;
- persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3;
- pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione;
- pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure *;
- pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi;
- tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite;
- pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido *;
- pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva *;
- pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva *;
- pazienti obesi con BMI maggiore di 35;
- pazienti con diagnosi di AIDS o con <200 CD4
Nel caso di minori che non possono essere immunizzati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età saranno vaccinati i genitori o i tutori/affidatari.

Disabili gravi
Il nuovo documento ministeriale stabilisce che, insieme agli “estremamente vulnerabili” vengano vaccinati con le stesse modalità anche i disabili gravi, così come definiti dalla legge 104/1992, art.3 (“Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici”).

Prevista in questo caso l’immunizzazione di familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto.

Disabili
Il 16 marzo inizierà invece la vaccinazione degli oltre 6000 disabili presenti all’interno delle comunità residenziali e semiresidenziali del Piemonte.
 
Io quando ho fatto il vaccino contro la meningite ho avuto un po' di timore subito prima della somministrazione.
E tutto sommato il rischio di contagio era remoto nel senso che c'era qualche caso isolato in una zona che frequentavo ma nessuno aveva davvero paura di contrarre l'infezione.
Col covid purtroppo la pura c'è ed è pure tanta,a confronto qualsiasi vaccino sembra un pericolo accettabile.
 
Io quando ho fatto il vaccino contro la meningite ho avuto un po' di timore subito prima della somministrazione.
E tutto sommato il rischio di contagio era remoto nel senso che c'era qualche caso isolato in una zona che frequentavo ma nessuno aveva davvero paura di contrarre l'infezione.
Col covid purtroppo la pura c'è ed è pure tanta,a confronto qualsiasi vaccino sembra un pericolo accettabile.
Il vaccino contro la Meningite comprende anche diversi ceppi di Polmonite che sono statisticamente più pericolosi e secondo pi_greco è un vaccino ben più pericoloso di Astra Zeneca
 
Stavo per scrivere la stessa cosa.
Paradossalmente bisognerebbe augurarsi di non avere una risposta immunitaria troppo violenta.
Anche per questo io speravo che il fatto di non essere mai stato soggetto a febbre alta potesse essere un vantaggio,ma forse sto semplicemente tirando l'acqua al mio mulino...
Non c'entra nulla. Io era dal 1995 che non avevo più di 2 gg di febbre e comunque mai troppo elevata. Con il covid 4 giorni febbre a 38-39, l'unica è stata andare in pronto soccorso visto che il mio dottore non mi ha dato nulla se non tachipirina.
Con il cortisone, eparina e un antibiotico dato che sembrava esserci sovra infezione batterica e principio di polmonite (lastre) dopo qualche giorno è passato tutto.
Da 23 anni non facevo più di un giorno di malattia consecutivo
 
Ultima modifica:
Il vaccino contro la Meningite comprende anche diversi ceppi di Polmonite che sono statisticamente più pericolosi e secondo pi_greco è un vaccino ben più pericoloso di Astra Zeneca
Non ho scritto questo, non ho i dati per affermarlo o l'opposto. Ho scritto che il rischio covid è peggiore del vaccino. Che è altra cosa.
 
Non c'entra nulla. Io era dal 1995 che non avevo più di 2 gg di febbre e comunque mai troppo elevata. Con il covid 4 giorni febbre a 38-39, l'unica è stata andare in pronto soccorso visto che il mio dottore non mi ha dato nulla se non tachipirina.
Con il cortisone e un antibiotico visto che sembrava esserci sovra infezione batterica e principio di polmonite (lastre) dopo qualche giorno è passato tutto.
Da 23 anni non facevo più di un giorno di malattia consecutivo

Mi spiace.
 
Va beh è passato comunque un po' di strizza c'è stata quando il fiato si è fatto più corto e la febbre non voleva andarsene.
E io sono relativamente giovane quindi non c'è da scherzare, vaccinarsi è imperativo primo per salvaguardare le fasce più deboli come i più anziani e secondo per cercare di tornare il prima possibile a una sorta di normalità
 
Va beh è passato comunque un po' di strizza c'è stata quando il fiato si è fatto più corto e la febbre non voleva andarsene.
E io sono relativamente giovane quindi non c'è da scherzare, vaccinarsi è imperativo primo per salvaguardare le fasce più deboli come i più anziani e secondo per cercare di tornare il prima possibile a una sorta di normalità
Ho tanti amici coetanei, cinquantenni o più giovani che hanno avuto esperienze anche peggiori. Speriamo di uscirne presto.
 
Anche se le probabilità di restarci fossero 49 a 51 il rischio sarebbe minore del beneficio. Il problema è che la sperimentazione che normalmente precede l'approvazione di un vaccino è molto più lunga del tempo che i ricercatori hanno avuto a disposizione, quindi abbiamo dati su un numero statisticamente significativo di soggetti, ma non esistono dati sugli effetti a medio-lungo termine. Quindi, va benissimo la razionalità e la fiducia nella scienza e nella statistica, ma credo che un po' di preoccupazione sia perfettamente comprensibile. Io stesso, OGGI, credo che da AZ preferirei stare alla larga, anche se la ragione mi suggerirebbe, dati alla mano, di stare tranquillo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto