<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono sbagliato, la cuffietta del cambio automatico dell'A4 è in vera pelle. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono sbagliato, la cuffietta del cambio automatico dell'A4 è in vera pelle.

exLorenz-A4 ha scritto:
Andruet ha scritto:
exLorenz-A4 ha scritto:
Andreu...nessuna polemica...io di pellami dal punto di vista tecnico non ci capisco una mazza.
Capisco solo che la milano è + ruvida della valcona...che la valcona fa rughe + facilmente della milano e stop

Sai, se tu potessi scucire un pannello da un sedile e poter prendere in mano la pelle, potresti capire bene il perchè: pur non conoscendo direttamente i pellami suddetti, immagino che la Milano è "piu' ruvida" perchè sicuramente è stampata e piu' "rigida", la Valcona fa le rughe perchè piu' "nappata" (morbida ed elastica) della Milano...
Un tappezziere ti puo' montare un interno di qualità se glielo chiedi specificatamente e se sei disposto ovviamente a pagare di piu'...
 
Ma quindi praticamente la pelle exclusive si rovina 10.000 volte di più della milano?.. :rolleyes: ..E quindi la Nappa si rovina 5.000 volte più della milano?..Insomma..si capovolge la situazione..milano uber alles?.. :rolleyes: :D :lol:

P.S.: Ma quindi i sedili in tessuto puzzano più di tutti?.. :rolleyes: :D
 
Eh si, in teoria è cosi' (poi magari ci sono le eccezioni...)... piu' la pelle è "scarica" e piu' costa (e piu' è delicata), piu' la pelle è coperta e meno costa (e piu' è resistente).
In una A4 "da rappresentanti" dove ci si fanno tanti chilometri, è preferibile usare pellame scuro e molto coperto, in una Bentley "da rimorchio" è preferibile pEllame chiaro e piu' naturale... :D
I sedili in tessuto (buono) solitamente sono antibatterici e tutti in sintetico, quindi gli eventuali odori vengono limitati da questo...
 
I sedili in tessuto si possono sempre far lavare ogni tot mesi o anni da chi ha l'attrezzatura apposita, oppure usare i detergenti fai da te che tolgono gli odori.
 
Andruet ha scritto:
Eh si, in teoria è cosi' (poi magari ci sono le eccezioni...)... piu' la pelle è "scarica" e piu' costa (e piu' è delicata), piu' la pelle è coperta e meno costa (e piu' è resistente).
In una A4 "da rappresentanti" dove ci si fanno tanti chilometri, è preferibile usare pellame scuro e molto coperto, in una Bentley "da rimorchio" è preferibile pEllame chiaro e piu' naturale... :D
I sedili in tessuto (buono) solitamente sono antibatterici e tutti in sintetico, quindi gli eventuali odori vengono limitati da questo...

Sì ma allora perchè la Milano costa di meno della Nappa?..Cioè..se me la carichi di più, me la lavori di più..e noi alla fin fine non paghiamo la lavorazione?..Ma come ragionano 'sti pellari??.. :rolleyes: :D :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
I sedili in tessuto si possono sempre far lavare ogni tot mesi o anni da chi ha l'attrezzatura apposita, oppure usare i detergenti fai da te che tolgono gli odori.

Questa non la sapevo!..Dovrei farmi lavare il sedile del pullman (in velluto!..Minkia come si suda!.. :XD: :oops: )!..Quello che ho adesso ha 386.000km..ma ce ne sono alcuni che ne hanno 520.000 (sempre restando sui Domino)..mentre invece gli Euroclass non hanno limiti..i più giovani hanno 750.000km!.. :shock: :-o :D :lol:
 
Ahahaha

Ma non hanno le foderine i sedili del conducente? :D

Sui pullman con i sedili in velluto di solito si mettono le foderine agli appoggiatesta...

Fai cosi: compra uno di quei copri sedili con le palline in legno o in paglia ! :D

Comunque è già una gran cosa che abbiano i sedili in velluto.
Di recente ho visto dei pullman di linea con i sedili plastificati e gli appoggiatesta in gomma, senza poggiapiede e senza bracciolo divisorio.
 
Fancar_ ha scritto:
I sedili in tessuto si possono sempre far lavare ogni tot mesi o anni da chi ha l'attrezzatura apposita, oppure usare i detergenti fai da te che tolgono gli odori.

:lol: Fan, mi hai fatto venire in mente una barzelletta. Un tizio si ferma al semaforo. Ad un certo punto, mentre aspetta, sulla corsia alla sua sinistra lo affianca una classe A guidata da una ragazza giovane, elegantissima, una nuvola di capelli biondi raccolti, aria eterea: un angelo....lui è già innamorato, e la fissa estasiato. Lei si gira, e lo nota. Rapido gioco di timidi sguardi....ad un certo punto lei apre il finestrino di destra. Lui trasale, incredulo per l'incredibile occasione della sua vita, ed apre il finestrino a sua volta. A quel punto lei si sporge verso di lui e, e con sorriso imbarazzato: "hai fatto una puzzetta anche tu eeeh?" :XD:
 
Uahuaahah :)

Questo è un buon prodotto per gli interni: "rilascia nell'abitacolo un gradevole e delicato profumi di mènta!" :)

http://www.disinfettante-gen-art.com/home.html

e per chi fuma, (non è il mio caso!) petta tanto o porta animali in auto

http://www.sonax.it/Prodotti/Prodotti-per-il-consumatore-finale/Interni-e-vetri/292241-SONAX-Smoke-Ex
 
Tourillo ha scritto:

Sì ma allora perchè la Milano costa di meno della Nappa?..Cioè..se me la carichi di più, me la lavori di più..e noi alla fin fine non paghiamo la lavorazione?..Ma come ragionano 'sti pellari??.. :rolleyes: :D :lol:

...perchè il "lavoro" costa sempre meno del materiale! Se prendi una pelle di provenienza Francia o Olanda (quindi con caratteristiche intrinseche elevate e di poca o nessuna difettosità) hai un costo per piede quadro molto alto, se prendi un pellame di Brasile ad esempio, ha grossi difetti di fiore (graffi, buchi di mosca, cicatrici, marchi a fuoco) che ti costringe si a lavorarlo molto per renderlo accettabile, ma il costo del materiale di base è decisamente superiore al costo dei prodotti applicati (da 0,30 ? a 0,80 ? per pq contro un costo al piede quadro di pellame in crust che va da 1,00-1,30? circa per pellami di bassa-bassissima scelta ai 3-5? per pellami di alto pregio ). Come vedi vale la regola delle auto: tutte hanno 4 ruote e vanno, ma c'è la Trabant e c'è la Gallardo...
 
Fancar_ ha scritto:
Ahahaha

Ma non hanno le foderine i sedili del conducente? :D

Sui pullman con i sedili in velluto di solito si mettono le foderine agli appoggiatesta...

Fai cosi: compra uno di quei copri sedili con le palline in legno o in paglia ! :D

Comunque è già una gran cosa che abbiano i sedili in velluto.
Di recente ho visto dei pullman di linea con i sedili plastificati e gli appoggiatesta in gomma, senza poggiapiede e senza bracciolo divisorio.

Sì, c'è la foderina sul poggiatesta..ma sai com'è..io sudo anche dalle chiappe e dalla schiena!.. :D :lol:

Comunque vedi che io non lavoro per GTT..che ha i sedili in plastica per i passeggeri e quelli in "vimini di gomma" (non so come si chiamino :XD: ) per l'autista..i pullman della mia ditta sono praticamente dei Gran Turismo verniciati per la linea..

P.S.: Però secondo me comunque i sedili in "vimini di gomma" non sono affatto male per quanto riguarda la sudorosità..mentre invece quelli in velluto sono una cosa pessima..cioè..credo che pure la pelle che è stata sotto il sole a 40° faccia sudare di meno!.. :D :lol:
 
Andruet ha scritto:
Tourillo ha scritto:

Sì ma allora perchè la Milano costa di meno della Nappa?..Cioè..se me la carichi di più, me la lavori di più..e noi alla fin fine non paghiamo la lavorazione?..Ma come ragionano 'sti pellari??.. :rolleyes: :D :lol:

...perchè il "lavoro" costa sempre meno del materiale! Se prendi una pelle di provenienza Francia o Olanda (quindi con caratteristiche intrinseche elevate e di poca o nessuna difettosità) hai un costo per piede quadro molto alto, se prendi un pellame di Brasile ad esempio, ha grossi difetti di fiore (graffi, buchi di mosca, cicatrici, marchi a fuoco) che ti costringe si a lavorarlo molto per renderlo accettabile, ma il costo del materiale di base è decisamente superiore al costo dei prodotti applicati (da 0,30 ? a 0,80 ? per pq contro un costo al piede quadro di pellame in crust che va da 1,00-1,30? circa per pellami di bassa-bassissima scelta ai 3-5? per pellami di alto pregio ). Come vedi vale la regola delle auto: tutte hanno 4 ruote e vanno, ma c'è la Trabant e c'è la Gallardo...

Non si finisce mai d'imparare.. :D

Grazie!.. ;)

Ma quindi se la pelle Nappa venisse "rivestita" come la Milano, costerebbe ancora di più, giusto?..O non ho capito un cheiz come al solito?.. :XD:
 
Tourillo ha scritto:
Andruet ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma quindi se la pelle Nappa venisse "rivestita" come la Milano, costerebbe ancora di più, giusto?..O non ho capito un cheiz come al solito?.. :XD:

Sarebbe come se te hai una 599 Fiorano da 250mila euro e ci attacchi i paracolpi in plastica nera... alla fine è anche vero che la 599 costa di piu' (il prezzo appunto dei paracolpi!), ma il risultato estetico lascia parecchio (ma parecchio!) a desiderare... :D
 
Andruet ha scritto:
Sarebbe come se te hai una 599 Fiorano da 250mila euro e ci attacchi i paracolpi in plastica nera... alla fine è anche vero che la 599 costa di piu' (il prezzo appunto dei paracolpi!), ma il risultato estetico lascia parecchio (ma parecchio!) a desiderare... :D

Vabbè..però ci potresti andare in camporella senza temere che qualche pietra ti rovini la vernice!.. :XD: :D :lol:
 
una domanda ad Andruet, della cui esperienza e preparazione approfitto:

quando ho preso la Golf ho preso gli interni in velluto beige, tanto sono maniaco della pulizia e non ho bambini :twisted:
anche perchè per gli interni in pelle volevano 2000? :evil:

ho poi contattato un pellaio, che mi ha detto che mi farebbe tutti gli interni, compresi i pannelli portiere, in pelle pieno fiore per la stessa cifra.

mi ha fatto vedere alcuni pellami e da profano mi sono parsi molto belli.

a che cosa devo fare attenzione? ci sono alcuni trucchetti per controllare la bontà di una pelle rispetto ad un altra? il prezzo richiesto ti pare equo?

ringraziamenti anticipati per la risposta. :D
 
Back
Alto