L'elettronica, croce e delizia delle auto moderne. Non se ne può fare a meno, ma non se ne può più. Tutto è più facile con l'elettronica, anche i guasti però...
Tirando le somme, secondo me l'aumento dell'elettronica nelle auto è un aspetto molto positivo. Tutti i vari ausili attualmente disponibili, al di là di qualche specchietto per le allodole (tipo il park assist che ho sulla Touran), sono di una comodità infinita. Certo che poi se un componente da pochi euri s brucia, sono dolori... trova il guasto, cambia l'intera centralina, aggiorna il SW, poi il resto dell'auto non va più come prima.. c'è da sperare di non capitarci.
Torniamo al TSI: anch'io ho letto che VW vuole toglierlo dalla produzione, mi sembra strano visto che continua a proporlo su modelli nuovi (Polo GTI) o non ancora presentati (Audi S1, o A1 quattro, o come si chiamerà...).
Ti consiglio caldamente di provarlo su strada, non necessariamente sulla Tiguan (difficile trovarla in concessionaria col TSI), ma magari sulla Golf o Scirocco... al di là delle prestazioni assolute, diverse per via dei 10 cv in più su corpi auto più leggeri, capirai subito il carattere di questo motore, fantastico davvero.
Per quanto riguarda i problemi di Volvo e Peugeot... che dire.... Volvo è una delle case più rinomate per l'affidabilità, c'è da dire che la V50 alla fine è una specie di Ford Focus vestita a festa, e il 1.6D è il motore PSA-Ford, quindi di "Volvo" c'è ben poco oltre al marchio sulla calandra.
A conferma del fatto che ci sono esemplari nati bene e nati male, mia sorella ha una 307 (1.6 benzina) da 5 anni e si trova benissimo, mai un problema di meccanica, carrozzeria o interni. L'ho anche usata per un paio di viaggi e l'ho trovata piacevole, forse un po' troppo morbida di sospensioni, ma finita bene e piacevole da condurre. Certo che dopo aver guidato il TSI, un 1.6 aspirato su una SW da 4.50 mt sembra veramente veramente fermo
