<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono fatto delle belle risate.... | Il Forum di Quattroruote

Mi sono fatto delle belle risate....

Quando, capitando casualmente sulla pagina Facebook di proprietari della AMI Elettrica... vedo che molti stanno montando il riscaldatore a gasolio per scaldarla d'inverno.....
 
C'era un tizio in Repubblica Ceca che aveva fatto la stessa cosa per le Citroen CZero dato che il riscaldamento di serie oltre a scaricare la batteria era palesemente insufficiente. Mi pare però fosse a benzina o a petrolio bianco / paraffina (tipo stufe Zibro che, effettivamente, hanno un rendimento termico vicino al 100%).
 
ricordo che i prototipi FIAT di Panda (mk1) elettriche (al piombo...) conservavano il tappo carburante perchè avevano un piccolo serbatoio e un riscaldatore a benzina per l'inverno...
Direi circa 30 anni fa...

Brutta roba il progresso orbo.
 
Ma rispetto a un'auto normale si soffre maggiormente il freddo per via della mancanza di imbottiture e della carrozzeria plasticosa?
Se l'auto dorme all'aperto effettivamente il riscaldamento deve funzionare bene perchè nell'abitacolo la situazione sia vivibile.
Ma se dorme in garage forse non è indispensabile.
 
Mi ricorda il riscaldatore
( l' unico ) avuto in una vita.
Era su una strana auto Giapponese:
strana anche lei,
visto che
scaricava all' interno

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non vorrei dire una sonora boiata, ma un bruciatore a gasolio era presente anche nell'Astra prima e/o seconda serie.
Sicuramente rapidissimo a scaldare, forse più complicato/costoso rispetto al diffuso devioacqua dal radiatore.

Sicuramente, l'unica e sola soluzione definitiva alle code invernali per i pilamuniti
 
Ma rispetto a un'auto normale si soffre maggiormente il freddo per via della mancanza di imbottiture e della carrozzeria plasticosa?
Se l'auto dorme all'aperto effettivamente il riscaldamento deve funzionare bene perchè nell'abitacolo la situazione sia vivibile.
Ma se dorme in garage forse non è indispensabile.
se non hai il riscaldamento, in inverno, garage o meno, devi viaggiare coi vetri aperti, altrimenti, dopo 30 secondi, non vedi piu' nulla.
quindi, partire con l'auto a 8 gradi, o a 0 gradi, e' la stessa cosa, se viaggi coi vetri giu'.

infatti, le twizy, di serie non han proprio i finestrini, non avendo il riscaldamento.
se glieli metti, devi convivere coi vetri appannati.

oppure, boccaglio, e fiato espulso fuori :D
 
Non vorrei dire una sonora boiata, ma un bruciatore a gasolio era presente anche nell'Astra prima e/o seconda serie.
Sicuramente rapidissimo a scaldare, forse più complicato/costoso rispetto al diffuso devioacqua dal radiatore.

Sicuramente, l'unica e sola soluzione definitiva alle code invernali per i pilamuniti
Anche sui Voyager CRD per l'Europa, era un normale riscaldatore Webasto dal momento che i primi common rail ci mettevano diverse decine di minuti ad entrare in temperatura.

La Scénic II invece (sempre a gasolio) era munita di un sistema di resistenze scaldanti poste sotto alle feritoie verso il parabrezza, che agivano a motore freddo per evitare di mandare aria fredda per troppo tempo.
 
se non hai il riscaldamento, in inverno, garage o meno, devi viaggiare coi vetri aperti, altrimenti, dopo 30 secondi, non vedi piu' nulla.
quindi, partire con l'auto a 8 gradi, o a 0 gradi, e' la stessa cosa, se viaggi coi vetri giu'.

infatti, le twizy, di serie non han proprio i finestrini, non avendo il riscaldamento.
se glieli metti, devi convivere coi vetri appannati.

oppure, boccaglio, e fiato espulso fuori :D
eppure eppure potrei contraddirti ma devo far passare l'inverno. Da qualche mese alla Ypsilon ho fatto fare il bypass perchè si è spaccato del tutto il radiatore della stufa, quindi una macchina che acquistai senza climatizzatore (in sicilia pergiunta) adesso non ha neanche il riscaldamento. Ci credi che fin'ora non sto soffrendo di vetri appannati? Però devo far passare la stagione fredda per confermarlo, ormai co sta macchina mi sento motociclista estate e inverno, prossimo step eliminazione parabrezza e portiere :D :D :D
 
tu mi dici che, a riscaldamento spento, e finestrini chiusi, non ti si appanna nulla?
forse, se tieni la ventola a palla, ma e' come avere i vetri abbassati.

a me, a riscaldamento spento, in tutte le auto che ho avuto, i vetri si appannavano.
almeno in padania, dove l'umidita' in inverno e' al 99,9%
 
Nemmeno sulla mia i vetri si appannano gran che.
Al massimo apro un dito i finestrini o accendo l'aria anche fredda sul parabrezza.
Sulla citroen i vetri si appannavano parecchio,dipende da auto a auto.

Appannamento a parte a me non verrebbe mai in mente di montare una stufa in auto.
Se proprio fa freddo uno piuttosto si imbacucca,sopravvivono quelli in scooter.
 
A monte c'è il solito errore concettuale: la Ami non è un'auto ma un quadriciclo leggero, cioè uno scooter con quattro ruote. Non si possono chiedere a questi mezzi i comfort di una segmento A, si tratta di un altro genere di prodotto
 
Back
Alto