<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sapete dire se questo tubo rotto può portare qualche danno? Motore fire 1.2 8v | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi sapete dire se questo tubo rotto può portare qualche danno? Motore fire 1.2 8v

Può esser quello, ma potrebbe essere anche la valvolina di bypass dell'aria per il minimo, francamente non ricordo cosa usasse quel motore per tenere il minimo. Adesso con le farfalle motorizzate si muove direttamente la valvolona, un tempo la farfalla chiudeva completamente in rilascio e l'aria per il minimo veniva fatta passare e regolata da una valvola secondaria, solitamente a spillo.

Mi succede pure che a volte quando accendo l'auto al mattino e parto, metto la 2 e poi mi fermo ad un incrocio di nuovo in prima da fermo con frizione premuta, i giri se ne scendono come se volesse spegnersi, poi dopo un pò si risolve.
 
Mah, magari è la farfalla o il regolatore del minimo sporco, magari è il sensore di pressione nel collettore, magari è il sensore di temperatura aria aspirata o quello del liquido di raffreddamento...
 
beh, un pò rimpiango le auto anni 60 e 70 perchè mi ricordano la gioventù, e un pò perchè era tutto più prevedibile, quindi non ti riservavano sorprese, invece le macchine moderne, se nascono bene, non hanno bisogno di quasi niente per tutta la vita, ma se nascono male sono spese a non finire perchè data la complicazione è arduo trovare qualcuno che ci capisce qualcosa...
 
La farfalla è pulita, si vede bene anche dalla foto, non è quella che crea problemi di singhiozzo al minimo. Dopotutto viene sempre lavata dalla benzina per la sua particolare posizione.
Quando hai girato il box aria, puoi anche sfilarlo per non avere ingombri.
 
La farfalla è pulita, si vede bene anche dalla foto, non è quella che crea problemi di singhiozzo al minimo. Dopotutto viene sempre lavata dalla benzina per la sua particolare posizione.
Quando hai girato il box aria, puoi anche sfilarlo per non avere ingombri.
Già fatto per il box aria.
Comunque secondo me è il carburante sporco. Ora sto mettendo la benzina Super.
 
Ora sto mettendo la benzina Super.
EEH?
Controlla la valvolina del minimo...
Comunque se saltella al minimo a freddo può sì essere un discorso di alimentazione, ma anche di accensione (le candele sono ok? i cavi? Se apri il cofano al buio mentre il motore è al minimo vedi per caso delle scintille?) ma su un motore del genere potrebbe essere la compressione non più ottimale, come pure il gioco valvole..
 
Ultima modifica:
EEH?
Controlla la valvolina del minimo...
Comunque se saltella al minimo a freddo può sì essere un discorso di alimentazione, ma anche di accensione (le candele sono ok? i cavi? Se apri il cofano al buio mentre il motore è al minimo vedi per caso delle scintille?) ma su un motore del genere potrebbe essere la compressione non più ottimale, come pure il gioco valvole..
Ti rispondo dopo 2-3 giorni perché questa settimana è stata dura e non mi è proprio venuto in mente il forum. Comunque le candele ed i cavi sono in buone condizioni, l'auto parte sempre al 1 colpo, gioco valvole non credo proprio, il fire fa tanti km e la mia ne ha solamente 155.000, il motore si sente che è efficiente. Ora per esempio in questi giorni non me l'ha fatto... Forse succede quando non si tira l'auto da molto tempo?

P.s: Benzina con la scritta "Super", la benzina con più ottani, l'ho trovata in un distributore indipendente e costa pure più poco, 1.57 al litro.
 
gioco valvole non credo proprio, il fire fa tanti km e la mia ne ha solamente 155.000, il motore si sente che è efficiente. Ora per esempio in questi giorni non me l'ha fatto... Forse succede quando non si tira l'auto da molto tempo?
Gioco valvole lo controllerei eccome, da quand'è che non viene verificato?
Liquido di raffreddamento a livello? Colore corretto? Schiumina sotto al tappo olio? Quei motori soffrivano di cedimenti ai tappi di fusione, che provocavano microperdite di liquido di raffreddamento e sofferenza della guarnizione testata (già neanche tanto buona di suo); in più molti rabboccavano con acqua da rubinetto o con liquidi non adatti (senza contare quelli che non lo sostituivano mai), e l'acidità che si formava in questo liquido aggrediva ancor di più guarnizioni e tappi.
Per non parlare dell'uso di lubrificanti inadatti, di addittivi o semplicemente di sostituzioni tardive, anche questo causa di formazione di acidità nel lubrificante che portava, e porta, alla degenerazione di guarnizioni, di particolari in bronzo e lega leggera.
P.s: Benzina con la scritta "Super", la benzina con più ottani, l'ho trovata in un distributore indipendente e costa pure più poco, 1.57 al litro.
Il tuo motore la può usare?
 
Gioco valvole lo controllerei eccome, da quand'è che non viene verificato?
Liquido di raffreddamento a livello? Colore corretto? Schiumina sotto al tappo olio? Quei motori soffrivano di cedimenti ai tappi di fusione, che provocavano microperdite di liquido di raffreddamento e sofferenza della guarnizione testata (già neanche tanto buona di suo); in più molti rabboccavano con acqua da rubinetto o con liquidi non adatti (senza contare quelli che non lo sostituivano mai), e l'acidità che si formava in questo liquido aggrediva ancor di più guarnizioni e tappi.
Per non parlare dell'uso di lubrificanti inadatti, di addittivi o semplicemente di sostituzioni tardive, anche questo causa di formazione di acidità nel lubrificante che portava, e porta, alla degenerazione di guarnizioni, di particolari in bronzo e lega leggera.

Il tuo motore la può usare?

Certo che la può usare, è comunque benzina, andrà solo un pò più veloce.
Il liquido di raffreddamento è sempre leggermente sopra il Max, no schiuma e no melma sotto il tappo, so della guarnizione e proprio per questo controllo spesso olio e liquido. Ma comunque basta vedere se l'auto caccia molto fumo bianco e se ha problemi a partire e se gira a 3, la mia è perfetta, parte sempre al 1 colpo e la temperatura non sale mai oltre la metà, non caccia nemmeno un pò di fumo.
 
Ultima modifica:
Cambierò il motorino passo passo alla Punto di casa per capire se il problema del minimo irregolare provenga da quel componente, avendo escluso gli altri potenziali fattori (farfalla sporca, pompa benzina, perdite da tubazioni, gioco valvole, scarsa tenuta guarnizione testa, sensori, candele e relativi cavi, bobine candele).
 
Back
Alto