In tema di condominio bisogna far riferimento al Codice Civile che lo norma. Gli aspetti e le problematiche correlate sono parecchi: modalità di istituto, aspetti fiscali, obbligo o meno di amministratore e di regolamento in funzione dei numero dei condomini, suddivisione in millesimi per la ripartizione delle spese correnti e straordinarie. Temi con finalità non solo tecniche ma pure gestionali, che se mal impostati o condotti diventano terreno fertile per discussioni tra condomini (specie tra confinanti) che spesso sfociano in liti e successive azioni legali, a volte fondate a molte meno.
Per non parlare poi degli aspetti legati alla sicurezza, in primis quella statica e quella antincendio, i cui rischi connessi (dissesti, crolli, incendio) in caso di carenze o modifiche arbitrarie spesso sono sottovalutati, ma pure l' isolamento acustico, termico, spazi ed impianti comuni (riscaldamento centralizzato, ascensori, garage, ecc.) non sono meno importanti.
Per non parlare poi degli aspetti legati alla sicurezza, in primis quella statica e quella antincendio, i cui rischi connessi (dissesti, crolli, incendio) in caso di carenze o modifiche arbitrarie spesso sono sottovalutati, ma pure l' isolamento acustico, termico, spazi ed impianti comuni (riscaldamento centralizzato, ascensori, garage, ecc.) non sono meno importanti.