<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi posso sfogare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mi posso sfogare?

In tema di condominio bisogna far riferimento al Codice Civile che lo norma. Gli aspetti e le problematiche correlate sono parecchi: modalità di istituto, aspetti fiscali, obbligo o meno di amministratore e di regolamento in funzione dei numero dei condomini, suddivisione in millesimi per la ripartizione delle spese correnti e straordinarie. Temi con finalità non solo tecniche ma pure gestionali, che se mal impostati o condotti diventano terreno fertile per discussioni tra condomini (specie tra confinanti) che spesso sfociano in liti e successive azioni legali, a volte fondate a molte meno.
Per non parlare poi degli aspetti legati alla sicurezza, in primis quella statica e quella antincendio, i cui rischi connessi (dissesti, crolli, incendio) in caso di carenze o modifiche arbitrarie spesso sono sottovalutati, ma pure l' isolamento acustico, termico, spazi ed impianti comuni (riscaldamento centralizzato, ascensori, garage, ecc.) non sono meno importanti.
 
A me irrita il fatto che per fare le cose il regola ho dovuto spendere in progetti e permessi una cifra considerevole, mentre loro, arrivati con martello fanno ciò che vogliono senza possibilità di replica.
Non è un mondo per le persone corrette.
:(
 
A me irrita il fatto che per fare le cose il regola ho dovuto spendere in progetti e permessi una cifra considerevole, mentre loro, arrivati con martello fanno ciò che vogliono senza possibilità di replica.
Non è un mondo per le persone corrette.
:(
Secondo te lo fanno per semplice ignoranza oppure perché hanno il braccino corto? In teoria i lavori in in condominio devono essere almeno dichiarati ai condomini e dovrebbero indicare il periodo in cui potrebbero esserci rumori molesti. Cerca il regolamento condominiale, potrebbe addirittura esserci scritto che non devono modificare nulla senza preavviso.
Aggiungo che se la casa è post 1967, gli impianti devono essere tutti a norma e fatti quindi da ditte specializzate.
 
A me irrita il fatto che per fare le cose il regola ho dovuto spendere in progetti e permessi una cifra considerevole, mentre loro, arrivati con martello fanno ciò che vogliono senza possibilità di replica.
Non è un mondo per le persone corrette.
:(

sinceramente, li capisco perchè i prezzi sono diventati proibitivi.
per farti capire, io devo ristrutturare due bagni 3x2 metri e i prezzi da specialista sono circa 20mila euro, poi alcuni abusano della nuova modalità "sconto del 50%" cioè poter girare direttamente all'azienda le mie future detrazioni in realtà hanno rincarato del 50% oppure applicano uno sconto reale solo del 20% perchè mettono in mezzo la banca. quello più costoso chiedeva 20mila euro A BAGNO cioè un totale di 40mila euro su una casa che vale 200mila euro. Un altro opera solo con la cila, nel mio caso non è necessaria e costa 1000-1500 euro. follia.
solo per la demolizione vogliono 4000 euro quindi me la farò io.
ah, e questo due anni fà, adesso c'è la crisi dei materiali perchè è aumentato tutto.

poi dovrei rifare anche la cucina (3x3 metri), io avevo stimato 10mila euro ma probabilmente saranno di più.
 
Ultima modifica:
Se si ritiene che qualcuno (il vicino, il confinante, il condomino) stia eseguendo lavori non autorizzati o abusivi, ci si reca alla Polizia Municipale e si inoltra un esposto, che verrà inoltrato all' ufficio tecnico comunale, alla questura e altri organi competenti.
 
Se si ritiene che qualcuno (il vicino, il confinante, il condomino) stia eseguendo lavori non autorizzati o abusivi, ci si reca alla Polizia Municipale e si inoltra un esposto, che verrà inoltrato all' ufficio tecnico comunale, alla questura e altri organi competenti.

Dipende dai comuni e dall'opera.
Ad esempio fare una "finestra" nel muro tra corridoio e sala è possibile senza nessun specializzato, si fa la notifica in comune e se entro 90 giorni non dicono nulla si può fare.
Dipende anche da come è strutturato l'immobile. I muri interni della mia casa non sono portanti perché viene scaricato tutto su 4 colonne (ed infatti i due vicini dei due rispettivi piani di sotto hanno la disposizione stanze ognuno diverso dall'altro).
 
Forse è già stato detto, ma mi sembra impossibile che l'amministratore se ne lavi le mani, se non lui, chi deve chiedere informazioni sui permessi o perlomeno avviare un'indagine?...sarà per quieto vivere, lo capisco, ma allora non è il suo mestiere!! Comincio a capire come succede che ogni tanto va giù un condominio...
 
Se si ritiene che qualcuno (il vicino, il confinante, il condomino) stia eseguendo lavori non autorizzati o abusivi, ci si reca alla Polizia Municipale e si inoltra un esposto, che verrà inoltrato all' ufficio tecnico comunale, alla questura e altri organi competenti.
È vero.
Ma rimane il fatto che dovrò viverci sotto per anni...
 
Consolati (magramente) pensando che pagheranno con gli interessi, loro o chi per loro, al momento di vendere l'appartamento...
Non necessariamete, se a chi acquista va bene la situazione di fatto ed entrambi dichiarano il falso nel rogito sulla conformità dello stato di fatto alle risultanze formali (sai quante volte?)
 
È vero.
Ma rimane il fatto che dovrò viverci sotto per anni...
Per esperienza, non specifica al caso in questione, patti chiari amicizia lunga.
Piuttosto che attendere la classica goccia che trabocca il vaso, meglio intendersi subito.
Il mio personale consiglio è al momento di insistere con l'amministratore, il quale dovrà per lo meno chiarire il tipo di intervento in atto.
In caso contrario, segnalerei alle forze dell'ordine la situazione, dichiarando timore di pericolo per la struttura dove abiti.
Non possono fare finta di nulla.
Un grosso in bocca al lupo!
 
Back
Alto