<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi posso sfogare? | Il Forum di Quattroruote

mi posso sfogare?

Buonasera a tutti, con molti di voi ci conosciamo "virtualmente" da oltre un decennio, e mi sembra di essermi comportato correttamente con tutti, spero.
Mi voglio sfogare raccontando ciò che mi sta accadendo.
Ho appena finito di ristrutturare l'appartamento dove ora vivo, con ingenti spese burocratiche, oltre che per il lavori.
Ora hanno acquistato l'appartamento sopra il mio e lo stanno ristrutturando, buttano giù pareti fanno impianti, porte, bagni, ma tutto "così"..., ci siamo capiti.
Ho chiesto all'amministratore una cunferma sulla stabilità dell'edificio che io ho dovuto produrre, ma dice di avere le mani legate se non c'è un professionista a seguire il lavori...ma se ci fosse...
Dovrò convivere con questa gente per anni, arrivare ad uno scontro può essere controproducente.
Cosa mi consigliate?
Scusate il disturbo.
Max
 
Non ti invidio.
Io direi di non esporti,meglio che il problema venga sollevato in assemblea condominiale e che se ne occupi l'amministratore.
Il problema è che quelli che non hanno il problema direttamente sulla loro testa potrebbero fingere di non vederlo.
E poi comunque nei condomini si viene sempre a sapere chi ha sollevato questioni spinose.
 
Buonasera a tutti, con molti di voi ci conosciamo "virtualmente" da oltre un decennio, e mi sembra di essermi comportato correttamente con tutti, spero.
Mi voglio sfogare raccontando ciò che mi sta accadendo.
Ho appena finito di ristrutturare l'appartamento dove ora vivo, con ingenti spese burocratiche, oltre che per il lavori.
Ora hanno acquistato l'appartamento sopra il mio e lo stanno ristrutturando, buttano giù pareti fanno impianti, porte, bagni, ma tutto "così"..., ci siamo capiti.
Ho chiesto all'amministratore una cunferma sulla stabilità dell'edificio
che io ho dovuto produrre, ma dice di avere le mani legate se non c'è un professionista a seguire il lavori...ma se ci fosse...
Dovrò convivere con questa gente per anni, arrivare ad uno scontro
può essere controproducente.
Cosa mi consigliate?
Scusate il disturbo.


Max

No,
nessun disturbo....

Ma non mi sono capito
" Ma tutto cosi' "
" Uot miiin "
??
 
" Ma tutto cosi' "
" Uot miiin "
??

Penso intenda dire che quelli del piano di sopra stanno buttando giù pareti senza avvalersi di un esperto e quindi senza sapere con esattezza cosa fanno.
Anni fa degli amici comprarono casa e decisero di buttare giù la parete che divideva il tinello dalla cucina.
Per fortuna mentre davano colpi di mazza andò a trovarli un amico geometra che gli disse "Non vorrei sbagliare ma secondo me quella è un'architrave e state buttando giù un muro portante".
Hanno avuto fortuna a non tirarsi la casa sulla testa...
 
Penso intenda dire che quelli del piano di sopra stanno buttando giù pareti senza avvalersi di un esperto e quindi senza sapere con esattezza cosa fanno.
Anni fa degli amici comprarono casa e decisero di buttare giù la parete che divideva il tinello dalla cucina.
Per fortuna mentre davano colpi di mazza andò a trovarli un amico geometra che gli disse "Non vorrei sbagliare ma secondo me quella è un'architrave e state buttando giù un muro portante".
Hanno avuto fortuna a non tirarsi la casa sulla testa...
Hai centrato il problema.
Io mi sono avvalso di 3 geometri, pagati, per calcoli e permessi...
 
Commento senza voler creare assolutamente allarmismi, ma semplicemente per dirti che a mio parere sarebbe opportuno un sopralluogo in contradditorio nel tuo appartamento per "fotografare" lo stato attuale.
Soprattutto su edifici un po' datati, in cls armato, il semplice spostamento di elementi non portanti, come i tramezzi, o anche il rifacimento dei pavimenti con elementi più pesanti o più leggeri, pur non creando veri e propri problemi dal punto di vista strutturale, può generare una diversa distribuzione dei pesi potenzialmente in grado di generare dei piccoli spostamenti del solaio con conseguente creazione di un quadro fessurativo.

La questione degli impianti poi può essere un po più complessa, dipende da dove li fanno passare.

Se è muratura poi ...

L'Amministratore non se ne può lavare le mani è tenuto a vigilare ed ad intervenire.

Se non hanno un tecnico, la vedo un po rognosa la questione
 
In linea di principio, da non addetto ai lavori, stanno commettendo un abuso SE non hanno una licenza edilizia, che dipende da un progetto redatto ecc da professionisti.
Poi si possno fare i lavori in economia, ma non trascurando la sicurezza.
Concordo che é una questione che deve gestire l'amm., suppongo anche senza dover passare prima per l'assemblea.
 
Hai centrato il problema.
Io mi sono avvalso di 3 geometri, pagati, per calcoli e permessi...

Nell'appartamento sopra al mio hanno fatto delle modifiche piuttosto importanti.
La porta d'ingresso è spostata di qualche metro,la sala è stata divisa in 2 per creare una camera da letto in più e anche la parete della cucina è in posizione differente.
Il proprietario era nel settore edile quindi penso che abbia fatto tutti i lavori per conto proprio senza chiedere permessi ne pareri.
Ovviamente finchè non decide di vendere la casa nessuno può andare a dirgli nulla e l'amministratore alza le mani su qualsiasi problematica che riguardi l'interno degli appartamenti,a meno che non si tratti di perdite d'acqua che danneggiano i piani sottostanti.
Purtroppo è una situazione scomoda perchè l'amministratore per certi versi ha ragione quando dice che non può imporre la propria supervisione quando si parla di lavori che non riguardano le parti comuni.
Banalmente non può nemmeno entrare in un appartamento se il proprietario non acconsente.
Però è anche vero che spesso gli amministratori ci marciano per scrollarsi di dosso questioni che generano liti assicurate e che per loro rappresentano solo delle rotture di scatole e nessun guadagno.
E il condomino del piano di sotto quasi sempre se la prende in saccoccia.
Chiedere a quelli di sopra che hanno una fioriera che perde acqua da anni e siccome il problema ce l'ho solo io sulla testa a nessuno importa.
 
Commento senza voler creare assolutamente allarmismi, ma semplicemente per dirti che a mio parere sarebbe opportuno un sopralluogo in contradditorio nel tuo appartamento per "fotografare" lo stato attuale.
Soprattutto su edifici un po' datati, in cls armato, il semplice spostamento di elementi non portanti, come i tramezzi, o anche il rifacimento dei pavimenti con elementi più pesanti o più leggeri, pur non creando veri e propri problemi dal punto di vista strutturale, può generare una diversa distribuzione dei pesi potenzialmente in grado di generare dei piccoli spostamenti del solaio con conseguente creazione di un quadro fessurativo.

La questione degli impianti poi può essere un po più complessa, dipende da dove li fanno passare.

Se è muratura poi ...

L'Amministratore non se ne può lavare le mani è tenuto a vigilare ed ad intervenire.

Se non hanno un tecnico, la vedo un po rognosa la questione



Ma, e' il minimo
 
Imho la colpa è anche dei tanti programmi sulle ristrutturazioni che da qualche anno infestano i canali tv.
Un po' perchè mostrano almeno in parte come vengono realizzati alcuni lavori e un po' perchè almeno nel nostro paese c'è la tendenza a improvvisarsi (l'imbianchino si improvvisa muratore,l'elettrauto si improvvisa meccanico,ma l'improvvisazione è diffusa anche in ambiti molto più alti che non cito solo per non violare le regole del forum) si assiste spesso a una situazione degna de La corrida.
Dilettanti allo sbaraglio.
A me non dispiace sporcarmi le mani,soprattutto se significa risparmiare e risolvere i piccoli problemi che capitano in tutte le case.
Però entro certi limiti.
Se si tratta di lavori che vanno al di la delle mie capacità e competenze preferisco fare un passo indietro e pagare qualcuno che si spera sappia cosa fa.
Con dolore ma pago.
 
Scusate il disturbo.
Max
Nessun disturbo. Capisco il tuo sgomento.
Io di stretto vicino ho la fortuna / sfortuna di averne uno solo.
Nell'ultimo anno è cambiato e le cose vanno un po' meglio ma si sa mai cosa potrà capitare domani.

Di fatto abbiamo mani e piedi legati in quello che dovrebbe essere il nostro "nido" perché, come in strada c'è tanta, troppa gente che fa tutto quello che gli pare.
E' il solito paese assurdo: se sul balcone metti una plafoniera diversa ti fanno richiamo in asseblea, se sfondi l'interno chissene.

Comunque è il motivo per cui di manutenzione ed interventi ho fatto sempre solo il necessario: Non voglio investirci un capitale e poi sentirmi incastrato.
 
Dal punto di vista normativo di settore, il Italia vige il DPR 380/2001, testo unico sull'edilizia. Nelle sue successive modifiche ed integrazioni, distingue e regolamenta tra l'altro le tipologie di intervento edilizio, che vanno dall'edilizia "libera" fino alle opere che necessitano di titoli edilizi da richiedere sempre più complessi, che vanno dalla CIL (comunicazione inizio lavori), alla CILA (comunicazione inizio lavori asserverata da un tecnico abilitato), fino alla SCIA ( segnalazione inizio lavori asseverata sempre da un tecnico) e infine al Permesso di Costruire (ex concessione edilizia). Diciamo per semplificare che più le opere edilizie sono complesse, più si sale lungo questo elenco, partendo dalla manutenzioni ordinarie libere e man mano arrivando fino ad interventi di nuova costruzione che necessitano del titolo più forte, ovvero del permesso di costruire.
Per la corretta individuazione di quale titolo sia (o non sia) necessario chi vuole realizzare un intervento o opera edilizia deve prima interpellare un tecnico abilitato (solitamente geometra, architetto o ingegnere) per inquadrarlo correttamente.
Nel campo degli interventi tipici di manutenzione edilizia viene in aiuto uno degli
allegati del DM 2.3.2018 in attuazione dal Decreto Scia 2 (25 novembre 2016, n.222), dove ė stato inserito il "glossario delle opere ritenute edilizia libera" , che non necessitano di un architetto, geometra, ingegnere o perito che depositi una pratica edilizia in Comune volta a comunicare, segnalare o chiedere permesso per costruire ai sensi del DPR 380/2001.
Nel caso dei condomini poi va verificato che l'intervento che si ha in mente di realizzare non vada ad interessare parti comuni (ad esempio le strutture portanti) o ledere diritti di terzi.
L' intervento di un tecnico in fase preliminare di inquadramento è quindi sempre necessario, soprattutto se si pensa di modificare anche di poco parti strutturali portanti, che potrebbero essere interventi di tipo locale di semplice verifica fino ad interventi pesanti con obbligo di verifica statica globale dell'intero edificio (a cui aggiungere quella sismica, di miglioramento o adeguamento).
 
che vanno dalla CIL (comunicazione inizio lavori)

Ecco, una comunicazione inizio lavori credo vada comunque fatta.

non vada ad interessare parti comuni

Una cosa che comunque va sempre tenuta in considerazione: le canne fumarie!
Purtroppo in gioventù ho rischiato di lasciarci la pelle perché, ristrutturando al piano di sopra, ostruirono con calcinacci lo scarico dello scaldabagno (altri tempi ...).
Troppa umidità e naso fino mi permisero di capire che il bruciatore scaricava in ambiente.

Quindi, a mio avviso, l'amministratore dovrebbe chiedere conto dei lavori che stanno facendo e fargli dichiarare la tipologia.
Poi chiedere certificazione degli impianti (quello mi pare sia tenuto a farlo) e ricordare che se non si rispettano le regole edilizie ed impiantistiche se ne risponde civilmente e penalmente ove il caso.
 
Back
Alto