<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi metto in part time, così guadagno di più. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mi metto in part time, così guadagno di più.

E chi pure ragione, ma la qualità di questi servizi è proporzionale al salasso che subiamo quotidianamente ?

Nel mio caso mi permetto di dire che non è nemmeno lontanamente proporzionale ... a cominciare dalle misure di sostegno per chi ha più figli, per finire alle polizze per garantire assistenza degli anziani ...
C'è più di una risposta alle tue domande. Malagestione, risorse finite. Non ci saranno mai 100% contenti. Nemmeno nei paesi della lista più felici al mondo.
 
Beh lo stato le dá indietro in servizi. Un elenco breve: ospedale, strade, polizia, burocrazia ecc ecc ecc
dipende...nel senso che tanti di questi "servizi" devono esserci giustamente per far funzionare lo stato e la "società" ...vedasi appunto forze ordine , burocrazia ect

altri sono il "minimo" di uno stato come il nostro....
esempio se togli la sanità pubblica il 90% delle persone sopratutto anziane croniche non potrebbero curarsi "seriamente" ....

poi ci addentriamo in alcune spese "non servizi" .... di cui abbiamo gia' discusso e ci fermiamo qua, per cui chi paga una certa "soglia" di tasse puo' rimanere "amareggiato" e riportare al discorso iniziale renatom.
 
Non metto in dubbio la necessità di contribuire. Puoi anche decidere di mettere le aliquote che vuoi, quante ne vuoi e come le vuoi. Dici solo che se ho delle passività necessarie, assicurazioni, previdenza, mutuo, cure mediche, parentali, etc (non conto le spese ordinarie e voluttuarie) ritengo sia corretto detrarle/dedurle. Non che dai redditi viene cinteggiato tutto, dalle spese no. Tutto qui.
Lo stato decide le detrazioni/deduzione come forma di aiuto a determinate fasce di reddito, per incentivare un servizio (es. fondi pensione), per stannare il nero ( detrazione 50% funziona alla grande). Ognuno ha le sue richieste e deve trovare un rappresentante che glielo voti in parlamento
 
dipende...nel senso che tanti di questi "servizi" devono esserci giustamente per far funzionare lo stato e la "società" ...vedasi appunto forze ordine , burocrazia ect

altri sono il "minimo" di uno stato come il nostro....
esempio se togli la sanità pubblica il 90% delle persone sopratutto anziane croniche non potrebbero curarsi "seriamente" ....

poi ci addentriamo in alcune spese "non servizi" .... di cui abbiamo gia' discusso e ci fermiamo qua, per cui chi paga una certa "soglia" di tasse puo' rimanere "amareggiato" e riportare al discorso iniziale renatom.
Ciao, faccio notare che quello che tu chiami minimo non è universalmente garantito dallo stato.
Per farla breve pure un'associazione dilettantistica senza scopo di lucro ha bisogno di fondi e questi fondi arrivano dagli associati
 
Ciao, faccio notare che quello che tu chiami minimo non è universalmente garantito dallo stato.
Per farla breve pure un'associazione dilettantistica senza scopo di lucro ha bisogno di fondi e questi fondi arrivano dagli associati
si perché di fatto le "associazioni" sono state fatte proprio per intervenire dove lo stato non poteva arrivare "subito" .... sulla carta...
nel bailamme delle "associazioni" alcune indirettamente o direttamente comunque ricevono fondi... e anche cospicui dallo "stato" o dall'Europa.
altre 0 però devo dire che ne ho viste poche, se non sponsorizzate dal "riccone" del paese....
comunque nella peggiore delle ipotesi le associazioni sportive possono avvalersi di aiuti comunali provinciali e regionali, se non ci sono... chiudete..... e' il mio consiglio.
 
C'è più di una risposta alle tue domande. Malagestione, risorse finite. Non ci saranno mai 100% contenti. Nemmeno nei paesi della lista più felici al mondo.

In pratica un sistema che non funziona più e che sarebbe da ripensare profondamente (anche se temo che più di una soluzione serva un miracolo)

Se tu stato mi chiedi tanto (parliamo previdenza inclusa di oltre il 60% del reddito anche molto di più in determinati casi) e non sai gestire le mie risorse e le finisci in sprechi, permetti che si possa essere insoddisfatti o abbassiamo la testa e via

Se poi, nonostante pago tutto non sai nemmeno registrare in modo efficiente (o ci marci sopra) i pagamenti che regolarmente ti effettuo ... pochi giorni fa mi è arrivata l'ennesima cartella 2024, questa relativa a 4200 € di Iva che non avrei versato nel 2023, per delle "risorse" che ti ho regolarmente elargito con F24

... e mi fermo che è meglio
 
In pratica un sistema che non funziona più e che sarebbe da ripensare profondamente (anche se temo che più di una soluzione serva un miracolo)

Se tu stato mi chiedi tanto (parliamo previdenza inclusa di oltre il 60% del reddito anche molto di più in determinati casi) e non sai gestire le mie risorse e le finisci in sprechi, permetti che si possa essere insoddisfatti o abbassiamo la testa e via

Se poi, nonostante pago tutto non sai nemmeno registrare in modo efficiente (o ci marci sopra) i pagamenti che regolarmente ti effettuo ... pochi giorni fa mi è arrivata l'ennesima cartella 2024, questa relativa a 4200 € di Iva che non avrei versato nel 2023, per delle "risorse" che ti ho regolarmente elargito con F24

... e mi fermo che è meglio
È inutile prendersela con lo Stato. Lo Stato è fatto di comuni cittadini, eletti, assunti e così via. Serve una profonda presa di coscienza di tutti noi.
 
a me e arrivata "cartella" per mancato pagamento di due anni.....
roba da svenire quando ho ricevuto.... ....da quello che ho capito due "server" non si parlavano....o ce provano.....

Nell'anno solare, come numero di cartelle, vado spesso in doppia cifra ... e pago puntualmente sempre tutto, tranne un paio di dimenticanze negli anni che ho caro pagato ... alla faccia del premiare chi rispetta le (discutibilissime) norme fiscali e del punire gli evasori che tra condoni, rottamazioni, fallimenti, ... cascanon sempre bene
 
È inutile prendersela con lo Stato. Lo Stato è fatto di comuni cittadini, eletti, assunti e così via. Serve una profonda presa di coscienza di tutti noi.

Se non vedi la contraddizione in quello che scrivi non posso farci niente.

Selo stato è rappresentato da "cittadini" eletti, assunti, e questi sono inefficienti/inadeguati, me la devo quindi prendere con loro ? E se si, prendermela con loro che rappresentano lo Stato, non è equivalente a prendermela con lo Stato ?

Sono talmente stanco di dover difendermi da presunti reati di evasione fiscale, che sto cercando da tempo di convincere mia moglie, avvocato, a rappresentarmi per sporgere denuncia per "tentata estorsione" (e sono assolutamente serio!) nei confronti di ignoti, che poi sarebbero i cittadini eletti assunti che citavi tu ...
 
Credo che Flori facesse un discorso più articolato, e cioè che quello che noi comunemente chiamiamo "Stato" - per lamentarcene - e che identifichiamo con la classe dirigente, complessivamente intesa, altro non è se non un qualcosa di più ampio, nel quale rientriamo anche noi comuni cittadini. Che talvolta siamo responsabili tanto quanto la classe dirigente. Un esempio per tutti: se le città in cui viviamo sono sporche non è solo colpa del sindaco, ma anche di chi ci vive che è poco attento, quindi dei cittadini
 
Nell'anno solare, come numero di cartelle, vado spesso in doppia cifra ... e pago puntualmente sempre tutto, tranne un paio di dimenticanze negli anni che ho caro pagato ... alla faccia del premiare chi rispetta le (discutibilissime) norme fiscali e del punire gli evasori che tra condoni, rottamazioni, fallimenti, ... cascanon sempre bene
per dipanare la questione mi sono affidato ad un caf privato.....
mandato la documentazione....perche' devi provare che hai pagato....
poi arrivata comunicazione si le "carte" che ci avete mandato ci risultano anche a noi...
e chiusa li senza nemmeno scuse ect......
ora e' vero che la prima fase di "controllo" sarà fatta da un bot....

ma la seconda....non invoglia certo il normale cittadino....sopratutto se quella cifra fa differenza tra "mangiare" e non "mangiare"....
 
Credo che Flori facesse un discorso più articolato, e cioè che quello che noi comunemente chiamiamo "Stato" - per lamentarcene - e che identifichiamo con la classe dirigente, complessivamente intesa, altro non è se non un qualcosa di più ampio, nel quale rientriamo anche noi comuni cittadini. Che talvolta siamo responsabili tanto quanto la classe dirigente. Un esempio per tutti: se le città in cui viviamo sono sporche non è solo colpa del sindaco, ma anche di chi ci vive che è poco attento, quindi dei cittadini
Esattamente
 
Se non vedi la contraddizione in quello che scrivi non posso farci niente.

Selo stato è rappresentato da "cittadini" eletti, assunti, e questi sono inefficienti/inadeguati, me la devo quindi prendere con loro ? E se si, prendermela con loro che rappresentano lo Stato, non è equivalente a prendermela con lo Stato ?

Sono talmente stanco di dover difendermi da presunti reati di evasione fiscale, che sto cercando da tempo di convincere mia moglie, avvocato, a rappresentarmi per sporgere denuncia per "tentata estorsione" (e sono assolutamente serio!) nei confronti di ignoti, che poi sarebbero i cittadini eletti assunti che citavi tu ...
A me sembra che nominando lo stato si parli di qualcuno arrivato la Marte. Invece lo stato è fatto da noi. È farina del nostro sacco. È un discorso di concetto.
Comunque si che hai ragione a lamentarti
 
per dipanare la questione mi sono affidato ad un caf privato.....
mandato la documentazione....perche' devi provare che hai pagato....
poi arrivata comunicazione si le "carte" che ci avete mandato ci risultano anche a noi...
e chiusa li senza nemmeno scuse ect......
ora e' vero che la prima fase di "controllo" sarà fatta da un bot....

ma la seconda....non invoglia certo il normale cittadino....sopratutto se quella cifra fa differenza tra "mangiare" e non "mangiare"....

Una delle ultime, non questa, composta da una miriade di voci, è stata risolta dalla mia (santa) commercialista chiedendo gli sgravi voce per voce ... dopo un mese un mese e mezzo mi è arrivato il sollecito di pagamento ...

Non farmi esprimere che è Natale ...
 
Back
Alto