<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi metto in part time, così guadagno di più. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi metto in part time, così guadagno di più.

Hai tenuto conto dell’impatto sull’Irpef dei contributi soggettivi?
O tu hai, se ben ricordo, un problema specifico Inarcassa/Inps gestione separata?

Comunque casi macroscopici come il tuo sono più frequenti di quanto potresti pensare.

Si. Calcolato Irpef su quello che rimane dopo avere pagato i contributi previdenziali.
Adesso faccio fattura importo + 4% INPS + 4% Inarcassa (integrativo) + 22 % IVA. Quello che mi rimane è importo - 20% INPS (da sommare all'altro 4%) - 35 % del residuo IRPEF, considerando di rimanere sotto ai 50.000 di imponibile IRPEF.
Per il tipo di situazione che ho, le deduzioni di costi sono trascurabili. L'unica consistente è la previdenza integrativa.
La questione che mi penalizza particolarmente è che, con la fondazione ITS, i compensi sono fissati omnicomprensivi, poi la situazione fiscale che hai, sono cavoli tuoi.
Quindi, se il compenso pattuito è 100, tolgo l'IVA e siamo a 82, tolgo Inarcassa e siamo a 78.8, tolgo INPS e siamo a 60,6, tolgo l'IRPEF e siamo a 39,4, nella migliore delle ipotesi.
Non è come quando lavoro con le aziende che l'IVA gliela carico a parte, tanto la recuperano. Ma, ormai, il 90% di quello che faccio è con la Fondazione ITS.
Con il forfettario, recupererei, in partenza, l'IVA e poi avrei una aliquota IRPEF molto più favorevole, praticamente il 15% del 78%, quindi circa il 12% invece del 35 %.
Quindi con forfettario, toglierei Inarcassa 96,1, INPS e sarei a 74, con l'IRPEF mi rimarrebbe circa 65 netto.
Ho sentito anche che qualcuno che ha inventato degli escamotage per non pagare l'IVA, tipo contratti cocopro, o fare delle società che forniscono il servizio in partenariato, ma dovrei approfondire e, forse, sono delle forzature.
 
Ultima modifica:
Sarebbero forzature, anche pesanti, sotto diversi aspetti. Triste dover pagare (a vuoto) l’Inps gestione separata. In effetti ti converrebbe chiedere un part time per stare sotto i 35k di lordo annuo come docente e poi darci dentro con la libera professione.
 
Sarebbero forzature, anche pesanti, sotto diversi aspetti. Triste dover pagare (a vuoto) l’Inps gestione separata. In effetti ti converrebbe chiedere un part time per stare sotto i 35k di lordo annuo come docente e poi darci dentro con la libera professione.

Sono così ottimista s da sperare che la gestione separata INPS non sia a vuoto, ma mi consentiràdi prendere 2 € in più di pensione. :)
Quello sicuramente a vuoto è l'IVA.

Comunque, come ho scritto nel primo post, quello che intendo fare è di mettermi effettivamente a part-time e proseguire con l'ITS senza esagerare. Coordineró un solo corso (il meccatronico), invece dei due che sto facendo adesso e farò un centinaio di ore di docenza all'anno (progettazione meccanica).
In questo modo dovrei avere un impegno complessivo di circa 1200 ore all'anno, tra scuola e ITS, a fronte di un netto attorno ai 40k o poco più.
A 60 anni, senza necessità particolari di soldi e vivendo in un paese abruzzese, penso che vada bene così.
Nel frattempo vedo se riesco a riprendere un po' di più con i lavori di progettazione meccanica. Si guadagna meno, ma, al CAD, mi diverto.
 
Intendeva costi da scaricare.

Ad esempio a me non conviene il forfettario (le spese sostenute non si possono scaricare, solo i contributi previdenziali, U2511 mi correggerà se ho sbagliato), o almeno non conveniva, ogni anno le cose cambiano

Con il forfettario, anche le spese sono forfettizzate e considerate pari al 22% del fatturato, per la maggior parte delle attività.
 
Sono così ottimista s da sperare che la gestione separata INPS non sia a vuoto, ma mi consentiràdi prendere 2 € in più di pensione. :)
Quello sicuramente a vuoto è l'IVA.

Comunque, come ho scritto nel primo post, quello che intendo fare è di mettermi effettivamente a part-time e proseguire con l'ITS senza esagerare. Coordineró un solo corso (il meccatronico), invece dei due che sto facendo adesso e farò un centinaio di ore di docenza all'anno (progettazione meccanica).
In questo modo dovrei avere un impegno complessivo di circa 1200 ore all'anno, tra scuola e ITS, a fronte di un netto attorno ai 40k o poco più.
A 60 anni, senza necessità particolari di soldi e vivendo in un paese abruzzese, penso che vada bene così.
Nel frattempo vedo se riesco a riprendere un po' di più con i lavori di progettazione meccanica. Si guadagna meno, ma, al CAD, mi diverto.


Ma tu

Caro Ing. Prof.

Basta che giochi in Borsa.....
E non hai nemmeno bisogno del CAD

In gamba

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Se va come quest'anno si. :emoji_slight_smile:
Ma il CAD sarebbe più per divertimento che per quello che guadagno.
Invece di fare le parole crociate, mi progetto una macchina. :)


Fai come me
( come faccio io con le obbligazioni: SCEGLIERE, anche senza fare, SU TUTTO, da solo, come me )....
Stanzia anche un UNICO piccolo 10%, e su quello ti arrangi:
ETF e altre delle ricche perle moderne, te le cerchi TU, sul " Sole...."

Son soddisfazioni anche quelle

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Fai come me
( come faccio io con le obbligazioni: scegliere, anche se io faccio tutto da solo )....
Stanzia anche un ipiccolo 10%, e ti arrangi:
ETF e altre delle ricche perle moderne te le cerchi TU, sul " Sole...."

Son soddisfazioni anche quelle

:emoji_wink::emoji_wink:

Come ti ho detto in passato, la mia tattica è comprare :roba" soprattutto prodotti azionari e lasciare lì.
Quest'anno credo di avere avuto plusvalenze, mediamente, nell'ordine del 13-15%, per il momento teoriche perché non ho venduto. probabilmente è più di quello che ho guadagnato lavorando. :)
Chiaramente non è sempre così.
Il 2023 era andato pure bene, 2022, male, 2021 bene, poi non ricordo.
 
Il sistema di tassazione progressivo schiaccia verso il basso gli stipendi. Con un lordo molto più alto corrisponde un netto cosi cosi
 
Back
Alto