<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi hanno regalato un auto tedesca ma non so come riportarla in Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi hanno regalato un auto tedesca ma non so come riportarla in Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa auto è di mia cognata che era tedesca e che ora è deceduta. Mio cognato unico erede, che però vive in Italia, la vorrebbe donare a me ma non abbiamo idea di come fare. Qualcuno che sta in Germania o che comunque è pratico di queste cose può aiutarmi?
intanto direi che a me non è chiara una cosa: se è deceduta la cognata dell' opener, come fa ad esserne l'erede un altro cognato dell' opener ? Una possibilità è che un fratello e una sorella di KOPPUS abbbiamo sposato 2 persone, tra loro sorella e fratello, ma mi sembra talmente cervellotica ed improbabile che sicuramente il messaggio di KOPPUS voleva essere altro. Comunque....

Poi direi che prima di tutto bisogna essere sicuri che l'erede abbia completato le carte che spettano a lui in quanto erede, immagino secondo la legislazione tedesca. Avere strascichi qui per magagne in sospeso là sarebbe un bel casino. Mi viene in mente che possa benissimo esserci una qualche tassa di successione da onorare, tanto per dire.

Poi, a naso, che l'erede doni pure l'auto a chi gli pare là dove si trova (D, e occhio alla loro legge sulle donazioni, tanto come per le tasse suddette). Serve un viaggio in Germania? Amen. Basta l'ambasciata o un consolato, meglio. Basta l'online, meglio ancora, ma ne dubito.
Poi Koppus la esporti verso l'italia con targhe provvisorie e quant'altro appoggiandosi ad un'agenzia tedesca. Per esperienza (paragonabile, ma molto pià in piccolo), qui in Italia ne devi sentire 2 o 3 per sperare di trovare quella che conosce davvero la procedura/abbia voglia di seguirti.

Quoto l'opzione di serbarry per l'erede di vendere/far vendere il mezzo così comè in Germania e levarsi il pensiero, a meno che non ci sia un forte legame affettivo o un qualche valore storico/collezionistico, ovviamente.
 
intanto direi che a me non è chiara una cosa: se è deceduta la cognata dell' opener, come fa ad esserne l'erede un altro cognato dell' opener ? Una possibilità è che un fratello e una sorella di KOPPUS abbbiamo sposato 2 persone, tra loro sorella e fratello, ma mi sembra talmente cervellotica ed improbabile che sicuramente il messaggio di KOPPUS voleva essere altro. Comunque....

Poi direi che prima di tutto bisogna essere sicuri che l'erede abbia completato le carte che spettano a lui in quanto erede, immagino secondo la legislazione tedesca. Avere strascichi qui per magagne in sospeso là sarebbe un bel casino. Mi viene in mente che possa benissimo esserci una qualche tassa di successione da onorare, tanto per dire.

Poi, a naso, che l'erede doni pure l'auto a chi gli pare là dove si trova (D, e occhio alla loro legge sulle donazioni, tanto come per le tasse suddette). Serve un viaggio in Germania? Amen. Basta l'ambasciata o un consolato, meglio. Basta l'online, meglio ancora, ma ne dubito.
Poi Koppus la esporti verso l'italia con targhe provvisorie e quant'altro appoggiandosi ad un'agenzia tedesca. Per esperienza (paragonabile, ma molto pià in piccolo), qui in Italia ne devi sentire 2 o 3 per sperare di trovare quella che conosce davvero la procedura/abbia voglia di seguirti.

Quoto l'opzione di serbarry per l'erede di vendere/far vendere il mezzo così comè in Germania e levarsi il pensiero, a meno che non ci sia un forte legame affettivo o un qualche valore storico/collezionistico, ovviamente.
Sarebbe necessario sapere che auto sia e se ne vale proprio di farla espatriare.
 
.
Scusate, cosa c'è di strano?
Anche io ho un cognato ed una cognata che sono sposati fra di loro.
Lui è fratello di mia moglie, lei è sua moglie. Li chiamo entrambi cognati.
Risolta l'araldica, direi che la successione ed il passaggio di proprietà vanno risolti in Germania, mentre la reimmatricolazione va fatta successivamente in Italia.
Il secondo passaggio lo fa qualsiasi agenzia dietro compenso.
 
Lo so. Però, un amico, appassionato di Honda GoldWing superaccesdoriate per trasporto con carrello (tenda credo) a rimorchio, per i consistenti problemi omologativi italiani, decise di acquistare tutto il set in Germania, facendo omologare là il tutto. Ma, per essere sicuro che fosse accettato in Italia, fece tradurre con traduzione giurata tutta la documentazione. Così mi consigliò di fare se avessi voluto fare altrettanto.
In questo caso specifico la traduzione asseverata ha senso, perché si tratta di una pratica fuori standard, omologazione di modifiche e/o in unico esemplare. Ma l’importazione di un’auto tua con targa estera è una pratica standard.
 
Una volta che il beneficiario ha i documenti tedeschi che ne certificano la proprietà, la reimmatricolazione in Italia si basa sui documenti in essere, non sui passaggi precedenti.
Ma, come ripetiamo tutti, l'opener dovrebbe sentore una agenzia italiana ed una tedesca per capire ciò che meglio fare. Di base, teniamo presente che un passaggio di proprietà in Germania costa pochissime decine di euro (meno di 50 se ben ricordo), per cui converrebbe farla lassù
(meno di 50 se ben ricordo), questa si che è una bella notizia. Devo solo farmi dire da una agenzia tedesca i tempi che hanno per fare il passaggio. Ma penso che se in italia ci vuole un giorno li ci vorrà un minuto. grazie
 
Sarebbe necessario sapere che auto sia e se ne vale proprio di farla espatriare.
In effetti, al di là delle varie pratiche che " E' BENE EVISCERARE IN TOTO " prima di cominciare a far tutto, la tua domanda è più che lecita....
Sarebbe da capire se l'opener vuole affrontare il tutto come "mantenimento di un RICORDO"
( indipendentemente dall'auto ), o l'auto in questione ( oltre al debito ricordo ) può avere un significativo valore in sè, che ne avvalli l'onere del tutto..
 
Che il gioco valga o meno la candela non è determinante, se non per le tasche dell'opener, ma ognuno bada alle proprie. Il punto è come si può fare, e, credo, nel modo più semplice e pulito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto