intanto direi che a me non è chiara una cosa: se è deceduta la cognata dell' opener, come fa ad esserne l'erede un altro cognato dell' opener ? Una possibilità è che un fratello e una sorella di KOPPUS abbbiamo sposato 2 persone, tra loro sorella e fratello, ma mi sembra talmente cervellotica ed improbabile che sicuramente il messaggio di KOPPUS voleva essere altro. Comunque....Questa auto è di mia cognata che era tedesca e che ora è deceduta. Mio cognato unico erede, che però vive in Italia, la vorrebbe donare a me ma non abbiamo idea di come fare. Qualcuno che sta in Germania o che comunque è pratico di queste cose può aiutarmi?
Poi direi che prima di tutto bisogna essere sicuri che l'erede abbia completato le carte che spettano a lui in quanto erede, immagino secondo la legislazione tedesca. Avere strascichi qui per magagne in sospeso là sarebbe un bel casino. Mi viene in mente che possa benissimo esserci una qualche tassa di successione da onorare, tanto per dire.
Poi, a naso, che l'erede doni pure l'auto a chi gli pare là dove si trova (D, e occhio alla loro legge sulle donazioni, tanto come per le tasse suddette). Serve un viaggio in Germania? Amen. Basta l'ambasciata o un consolato, meglio. Basta l'online, meglio ancora, ma ne dubito.
Poi Koppus la esporti verso l'italia con targhe provvisorie e quant'altro appoggiandosi ad un'agenzia tedesca. Per esperienza (paragonabile, ma molto pià in piccolo), qui in Italia ne devi sentire 2 o 3 per sperare di trovare quella che conosce davvero la procedura/abbia voglia di seguirti.
Quoto l'opzione di serbarry per l'erede di vendere/far vendere il mezzo così comè in Germania e levarsi il pensiero, a meno che non ci sia un forte legame affettivo o un qualche valore storico/collezionistico, ovviamente.