<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi diceva il mio assicuratore riguardo.... | Il Forum di Quattroruote

Mi diceva il mio assicuratore riguardo....

.....il " fermo " se non il calo di molte polizze, che la cosa sarebbe dovuta
allo stop ai risarcimenti facili da colpo di frusta.
Ovvero, sarebbero pagati d' ora in avanti, solo i casi provati e non i
generici mali come oggi avviene.
Mi segnalava che tantissime volte capitano incidenti da tamponamento
con 500 E di danni per l' auto e almeno 2.000 per chi si presentava col collarino.
Altre notizie in merito :?:
 
arizona77 ha scritto:
il " fermo " se non il calo di molte polizze, che la cosa sarebbe dovuta
allo stop ai risarcimenti facili da colpo di frusta.
Ovvero, sarebbero pagati d' ora in avanti, solo i casi provati e non i
generici mali come oggi avviene.
Mi segnalava che tantissime volte capitano incidenti da tamponamento
con 500 E di danni per l' auto e almeno 2.000 per chi si presentava col collarino.
Altre notizie in merito :?:

guarda a me e' capitato.. mi han tamponato in coda, non a velocita' eccezionali, e al momento oltre ai pochi danni al paraurti non ho avuto dolori..la sera mi faceva male il collo alche' son andato in ospedale e mi han fatto le varie radiografie del caso constatando colpo di frusta...10 gg di collarino con il collo che doleva davvero.
con chi mi tampono' rimanemmo in accordo che ci saremmo visti il giorno dopo xche' al momento del tamponamento era sera, pioveva e c'era coda .
io ammetto di esser stato fortunato perche' dall'altra parte c'era una persona che ha riconosciuto le sue responsabilita'..
alla fine mi han rimborsato circa 2000 euro per il danno al paraurti e x il risarcimento in piu' la mia assicurazione mi ha mandato un assegno di un migliaio di euro in quanto avevo l'assicurazione conducente.
alla fine diciam circa un 3000 euro.
premetto che fino a quando non e' successo a me pensavo che se capitava una cosa del genere uno ci provava.. avendolo provato il tamponamento non so quanti siano veri e quanti falsi pero' sicuramente c'e' chi se ne approfitta.
 
yakanet ha scritto:
arizona77 ha scritto:
il " fermo " se non il calo di molte polizze, che la cosa sarebbe dovuta
allo stop ai risarcimenti facili da colpo di frusta.
Ovvero, sarebbero pagati d' ora in avanti, solo i casi provati e non i
generici mali come oggi avviene.
Mi segnalava che tantissime volte capitano incidenti da tamponamento
con 500 E di danni per l' auto e almeno 2.000 per chi si presentava col collarino.
Altre notizie in merito :?:

guarda a me e' capitato.. mi han tamponato in coda, non a velocita' eccezionali, e al momento oltre ai pochi danni al paraurti non ho avuto dolori..la sera mi faceva male il collo alche' son andato in ospedale e mi han fatto le varie radiografie del caso constatando colpo di frusta...10 gg di collarino con il collo che doleva davvero.
con chi mi tampono' rimanemmo in accordo che ci saremmo visti il giorno dopo xche' al momento del tamponamento era sera, pioveva e c'era coda .
io ammetto di esser stato fortunato perche' dall'altra parte c'era una persona che ha riconosciuto le sue responsabilita'..
alla fine mi han rimborsato circa 2000 euro per il danno al paraurti e x il risarcimento in piu' la mia assicurazione mi ha mandato un assegno di un migliaio di euro in quanto avevo l'assicurazione conducente.
alla fine diciam circa un 3000 euro.
premetto che fino a quando non e' successo a me pensavo che se capitava una cosa del genere uno ci provava.. avendolo provato il tamponamento non so quanti siano veri e quanti falsi pero' sicuramente c'e' chi se ne approfitta.

Quoto, l'ho provato una sola volta per fortuna, avrò avuto la patente si e no da un anno, quindi nemmeno ventenne, una signora distratta mi è venuta ne sedere, li per li niente....la sera i muscoli del collo si sono irrigiditi e mi faceva male,
la giovane età, l'inesperienza ecc, mi son tenuto il mal di collo per qualche giorno e via, senza neppure andare dal medico o fare dei giorni di mutua,
ripeto avevo 18 anni circa, ma con il senno di poi non va bene approfittarsene, ma neppure lasciar perdere come avevo fatto io,
poi ci sono i truffatori e questo è un discorso a parte,
però non ci dobbiamo sentire tali se facciamo valere il giusto!
 
però non ci dobbiamo sentire tali se facciamo valere il giusto![/quote]

ti giuro che io mi sentivo un ladro a far la constatazione amichevole, anche xche' ci eravam scambiati i cellulari e il signore mi chiese di passare dalla sua assicurazione (questo un'oretta dopo aver fatto il "ciocco") poi quando l'ho avvisato che ero passato in ospedale etc etc e che ero sempre disposto a passar dal suo assicuratore lui , dopo aver sentito la sua assicurazione, mi disse che se c'era di mezzo l'ospedale bastava fare la constatazione amichevole senza passar dall'assicuratore.

ora che ci penso...salvo la malafede sua che tramite l'assicuratore magari cambiava le carte in tavola... se fossimo andati dal suo assicuratore cosa sarebbe cambiato?? sempre il cid avremmo dovuto fare ... bho

cmq prox volta me lo compilo direttamente sul luogo ...diciam che una volta son stato fortunato...nn vorrei trovarmi in situazione differente anche visto la gente che c'e' in giro e la situazione economica, gia' mio padre butto via una Lancia Thema dopo esser stato tamponato da persona senza assicurazione
 
arizona77 ha scritto:
.....il " fermo " se non il calo di molte polizze, che la cosa sarebbe dovuta allo stop ai risarcimenti facili da colpo di frusta.
Ovvero, sarebbero pagati d' ora in avanti, solo i casi provati e non i
generici mali come oggi avviene.

"facili" è un modo di dire delle assicurazioni.

la modifica, pesante, è che il DL "liberalizzazioni" (ahahaha) ha stabilito che non si pagano le micro-permanenti non suscettibili di «accertamento clinico strumentale obiettivo»

quello "strumentale" esclude non solo le lesioni fasulle, ma anche le lesioni REALI che però comportino una malessere non misurabile con strumenti.

esempio: un simpaticone ubriaco e drogato ti tampona, tu avrai cefalea (non misurabile strumentalmente) per tutta la vita, buona così l'assicurazione non paga il danno.
 
ma con il senno di poi non va bene approfittarsene, ma neppure lasciar perdere come avevo fatto io,
poi ci sono i truffatori e questo è un discorso a parte,
però non ci dobbiamo sentire tali se facciamo valere il giusto![/quote]

concordo!
Generalizzare è sbagliato
 
Il problema sono i medici accomodanti, i truffatori, i carrozzieri truffatori, il problema è "l'onesta" della gente, eliminare il pagamento di alcuni tipi di danni non è che sia poi questo gran traguardo, anche perchè tra tanti colpi di frusta falsi ce ne sarà anche qualcuno vero.
Ma il problema è l'onesta della gente, ricordo un episodio recente, ero passeggero e l'autista non ha visto un signore, direi anche abbastanza anziano, che è spuntato all'improvviso.
Grazie al mio avvertimento l'autista è riuscito a frenare, io ho seguito bene la situazione e sono sicuro che il tizio non si sia fatto ASSOLUTAMENTE nulla, cioè che non sia stato colpito dal furgone, siamo scesi, abbiamo chiesto come stava e sembrava tutto ok, camminava perfettamente, dopo qualche minuto realizzando la situazione è voluto andare in ospedale, è sceso dall'auto e...zoppicava.
E' riuscito grazie ad un medico compiacente(quando siamo arrivati in ospedale lo ha salutato come se fosse un suo amico ed il medico ha ricambiato) a farsi dare dei giorni, che poi sono sicuro ha prolungato con il medico di famiglia.
Il problema è l'onesta della gente, senza quella diventa complicato far tutto.
Invece a proposito di carrozzieri truffatori, ne conosco uno di cui so per certo che se fai un incidente e danneggi seriamente la macchina, coinvolge altre persone che ti fanno una lettera come se ti avessero investito... e ti aggiusta la macchina con un piccolissimo esborso economico sui 300 euro, prendendo altri soldi dall'assicurazione.
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....il " fermo " se non il calo di molte polizze, che la cosa sarebbe dovuta allo stop ai risarcimenti facili da colpo di frusta.
Ovvero, sarebbero pagati d' ora in avanti, solo i casi provati e non i
generici mali come oggi avviene.

"facili" è un modo di dire delle assicurazioni.

la modifica, pesante, è che il DL "liberalizzazioni" (ahahaha) ha stabilito che non si pagano le micro-permanenti non suscettibili di «accertamento clinico strumentale obiettivo»

quello "strumentale" esclude non solo le lesioni fasulle, ma anche le lesioni REALI che però comportino una malessere non misurabile con strumenti.

esempio: un simpaticone ubriaco e drogato ti tampona, tu avrai cefalea (non misurabile strumentalmente) per tutta la vita, buona così l'assicurazione non paga il danno.

Pero' almeno
mi puoi confermare che comunque per il taglio dei rimborsi le assicurazioni
stanno calando i premi :?:
 
Rinnovata l'assicurazione 15 gg fa: è la prima volta che mi è calata l'assicurazione di ben 75 euro! :)
 
arizona77 ha scritto:
Pero' almeno mi puoi confermare che comunque per il taglio dei rimborsi le assicurazioni
stanno calando i premi :?:

quello non so né confermarlo né negarlo. non conosco i dati.

personalmente, ho la forte impressione che l'influenza delle micropermanenti sul sistema complessivo sia minimale, ma è una nuda impressione
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Pero' almeno mi puoi confermare che comunque per il taglio dei rimborsi le assicurazioni
stanno calando i premi :?:

quello non so né confermarlo né negarlo. non conosco i dati.

personalmente, ho la forte impressione che l'influenza delle micropermanenti sul sistema complessivo sia minimale, ma è una nuda impressione

Ragazzi se sono l'unico ditemelo: porterò un cero a chi so io :oops:
 
A me non risulta. Almeno per quelle dei motocicli. A fine mese ho la scadenza della macchina, vedremo....
 
MAINEM ha scritto:
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Pero' almeno mi puoi confermare che comunque per il taglio dei rimborsi le assicurazioni
stanno calando i premi :?:

quello non so né confermarlo né negarlo. non conosco i dati.

personalmente, ho la forte impressione che l'influenza delle micropermanenti sul sistema complessivo sia minimale, ma è una nuda impressione

Ragazzi se sono l'unico ditemelo: porterò un cero a chi so io :oops:

Non sei l' unico, in un post in cui si parlava di premi qualche giorno fa,
in parecchi postarono di avere avuto costi inferiori.
Pero' di poche decine di E.....altro che 75, sei il recordman ;)
 
Back
Alto