Nel mio caso, di tachimetro, 25 km/h in più.quadamage76 ha scritto:nel caso mio coi 185 e filtro originale 20 km/h in più
Nel mio caso, di tachimetro, 25 km/h in più.quadamage76 ha scritto:nel caso mio coi 185 e filtro originale 20 km/h in più
Luigi_82 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Luigi_82 ha scritto:Ma che con una citycar ti fai gli 0-100? Comunque grazie per il suggerimento.ma fidati..sò di cosa parlo. sò da cosa provengo e tutto sommato la panda np è una accettabile sostituta![]()
Beh, scendendo dalla Matiz GPL, la Panda NP non ti sembrerà poi così lenta, effettivamente è vero.
Io non scendo da una matiz gpl
e comunque, a voler essere precisi, le differenze tra il 1,2 e il 1,4 sono di 18cv quando alimentati a metano. Altra cosa, paradossalmente il 1,4 consuma meno del 1,2, difatti, nonostante la punto evo np sia più potente e più pesante della panda np, riesce a percorrere anche più di 300km cosi come si può leggere su metanauto.
Attenzione che oltre al normale scarto tachimetrico (dell'ordine di un 5% almeno) sulla punto nella particolare misura 185/60r14 si somma un ulteriore scarto in quanto il diametro della ruota è leggermente inferiore a 165/70r14 e 185/55r15 (le altre due misure della punto III). Quattroruote rilevò circa 165kmh effettivi, dato leggermente superiore al dichiarato.quadamage76 ha scritto:nel caso mio coi 185 e filtro originale 20 km/h in più
Si certo l'avevo capitofabiologgia ha scritto:Si, scusa, mi stavo riferendo a gabrielelucio, è chiaro che lui che scende da una Matiz GPL probabilmente non troverà la Panda NP così letargica come chi invece scende da auto più brillanti.
Per quanto riguarda la potenza del 1.4, i 70 CV sono quelli dichiarati come potenza massima, il che significa che si riferiscono (se ben ho inteso) al funzionamento a benzina, a metano la potenza disponibile sarà inferiore, tant'è che tutte le prestazioni calano e non poco. La Panda 1.2 NP dichiara 60 CV a benzina che scendono a 52 quando vai a metano. La differenza resta sempre 10 CV, non 18.
Quanto alla differenza di consumo tra 1.2 ed 1.4 c'è da dire che prima di tutto la Punto Evo ha le bombole più grandi (84 litri ossia oltre 13 kg contro 72 litri ossia 12 kg scarsi), ed ecco spiegata la maggior autonomia, e poi, è notorio e risaputo che, se è vero che fuori città un 1.4 può consumare meno e di solito consuma meno di un 1.2 in quanto meno tirato, è altrettanto vero che in città un 1.4 consumerà sempre e comunque più del 1.2 ovviamente montato sulla stessa auto. E, siccome una Panda NP nasce per un uso 99% urbano, vedi bene che alla fine del mese col 1.4 sicuramente si va a spendere di più, e per avere poco o nulla in cambio.
Saluti
kanarino ha scritto:Gabri guarda però quanto ti verrebbe a costare la versione più accessoriata della Sandero...perchè a quel punto se non è così basso il prezzo io punterei come già detto o su una Clio Storia o su una Punto 1.3 mjt...la Punto con il 1.3 mjt consuma pochissimo e va alla grande.
kanarino ha scritto:Gabri guarda però quanto ti verrebbe a costare la versione più accessoriata della Sandero...perchè a quel punto se non è così basso il prezzo io punterei come già detto o su una Clio Storia o su una Punto 1.3 mjt...la Punto con il 1.3 mjt consuma pochissimo e va alla grande.
Con prevalenza extraurbano o comunque poco traffico, 4.3-4.5l/100km sono assolutamente fattibili. In ogni caso difficile andare oltre i 5.5 a meno di non fare solo autostrada.gabrielelucio ha scritto:Oltretutto sulla punto classic diesel si può montare anche l'esp.. quanti km al litro fa di media kana la 1.3 multijet?
Ciao Gabri! Io facendo prevalentemente urbano facevo 800 km con un piano (ero sui 17 km/l), ma non avevo una guida tranquilla (cambiavo le marce sui 2.500 giri ma pestando a fondo l'acceleratore)...mio fratello con guida parsimoniosa non scende mai sotto i 19 km/l (fa urbano e qualche tratto si strada provinciale)....ha 150.000 km, non consuma un filo di olio e va come un orologio...veramente ottimogabrielelucio ha scritto:Oltretutto sulla punto classic diesel si può montare anche l'esp.. quanti km al litro fa di media kana la 1.3 multijet?
il 1.3 mjt 69 e 75 cv non sono proprio identici (il 69 cv ha 180 Nm di coppia mentre il 75 cv ne ha 190 Nm ed anche la rapportatura del cambio è diverso), però confermo quello che dici, il 1.3 mjt 69 cv sotto la Punto è perfetto.conan2001 ha scritto:sono d'accordo anch'io.
la punto è più leggera della gpunto e quel motore gode con quel mezzo.
però bisogna vedere che prezzo riesci a spuntare.
Si questa è la voce che gira...Comunque se non hai strettamente bisogno del nuovo potresi vedere l'usato con pochi km...si trovano ottime occasioni..e. comunque anche se nel 2011 uscirà di produzione qualche km zero la troverai di sicuro.gabrielelucio ha scritto:Infatti mi ha sempre incuriosito questo motore 1.3, soprattutto nella configurazione 69cv, che ormai è disponibile su ben pochi modelli della casa.. Anche un anno e mezzo fa avevo suggerito a mio padre di comprarsi la punto classic mj, però lui preferì comprarsi un cesso di c3 gpl che si è rivelata essere un bello schifo..
Riguardo a me però, non è vero che a inizio 2011 cesserà la produzione della punto classic??
kanarino ha scritto:il 1.3 mjt 69 e 75 cv non sono proprio identici (il 69 cv ha 180 Nm di coppia mentre il 75 cv ne ha 190 Nm ed anche la rapportatura del cambio è diverso), però confermo quello che dici, il 1.3 mjt 69 cv sotto la Punto è perfetto.conan2001 ha scritto:sono d'accordo anch'io.
la punto è più leggera della gpunto e quel motore gode con quel mezzo.
però bisogna vedere che prezzo riesci a spuntare.
Io dicevo differenti a livello tecnico, non a livello di guidaconan2001 ha scritto:ma va, che con un uso normale la differenza non la senti!!!
Gabri sulla musa/idea il 69cv è sottidimensionato sulla Punto è perfettogabrielelucio ha scritto:molti parlano un gran bene di questo motore, soprattutto su panda e punto classic.. io sono salito su una musa con lo stesso motore e devo dire che sembrava gradevole anche lì...
cuorern - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa