<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

Concordo, tra l'altro lo spazio di frenata condiziona tutta la sicurezza di un'auto, molto più della presenza o meno (ad esempio) del mantenimento di corsia...
 
Il problema dello spazio di frenata è che è molto influenzato dagli pneumatici...
Certo si può provare, ma di solito un'auto mi pare possa arrivare con gmme di marchi dviversi.
E dopo le puoi cambiare.

Imho comunque dà un'idea di risparmi sulla componentistica, e se lo fai in aree cruciali
Pensavo MG vendendo in UK da anni fosse la meno cinese delle cinesi, se capite cosa intendo...

Questa faccenda mi ricorda il pedale del freno della DR che a quattroruote si era spezzato
 
Agevolo questo...

"Insomma, è stato rilevato un grave problema di sicurezza ma perché allora MG3 ha ottenuto 4 stelle, un punteggio complessivamente molto buono? Il motivo lo spiega la stessa Euro NCAP. Grazie all’attuale protocollo dei crash test, i punteggi ottenuti negli altri ambiti hanno comunque permesso alla vettura di ottenere le 4 stelle. Il tutto, nonostante Euro NCAP affermi che la criticità rilevata metta in dubbio la capacità dell’MG3 di proteggere adeguatamente i conducenti in caso di incidente. Insomma, il protocollo deve essere rivisto per tenere in considerazione casi simili. Pare infatti che alla luce di quanto successo, Euro NCAP interverrà modificando le sue procedure."

In pratica EuroNcap si è accorta di una falla nel suo metodo di valutazione, probabilmente oggi troppo incentrato sulla sicurezza attiva, anziché la cara vecchia passiva.
In definitiva L'MG3 presenta un grave problema di sicurezza, la casa è prontamente corsa ai ripari per risolvere, dopo inizialmente aver contestato la procedura.
Euroncap col metodo attuale non rende effettivamente idea del grado di protezione. Nel corso degli anni è probabilmente più difficile esprimere un semplice giudizio finale che sia effettivamente significativo del totale grado di protezione.
 
Il problema dello spazio di frenata è che è molto influenzato dagli pneumatici...
Certo si può provare, ma di solito un'auto mi pare possa arrivare con gmme di marchi dviversi.
E dopo le puoi cambiare.

Vero, ma un'eventuale valutazione sulla frenata di EuroNcap spingerebbe almeno i produttori di auto a fornire di serie pneumatici all'altezza. Certamente si possono cambiare, ma subito dopo l'acquisto di un'auto nuova direi anche no.
 
Cito dalla pagina web di Quattroruote di stamattina:

La normativa Euro 7, approvata lo scorso anno, costringe le Case automobilistiche a tener conto anche delle particelle di scarico rilasciate dai freni. I costruttori stanno quindi studiando possibili soluzioni per ridurle: una di queste potrebbe arrivare da un brevetto depositato dal gruppo Stellantis, che prevede l’introduzione di un rivestimento magnetico all’interno dei freni a tamburo per catturare i residui emessi durante le frenate.
Non funziona sui freni a disco. Il brevetto si applica ai freni a tamburo perché - diversamente da quelli a disco - lavorano in un ambiente sostanzialmente chiuso, dove è possibile cercare di catturare se non tutte, almeno la maggior parte delle particelle ferrose prodotte dallo sfregamento tra ganasce e tamburo. Naturalmente, questo sistema richiede naturalmente di essere pulito a intervalli regolari, operazione che potrebbe essere svolta facilmente in occasione dei tagliandi.
Sono tornati. I freni a tamburo sono molto meno diffusi che in passato, soppiantati quasi del tutto da quelli a disco, che risentono meno dell’utilizzo intensivo. Nelle auto elettriche, tuttavia, con il powertrain che si occupa di gestire la frenata rigenerativa, diversi costruttori sono tornati ai freni a tamburo, almeno per le ruote posteriori: sono più leggeri, economici e offrono una minor resistenza al rotolamento. Con questo sistema, potrebbero anche diventare meno inquinanti."
 
Può essere che se non erro la serie 1 è un restyling, quindi coi cambiamenti delle norme credo sia svantaggiata non potendo stravolgere
In effetti, nel 2019 prese 5 stelle. https://www.euroncap.com/en/results/bmw/1+series/38528

In ogni caso, 5 stelle o meno, sarebbe buona cosa cercare di non farli gli incidenti, in quanto a una certa velocità e finendo contro un palo, si potrebbe fare una brutta fine.

welcometofavelas-544113487-18105917437582529-3192393444075178579-n.jpg
 
Ultima modifica:
Le lacune dei punteggi. Al di là del risultato specifico della prova, le ammissioni dello stesso ente per la sicurezza non vanno trascurate. "Sebbene i protocolli attuali siano progettati per premiare una protezione coerente e completa, questo caso evidenzia una lacuna nel nostro sistema di punteggio", riconosce l'Euro NCAP. "Nonostante il guasto insolito di un componente critico per la sicurezza, le buone prestazioni in altre aree hanno permesso alla MG3 di mantenere le quattro stelle: rivedremo questo aspetto dei nostri protocolli, in modo da poter includere qualsiasi difetto – anche se le prestazioni complessive della vettura sono buone – nelle nostre valutazioni".

 
Back
Alto