<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metti che per puro caso... | Il Forum di Quattroruote

Metti che per puro caso...

dopo una giornata in giro per lavoro, parcheggi in garage e ti inventi di aprire il cofano motore.
Non lo fai con un intento preciso, vorresti solo guardare il livello dell’olio, ma ti accorgi che la vaschetta del liquido refrigerante è aperta e secca come la cosa più secca che vi venga in mente, il tappo appoggiato vicino.
Poi ti ricordi che giovedì scorso sei stato in officina a cambiare le pastiglie e lì capisci che un solerte, ma sbadato addetto forse voleva verificare il livello e poi si è dimenticato di richiudere.
A ruota pensi che da quel giovedì hai macinato più di 1000km e lo sconforto ti assale.
Al momento la macchina è in Bmw, sperando in bene...
 
Dopo un tagliando in officina Bosch, su una Swift, non mi hanno stretto la fascetta che unisce il filtro aria ai collettori, è un elemento di gomma e se non è serrato a tenuta stagna falsa la lettura della massa d'aria misurata prima dell'innesto.

Una disattenzione può capitare, ma quando sono ricorrenti occorre stare alla larga da certi "presunti meccanici"
 
dopo una giornata in giro per lavoro, parcheggi in garage e ti inventi di aprire il cofano motore.
Non lo fai con un intento preciso, vorresti solo guardare il livello dell’olio, ma ti accorgi che la vaschetta del liquido refrigerante è aperta e secca come la cosa più secca che vi venga in mente, il tappo appoggiato vicino.
Poi ti ricordi che giovedì scorso sei stato in officina a cambiare le pastiglie e lì capisci che un solerte, ma sbadato addetto forse voleva verificare il livello e poi si è dimenticato di richiudere.
A ruota pensi che da quel giovedì hai macinato più di 1000km e lo sconforto ti assale.
Al momento la macchina è in Bmw, sperando in bene...



Azz....la domanda è...ma spie ,segnalazioni?
 
A me è capitata una cosa simile, tagliando con cambio olio, il tappo sopra non è stato serrato ma solo "improntato". Ho l'abitudine di guardare sempre dentro il vano motore dopo un tagliando, ma non me ne sono accorto.
Alla mattina in garage bella macchia di olio sul pavimento....Tornato al service e chieste spiegazioni, si sono accorti del tappo, il lubrificante colava fuori sporcando testata e basamento e arrivando fino alla parte inferiore alettata della scatola del cambio automatico:eek:
Molto imbarazzati si sono scusati, mi hanno ovviamente ripulito tutto alla perfezione, avvertendomi che il detergente utilizzato evaporando poteva puzzare per qualche giorno.
Meno male che col tappo chiuso malamente avrò percorso una quarantina di km in tutto.
 
dopo una giornata in giro per lavoro, parcheggi in garage e ti inventi di aprire il cofano motore.
Non lo fai con un intento preciso, vorresti solo guardare il livello dell’olio, ma ti accorgi che la vaschetta del liquido refrigerante è aperta e secca come la cosa più secca che vi venga in mente, il tappo appoggiato vicino.
Poi ti ricordi che giovedì scorso sei stato in officina a cambiare le pastiglie e lì capisci che un solerte, ma sbadato addetto forse voleva verificare il livello e poi si è dimenticato di richiudere.
A ruota pensi che da quel giovedì hai macinato più di 1000km e lo sconforto ti assale.
Al momento la macchina è in Bmw, sperando in bene...


Con il piu' vivo
" in bocca al lupo "
Se non ti ha segnalato nulla....
( Magari e' evaporata/fuoriuscita piano piano, fino a 5 minuti prima )
 
A me è capitata una cosa simile, tagliando con cambio olio, il tappo sopra non è stato serrato ma solo "improntato".
Idem a me, solo che era il tappo di carico dell’olio del cambio. 318i Touring E46, a cavallo fine 2009 o inizio 2010, non rammento bene. Anni dopo, a due miei amici (Mini e X1 E84), poche settimane uno dall’altro, non avevano spurgato bene il circuito frenante. Alla fine il capo service si beccò un trasferimento punitivo.
 
Ricostruendo a ritroso gli eventi mi spiego lo strano odore che ho sentito mercoledì al quale non ho dato tanta importanza, era il liquido che evaporava...e poi ieri la ventola partiva spesso, ma non avrei mai pensato una cosa del genere.
Forse il cofano l’ho aperto guidato da un sesto senso...
 
Non credo che tu abbia rischiato nulla di serio: se ho capito bene il tappo lasciato aperto non è quello del radiatore ma della vaschetta di compensazione, che raccoglie il liquido se cresce troppo di volume e alimenta il radiatore se il livello si abbassa. In effetti da quando si accende la spia c'è tempo prima che accada qualcosa di serio.
Ciò non toglie che un minimo di attenzione un'officina di un marchio così prestigioso dovrebbe prestarla.
 
Back
Alto