Sfogliando una rivista ho recuperato una notizia che mi era sfuggita (di cui non ho trovato traccia nel forum) che mi ha colpito:
* I tedeschi dell'Audi (evidentemente in quel paese fanno ricerca al contrario di noi) hanno realizzato un impianto che sfruttando i periodi di eccesso di energia elettrica producono idrogeno e ossigeno per elettrolisi dell'acqua e poi tramite un'altro impianto fanno reagire l'anidride carbonica con l'idrogeno ottenendo così l'ossigeno e il metano.
*Certo le quantità sono modeste ma l'idea è geniale, perché utilizza l'anidride carbonica il cui aumento è uno spauracchio per il pianeta e lo fà al pari di un bosco di 200 mila faggi, avendo come scarto ossigeno.
http://tinyurl.com/oto22or
* I tedeschi dell'Audi (evidentemente in quel paese fanno ricerca al contrario di noi) hanno realizzato un impianto che sfruttando i periodi di eccesso di energia elettrica producono idrogeno e ossigeno per elettrolisi dell'acqua e poi tramite un'altro impianto fanno reagire l'anidride carbonica con l'idrogeno ottenendo così l'ossigeno e il metano.
*Certo le quantità sono modeste ma l'idea è geniale, perché utilizza l'anidride carbonica il cui aumento è uno spauracchio per il pianeta e lo fà al pari di un bosco di 200 mila faggi, avendo come scarto ossigeno.
http://tinyurl.com/oto22or