<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano sintetico e-gas | Il Forum di Quattroruote

Metano sintetico e-gas

Sfogliando una rivista ho recuperato una notizia che mi era sfuggita (di cui non ho trovato traccia nel forum) che mi ha colpito:
* I tedeschi dell'Audi (evidentemente in quel paese fanno ricerca al contrario di noi) hanno realizzato un impianto che sfruttando i periodi di eccesso di energia elettrica producono idrogeno e ossigeno per elettrolisi dell'acqua e poi tramite un'altro impianto fanno reagire l'anidride carbonica con l'idrogeno ottenendo così l'ossigeno e il metano.
*Certo le quantità sono modeste ma l'idea è geniale, perché utilizza l'anidride carbonica il cui aumento è uno spauracchio per il pianeta e lo fà al pari di un bosco di 200 mila faggi, avendo come scarto ossigeno.

http://tinyurl.com/oto22or
 
L'idea di sfruttare i momenti di eccedenza di produzione elettrica per produrre energia alternativa non è male ma ci vedo qualche controindicazione:
- andando verso l'elettrico a batterie che tutti vogliono questi momenti saranno pari a zero
- l'ossigeno "di scarto" non è che sia più salutare dell'anidride carbonica, se non erro con una ci soffochi e l'altro ti brucia i polmomi (entrambi se in quantità eccessiva)
- siccome qualsiasi trasformazione si fa impiegando più energia di quella che si ottiene sarebbe meglio studiare il modo di modulare meglio la produzione dell'energia in funzione della domanda (usando fonti che consentono di farlo) piuttosto che pensare a come sfruttare il surplus... dato che non è detto sia gratis
 
gnpb ha scritto:
L'idea di sfruttare i momenti di eccedenza di produzione elettrica per produrre energia alternativa non è male ma ci vedo qualche controindicazione:
- andando verso l'elettrico a batterie che tutti vogliono questi momenti saranno pari a zero
Ma intanto facciamo quel che è possibile, l'elettrico...l'elettrico e il problema batterie?

gnpb ha scritto:
- l'ossigeno "di scarto" non è che sia più salutare dell'anidride carbonica, se non erro con una ci soffochi e l'altro ti brucia i polmomi (entrambi se in quantità eccessiva)
Ma è il processo che fanno gli alberi con la sintesi clorofilliana che trasformano il CO2 in O.

Sull'eccedenza ricordo dai miei studi che l'ideale per una centrale elettrica sia mantenere una produzione di energia costante, sia che a produrla sia una cascata, una pala eolica, una fonte termica; ed è per questo che il prezzo all'utente varia per fasce.
 
vovosinho ha scritto:
gnpb ha scritto:
- l'ossigeno "di scarto" non è che sia più salutare dell'anidride carbonica, se non erro con una ci soffochi e l'altro ti brucia i polmomi (entrambi se in quantità eccessiva)
Ma è il processo che fanno gli alberi con la sintesi clorofilliana che trasformano il CO2 in O.
Sicuro ma è la concentrazione il problema, gli alberi lo fanno su estensioni di km quadrati, una centrale lo fa in maniera puntiforme. Peraltro essendo un'attività umana deve essere economicamente redditizia quindi potrebbe prevalere la logica del guadagno su ogni altra creando un inquinamento da eccesso di ossigeno (localmente ovvio)
vovosinho ha scritto:
Sull'eccedenza ricordo dai miei studi che l'ideale per una centrale elettrica sia mantenere una produzione di energia costante, sia che a produrla sia una cascata, una pala eolica, una fonte termica; ed è per questo che il prezzo all'utente varia per fasce.
Sicuro, infatti si usa anche per ripompare l'acqua nei bacini idroelettrici, ciò non toglie che, personalmente, prima di investire soldi su come usare gli eccessi cercherei di spenderli per studiare come evitare di produrne dato che solitamente tali eccessi non sono prodotti con fonti rinnovabili e quindi teoricamente gratis. Peraltro la maggior parte delle centrali hanno un range di produzione modulabile (dal nucleare al carbone chi più chi meno) ma nulla vieterebbe di studiare un modo per aumentare questo range, almeno a mio parere.
 
gnpb ha scritto:
creando un inquinamento da eccesso di ossigeno (localmente ovvio)

L'ossigeno non è mai un rifiuto inquinante, è un bene prezioso, pensa che nel processo di estrazione (per metterlo in bombole) hanno come scarto l'azoto che, se lo vuoi, te lo danno gratis.
Così l'azoto liquido che resta tale fino a -195°C viene utilizzato per raffreddare apparecchiature per la crioconservazione e anche in tanti altri campi.
 
Back
Alto