<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano perchè è stato abbandonato? | Il Forum di Quattroruote

Metano perchè è stato abbandonato?

Si parla tanto di green auto elettrica, idrogeno. Tutte soluzioni non applicabili facilmente nè per tutti.

Chiedo a voi perchè due colossi pionieri di questa tipologia di alimentazione abbiano abbandonato il metano e il perchè?

Una è Fiat dapprima con la Multipla poi con FCA prima il Fire poi il TA su Panda entrambe eliminate....entrambe ebbero un buon successo...

L'altra è Vag come gruppo che proponeva diversi modelli e sembrava che quella fosse la sua forma predefinita di alimentazione per il futuro...

Qua da me a parte un picco di prezzo per la guerra il distributore c'è sempre stato e ora ha ripiegato.....ha sempre metano ma pochi clienti....

Vantaggi del metano.

Alta efficienza

Basse emissioni
 
Il metano (come l'idrogeno) necessita di impianti costosi e pericolosi, soggetti a stringenti norme di sicurezza. Inoltre penalizza l'utenza con lunghe attese (più del GPL), peso delle bombole e scarsità di rete distributiva appunto per i fattori di cui sopra. Se la giocava col GPL fino agli anni 80, poi la maggior diffusione (dovuta ai minori costi) del GPL ha invertito le sorti, almeno in quei paesi tipo il nostro dove il potere d'acquisto è limitato o il gas è disponibile a prezzi bassissimi, come l'Azerbaigian dove finiscono tutte le auto a GPL usate.
Se poi ci aggiungiamo che qualcuno ha deciso di spararsi negli attributi a febbraio 2022, è arrivato il colpo di grazia, anche se ora il prezzo del metano si è piuttosto normalizzato.
 
Fiat non fa più auto, figuriamoci se investe sul metano. L'unico era il gruppo Volkswagen che però ha deciso di disinvestire per concentrare tutte le risorse sull'elettrico. Oggi tutti i modelli tedeschi a metano sono fuori produzione. Peccato, ma così è
 
Però permettete.

Fiat Multipla 1,6 problemi alle valvole (facilmente risolvibile)

Fiat Panda TA problemi al modulo (congenito)

Vag-Audi problemi al serbatoio (facilmente risolvibili)

Mercedes Classe B aveva spazio sotto il pianale per bombole mai fatta....

Altre ce ne saranno ma....perchè sto metano dava così fastidio e a chi?
 
Gli altri hanno già scritto cose esatte.
Il colpo di grazia è stato l'abbandono da parte del gruppo Vw.
Dopo tutto le case sono state costrette con la pistola alla tempia a puntare sull'elettrico,qualcosa dovevano per forza lasciare indietro.
La quota di mercato del metano era già bassa prima.
L'impennata del prezzo dopo lo scoppio della guerra in Ucraina ha probabilmente spinto anche i metanisti più convinti (nella mia famiglia abbiamo avuto auto a metano per più di 30 anni) a cambiare.
Non so come sia la situazione del distributore dove rifornivo io ma quando ci passo davanti raramente vedo le quattro postazioni tutte occupate.
Già nell'ultimo periodo prima che rottamassimo la Zx e la Y l'afflusso di clienti mi sembrava ridotto.
Oggi vende a 1,19 che comunque è un prezzo discreto che garantirebbe ancora un buon risparmio economico rispetto alla benzina.
Ma il gpl si è diffuso di più assieme anche alle auto ibride.
Togli un po' qui un po' la non so per quanto rimarranno aperti i distributori che vendono solo metano.
 
Gli altri hanno già scritto cose esatte.
Il colpo di grazia è stato l'abbandono da parte del gruppo Vw.
Dopo tutto le case sono state costrette con la pistola alla tempia a puntare sull'elettrico,qualcosa dovevano per forza lasciare indietro.
La quota di mercato del metano era già bassa prima.
L'impennata del prezzo dopo lo scoppio della guerra in Ucraina ha probabilmente spinto anche i metanisti più convinti (nella mia famiglia abbiamo avuto auto a metano per più di 30 anni) a cambiare.
Non so come sia la situazione del distributore dove rifornivo io ma quando ci passo davanti raramente vedo le quattro postazioni tutte occupate.
Già nell'ultimo periodo prima che rottamassimo la Zx e la Y l'afflusso di clienti mi sembrava ridotto.
Oggi vende a 1,19 che comunque è un prezzo discreto che garantirebbe ancora un buon risparmio economico rispetto alla benzina.
Ma il gpl si è diffuso di più assieme anche alle auto ibride.
Togli un po' qui un po' la non so per quanto rimarranno aperti i distributori che vendono solo metano.

Io invece ricordo un'"euforia metano" che si diffuse attorno al 2006-2007 e la famigerata "pompetta" per accrocchiare il metano di casa....forse per questo subodorata la cosa l'hanno cassato....
 
Non so se si possa parlare di euforia.
Ci furono incentivi abbastanza cospicui e mi pare che nei listini ci fossero oltre alle vetture dei gruppi Fiat e Vw ancora Mercedes e Volvo a metano.
C'era più scelta.

Io speravo che durante il periodo in cui il metano aveva raggiunto e superato i 2 euro al kg (con picchi ancora più elevati in certe zone) i prezzi delle auto a metano usate crollassero.
Allo stesso prezzo di una vettura a benzina credo che avremmo comprato più che volentieri un'auto a metano.
Anche perchè la mia previsione,cioè che il prezzo del metano sarebbe sceso fino a tornare quasi alla normalità,avevo previsto proprio 1,20 al kg mi pare,si è rivelata esatta.
Ma i prezzi,almeno qui,non sono calati.
C'erano vetture anche molto chilometrate in vendita a prezzi elevati.
Ricordo bene una Tipo con impianto aftermarket che era in vendita a 11 mila euro,era partita addirittura da 13 mi pare.
I vari Fiat Qubo non si trovavano a meno di 3000 euro e con tantissimi km.
Le Passat a metano sopra i 10000 se avevano meno di 200000 km.
Alla fine abbiamo comprato un benzina,scelta che col senno di poi probabilmente è stata antieconomica ma il momento era incerto.
 
Io invece ricordo un'"euforia metano" che si diffuse attorno al 2006-2007 e la famigerata "pompetta" per accrocchiare il metano di casa....forse per questo subodorata la cosa l'hanno cassato....
Molti impianti, anche ottimi, erano degli anni 90-2000, quando era anche più semplice mettere mano, erano gli impianti a carburazione senza tanta elettronica e servomecanismi. I motori migliori da trasformare, a memoria, erano i FIAT, p.es. la serie Torque anni 80-90.
Adesso è un po' più complicato e costoso, le bombole faticano a stare in bagagliai sempre più piccoli, la rete non solo non si è infittita, ma diradata, che resta? il passato...
 
Sulla Fusion (del 2003) mi hanno chiesto 3500 euro per un impianto a metano contro i 2500 di un impianto gpl.
Non ricordo più in che anno feci l'impianto sulla Y del 1997,verso il 2010 credo.
Mi costò 1000 euro di cui 350 rimborsati dalla regione.
A quel prezzo,e con l'esenzione del bollo per 5 anni,ammortizzai il costo dell'impianto in pochi mesi.
 
Non so se si possa parlare di euforia.
Ci furono incentivi abbastanza cospicui e mi pare che nei listini ci fossero oltre alle vetture dei gruppi Fiat e Vw ancora Mercedes e Volvo a metano.
C'era più scelta.

Io speravo che durante il periodo in cui il metano aveva raggiunto e superato i 2 euro al kg (con picchi ancora più elevati in certe zone) i prezzi delle auto a metano usate crollassero.
Allo stesso prezzo di una vettura a benzina credo che avremmo comprato più che volentieri un'auto a metano.
Anche perchè la mia previsione,cioè che il prezzo del metano sarebbe sceso fino a tornare quasi alla normalità,avevo previsto proprio 1,20 al kg mi pare,si è rivelata esatta.
Ma i prezzi,almeno qui,non sono calati.
C'erano vetture anche molto chilometrate in vendita a prezzi elevati.
Ricordo bene una Tipo con impianto aftermarket che era in vendita a 11 mila euro,era partita addirittura da 13 mi pare.
I vari Fiat Qubo non si trovavano a meno di 3000 euro e con tantissimi km.
Le Passat a metano sopra i 10000 se avevano meno di 200000 km.
Alla fine abbiamo comprato un benzina,scelta che col senno di poi probabilmente è stata antieconomica ma il momento era incerto.

Il metano impazzito è stato un momento ed è per fortuna durato poco, rispetto a 0,998 andare sopra due...e infatti le Up a metano circolavano tutte fermandosi ogni 100Km a far benzina....
 
L'ultimo periodo con la Zx spendevamo quasi 20 euro per fare 100 km.
Consumava come una petroliera ormai e a benzina girava male quindi non avevamo scelta.
 
Back
Alto