<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano, gpl o diesel? | Il Forum di Quattroruote

Metano, gpl o diesel?

Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio mi rendo conto non semplice da dare.
Ho bisogno di acquistare un auto, nuova o usata, per percorrere circa 100 km al giorno per 6 giorni su 7, di cui circa la metà in autostrada. Budget 12000 euro ma posso spingermi anche oltre di qualche migliaio di euro. Inizialmente mi ero orientata sul massimo risparmio e quindi avevo pensato a una panda a gpl anche se l'estetica non mi entusiasmava. Successivamente mi hanno fatto notare che per le mie esigenze una macchina diesel sarebbe stata forse più conveniente o comunque da prendere in considerazione. Altri mi hanno detto che in termini di puro risparmio tra gpl e metano per il tipo di strada da percorrere e vista la disponibilità di distributori di metano nel mio percorso casa-lavoro, il metano era migliore rispetto al gpl. Da qui la mia totale confusione. E alla fine ho pensato che visto che sarebbe la prima vettura che mi compro con i miei risparmi, vorrei anche qualcosa che mi soddisfasse sia esteticamente che in termini di prestazioni, mantenendo però buon compromesso con il risparmio. In generale mi piacciono le macchine rialzate e suv compatti (tendenzialmente fuori portata e necessità). I modelli che mi hanno attirato per adesso sono la stepway sandero, la 500l e la panda terza serie (più che altro per i pareri entusiasti di amici), le kia rio e venga (il modello suv è per me eccessivo) ma non saprei tra i vari modelli quali motori preferire e il tipo di carburante sul quale puntare. Voi cosa ne pensate? Altri modelli da consigliarmi?
Grazie
 
Ciao. Considerati i chilometri che dovrai percorrere (oltre 2.000 al mese) ti direi di orientarti assolutamente sul metano, se hai dei distributori comodi da raggiungere. Con queste percorrenze, su base annua la convenienza economica diventa veramente notevole!! Tieni conto che dimezzi il costo del carburante rispetto a diesel e gpl... Per quanto attiene al modello, purtroppo la scelta è un pò limitata. Sul nuovo ti potresti orientare sulla Panda a metano oppure sulle tre sorelle del gruppo Vag (Volkswagen Up, Skoda Citigo e Seat MI). Salendo un pò di prezzo ci sono le utilitarie (che poi non hanno più molto dell'utilitaria) Seat Ibiza TGI appena presentata e la Volkswagen Polo TGI, per quest'ultima però temo che andresti fuori budget. Altrimenti come soluzione risparmiosa la Fiat Punto a metano, tanto bistrattata qui sul forum però va detto che con 10 mila euro o poco più ti porti a casa un spazioso mulo con un motore lento senz'altro ma veramente robusto.. :)
 
Da metanista convinto ventennale ti consiglio anch'io il metano. Io ho una panda ed è incredibile per versatilità, praticità, consumi e prestazioni.
io ho una punto 1200, quella piccola, a gpl e x fare 450/500 km (pieno) spendo ca. 20€, considerando anche la benzina, tu con la panda quanto spendi?
 
Ultima modifica:
io ho una punto 1200, quella piccola, a gpl e x fare 450/500 km (pieno) spendo ca. 20€, considerando anche la benzina, tu con la panda quanto spendi?

Io ho il 1.4, e ho avuto anche il 1.2 sempre a metano, tra l'altro sulla tua stessa auto.. Di media faccio 260 - 270 km con una decina di euro. In estate non arrivo a 10 euro e ne faccio anche 280. Solo città. Con la punto spendevo intorno ai 13 euro e facevo circa 310-320 km circa.

PS
da un punto di vista delle prestazioni non c'è storia, panda in confronto è un missile.
 
allora direi che come spesa siamo li... solo che io con un pieno non faccio mai meno di 450 km. Ultima domanda: col metano la commutazione viene fatta sulla temperatura acqua o è diverso dal gpl? Che d'inverno commuta molto dopo rispetto all'estate, quindi d'inverno faccio più km col pieno!!
 
ciao rispondo solo ora per motivi di tempo..la 500L sicuramente è interessante però è un pò sottomotorizzata, nel senso che il bicilindrico 900 che viene montato anche sulla Panda fatica un pò con il peso della 500L. Almeno questo è quel che ho letto sul forum di metanauto. Prova a darci un'occhiata ci sono mille spunti di discussione interessanti su tutti i modelli a metano (www.metanoauto.com).
 
una cosa da considerare nel caso opti per un metano del gruppo Vag , Up Mii o Citygo tieni presente che hanno il serbatoio di benzina da 10 litri. Ciò comporta il vantaggio del bollo ridotto essendo monofuel, ma lo svantaggio, a distributori chiusi, di un'autonomia ridicola. E ciò a prescindere da ogni considerazione tecnica su motori, prestazioni o estetiche.
 
allora direi che come spesa siamo li... solo che io con un pieno non faccio mai meno di 450 km. Ultima domanda: col metano la commutazione viene fatta sulla temperatura acqua o è diverso dal gpl? Che d'inverno commuta molto dopo rispetto all'estate, quindi d'inverno faccio più km col pieno!!

A metano commuta subito sia in estate che in inverno ( meno di 10 secondi), il consumo di benzina è irrisorio con 10 euro ci vado avanti più di 1 anno; per il gpl invece ho notato che in inverno passa anche parecchi minuti, in alcuni casi ( impianti post vendita) anche una ventina con conseguente aumento dei consumi. Ho notato anch'io che con i sistemi più moderni il gap dei consumi tra gpl e metano si è ridotto parecchio; e si è ridotto di parecchio anche la perdita di
prestazioni del metano vs benzina: la panda va meglio a metano che a
benzina.
 
Avendo distributori sul percorso abituale il metano é quello che offre il miglior risparmio, solo che i modelli tra cui scegliere sono pochi
 
A metano commuta subito sia in estate che in inverno ( meno di 10 secondi), il consumo di benzina è irrisorio con 10 euro ci vado avanti più di 1 anno; per il gpl invece ho notato che in inverno passa anche parecchi minuti, in alcuni casi ( impianti post vendita) anche una ventina con conseguente aumento dei consumi. Ho notato anch'io che con i sistemi più moderni il gap dei consumi tra gpl e metano si è ridotto parecchio; e si è ridotto di parecchio anche la perdita di
prestazioni del metano vs benzina: la panda va meglio a metano che a
benzina.
d'estate commuta nel tempo che la tiro fuori dal garage, a ca. 0° in piano quindi con poca potenza richiesta ci mette 1 km... riguardo al consumo di benzina, all'inizio io ne mettevo solo quando andava in riserva, poi mi è partito 1 iniettore benzina e mi hanno detto di tenerne sempre 1/2 serbatoio e cambiarla ogni 3 0 4 mesi per non che faccia depositi che poi vanno in giro a intasare, non è così anche per il metano? dato che penso che l'impianto benzina è uguale!!
 
d'estate commuta nel tempo che la tiro fuori dal garage, a ca. 0° in piano quindi con poca potenza richiesta ci mette 1 km... riguardo al consumo di benzina, all'inizio io ne mettevo solo quando andava in riserva, poi mi è partito 1 iniettore benzina e mi hanno detto di tenerne sempre 1/2 serbatoio e cambiarla ogni 3 0 4 mesi per non che faccia depositi che poi vanno in giro a intasare, non è così anche per il metano? dato che penso che l'impianto benzina è uguale!!

Io sono un somaro, cialtrone o che dir si voglia: l'auto per me è una necessità spesso la tratto male e salto le manutenzioni o le faccio da me stesso. La punto uguale alla tua che ho avuto a metano ( di serie della casa, natural power), l'ultimo tagliando l'ha fatto il secondo anno di garanzia dopodichè non ha più visto un meccanico neanche per il cambio dell'olio fino al decimo anno quando l'ho cambiata per la panda. Il serbatoio era sempre in profondo rosso vicino allo zero.
Mai avuto un problema. Un mulo.
 
Quanti km hai fatto con la punto? Comunque si vede che hai qualche santo con molto potere da pregare!!! Io nella vita come nelle macchine se non sto sempre più che in campana rimango fregato... mi farai sapere qual'è questo santo, così vedrò se funziona anche con me!!:emoji_blush::emoji_blush:
 
170.000 km circa quando l'ho data in permuta. Era ancora una bambina, ma stava uscendo la ruggine da tutte le parti ( tetto, parti interne alle portiere, dietro sui gocciolatoi, nelle cerniere, nel cofano.......) se no l'avrei tenuta ancora 4-5 anni.
 
Back
Alto