<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Messa in fase motore diesel renault | Il Forum di Quattroruote

Messa in fase motore diesel renault

Salve a tutti, mi stavo chiedendo se qualcuno potesse descrivermi passo passo accuratamente l'operazione di cambio della cinghia di distribuzione e, soprattutto, della messa in fase. Il mio è un furgoncino Renault Kangoo 1.6 diesel. Inoltre, varia dal modello o la procedura è la stessa? Grazie mille.
 
Se non hanno messo il motore 1.6 DCI da 130 (o 160 se Twinturbo Doppio stadio, dubito che sia disponibile) della Megane, della Talisman, del Qashqai, dell'X-Trail e dell'Espace, direi che è il classico 1.5 DCI Che equipaggia le mie due Clio. Su questo non so dirti, non ho visto il processo in modo completo. Perchè lo chiedi?
 
Chiedo dal momento che mi è stata chiesta una perizia (Non mi soffermo sui dettagli) sulla sostituzione della cinghia del suddetto veicolo, e della conseguente messa in fase. Volevo semplicemente sapere, siccome non sono molto pratico del settore, se potessi trovare da qualche parte il procedimento completo.
 
Chiedo dal momento che mi è stata chiesta una perizia (Non mi soffermo sui dettagli) sulla sostituzione della cinghia del suddetto veicolo, e della conseguente messa in fase. Volevo semplicemente sapere, siccome non sono molto pratico del settore, se potessi trovare da qualche parte il procedimento completo.
Ma non c'è scritto sul libretto di uso e manutenzione che hai con il Furgone quando devi cambiarla? Il minimo è farlo a 6 anni.
 
Sfortunatamente non sono più in possesso del furgone, e del manuale. Per caso si può trovare da qualche parte in rete o, magari, ci sono delle guide apposite anche per marche e vetture differenti, ma comunque equivalenti per procedure?
 
Il kangoo non esiste con R9M ma solo con K9K.
Occhio perche senza le dime è un casino, in quanto nei primi K9K (fino al 2006) non c'è la chiavetta sulla puleggia dell'albero motore (che quindi gira su se stessa).
 
Quando ero all'IPSIA, una quindicina di anni fa, in laboratorio, abbiamo fatto la guarnizione della testa su una, già vecchie, Golf II 1600 e, mi ricordo che non c'erano riferimenti.
Abbiamo messo a PMS 1-4 e abbiamo messo in modo che le valvole del cilindro 4, fossero entrambe semiaperte (incrocio, stimando che, a quel punto, il cilindro 1 fosse a PMS "scoppio".
Ci abbiamo preso: la macchina andava bene! :)
 
Back
Alto