<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Merloni; altro crack | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Merloni; altro crack

Thefrog ha scritto:
La Cina sarebbe un'opportunita' se il suo chiusissimo mercato si aprisse all'occidente. Cosi invece non si e' fatto altro che creare un secondo Giappone, solo enormemente piu' grosso del Giappone.

Regards,
The frog

Quoto
 
keko01 ha scritto:
l'ue dovrebbe boicottare in tutti modi prodotti che arrivano a basso prezzo anche grazie allo sfruttamento del lavoro

Concordo. Se non ti avessero gia' dato cinque stelle per il tuo intervento te le darei io. Questa e' la stessa cosa del Giappone solo che i Cinesi sono molti ma molti di piu'. Perche' parlo del Giappone? Andate a vedere li' quante auto occidentali ci sono. La FIAT sta letteralmente facendo i salti mortali per vendere qualche auto in piu' in Giappone, ma i gipponesi continuano a comprare sopratuttto auto giapponesi. Alla faccia del libero mercato.....

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'ue dovrebbe boicottare in tutti modi prodotti che arrivano a basso prezzo anche grazie allo sfruttamento del lavoro

Concordo. Se non ti avessero gia' dato cinque stelle per il tuo intervento te le darei io. Questa e' la stessa cosa del Giappone solo che i Cinesi sono molti ma molti di piu'. Perche' parlo del Giappone? Andate a vedere li' quante auto occidentali ci sono. La FIAT sta letteralmente facendo i salti mortali per vendere qualche auto in piu' in Giappone, ma i gipponesi continuano a comprare sopratuttto auto giapponesi. Alla faccia del libero mercato.....

Regards,
The frog
e xke non dovrebbero! le auto jappo x il loro mercato sono tutte fatte li e tra parentesi sono le migliori del mondo!
la fiat da noi vuole investire altrove dopo aver preso in tutta la storia 500.000 migliardi di euro dallo stato(detto ieri a porta a porta) e essendo l'italia il principale mercato di fiat
 
Thefrog ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'ue dovrebbe boicottare in tutti modi prodotti che arrivano a basso prezzo anche grazie allo sfruttamento del lavoro

Concordo. Se non ti avessero gia' dato cinque stelle per il tuo intervento te le darei io. Questa e' la stessa cosa del Giappone solo che i Cinesi sono molti ma molti di piu'. Perche' parlo del Giappone? Andate a vedere li' quante auto occidentali ci sono. La FIAT sta letteralmente facendo i salti mortali per vendere qualche auto in piu' in Giappone, ma i gipponesi continuano a comprare sopratuttto auto giapponesi. Alla faccia del libero mercato.....

Regards,
The frog
aggiungo xke il japponese dovrebbe andare in giro con un alfa giulia ovvero una bravo ricarrozzata a trazione anteriore quando magari allo stesso prezzo puo prendere una subaru o una delle tante nissan a trazione posteriore?
 
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'ue dovrebbe boicottare in tutti modi prodotti che arrivano a basso prezzo anche grazie allo sfruttamento del lavoro

Concordo. Se non ti avessero gia' dato cinque stelle per il tuo intervento te le darei io. Questa e' la stessa cosa del Giappone solo che i Cinesi sono molti ma molti di piu'. Perche' parlo del Giappone? Andate a vedere li' quante auto occidentali ci sono. La FIAT sta letteralmente facendo i salti mortali per vendere qualche auto in piu' in Giappone, ma i gipponesi continuano a comprare sopratuttto auto giapponesi. Alla faccia del libero mercato.....

Regards,
The frog
e xke non dovrebbero! le auto jappo x il loro mercato sono tutte fatte li e tra parentesi sono le migliori del mondo!
la fiat da noi vuole investire altrove dopo aver preso in tutta la storia 500.000 migliardi di euro dallo stato(detto ieri a porta a porta) e essendo l'italia il principale mercato di fiat

Oltretutto il mercato giapponese è molto molto particolare, specialmente nelle grandi città. Il traffico è congestionatissimo e a loro piacciono auto che il gusto occidentale schifa di brutto, tipo le auto-scatoletta...
 
leolito ha scritto:
Cmq per quanto mi riguarda, mi dispiace solo per i lavoratori, per il resto ... l'anno scorso ho preso la cucina e alla Merloni mi hanno trattato a pesci in faccia, tanto a livello economico come ... personale.
Ho finito per prendere una cucina tedesca :rolleyes:
Ma le cucine, non sono Berloni? o sbaglio io?
Edit: ah ecco, ho capito la differenza.
Comunque avevano già qualcosa in ucraina ......
 
biasci ha scritto:
leolito ha scritto:
Cmq per quanto mi riguarda, mi dispiace solo per i lavoratori, per il resto ... l'anno scorso ho preso la cucina e alla Merloni mi hanno trattato a pesci in faccia, tanto a livello economico come ... personale.
Ho finito per prendere una cucina tedesca :rolleyes:
Ma le cucine, non sono Berloni? o sbaglio io?
Edit: ah ecco, ho capito la differenza.
Comunque avevano già qualcosa in ucraina ......
Merlino lavora znche per conto terzi
 
keko01 ha scritto:
l'ue dovrebbe boicottare in tutti modi prodotti che arrivano a basso prezzo anche grazie allo sfruttamento del lavoro
Secondo me dovremmo smettere di chiedere ed aspettare sempre che "qualcuno" (l'Ue, lo stato, il governo, il papa, il sindaco, il governatore...) faccia e cominciare a fare qualcosa in prima persona, per lo meno negli ambiti in cui ciò è possibile, che sono davvero molti, visto che come consumatori abbiamo molto più potere che come elettori.

Perché mai non dovremmo essere noi, se crediamo che sia una cosa giusta, a boicottare in tutti i modi ecc.? Perché mai non promuovere e diffondere questa proposta, anziché quell'altra, molto più vaga e inefficace?

Il discorso è applicabile a moltissimi altri argomenti. Perché mai ad esempio non dovremmo essere noi a non comprare i carburanti dove i prezzi sono più alti, anziché continuare a comprarli (in tal modo dimostrando di accettare quei prezzi) invocando, a parole, chissà quali interventi dall'alto?
 
marimasse ha scritto:
keko01 ha scritto:
l'ue dovrebbe boicottare in tutti modi prodotti che arrivano a basso prezzo anche grazie allo sfruttamento del lavoro
Secondo me dovremmo smettere di chiedere ed aspettare sempre che "qualcuno" (l'Ue, lo stato, il governo, il papa, il sindaco, il governatore...) faccia e cominciare a fare qualcosa in prima persona, per lo meno negli ambiti in cui ciò è possibile, che sono davvero molti, visto che come consumatori abbiamo molto più potere che come elettori.

Perché mai non dovremmo essere noi, se crediamo che sia una cosa giusta, a boicottare in tutti i modi ecc.? Perché mai non promuovere e diffondere questa proposta, anziché quell'altra, molto più vaga e inefficace?

Il discorso è applicabile a moltissimi altri argomenti. Perché mai ad esempio non dovremmo essere noi a non comprare i carburanti dove i prezzi sono più alti, anziché continuare a comprarli (in tal modo dimostrando di accettare quei prezzi) invocando, a parole, chissà quali interventi dall'alto?

Certo dovrei POTER boicottare, peccato che se mi serve un router o un telefonino io non possa che acquistare un made in china....
 
keko01 ha scritto:
...dovrei POTER boicottare, peccato che se mi serve un router o un telefonino io non possa che acquistare un made in china....
Per certi tipi di merci le cose stanno senz'altro così, oggi.
Se siamo arrivati a questo punto, però, è evidentemente perché tempo addietro, quando la situazione era diversa e avevamo la piena possibilità di comprare le cose non made in china, quando insomma POTEVAMO "boicottare", ostacolare, prevenire, non lo abbiamo fatto neanche un po'. O sbaglio?

Che ci piaccia o meno, ora raccogliamo ciò che noi stessi, ciascuno nel suo piccolo, abbiamo seminato.

Comunque anche oggi, per lo meno in certi contesti, la possibilità di scegliere rimane, unita alla possibilità, ad esempio, di informarsi grazie alla rete su quali siano le aziende che sfruttano la manodopera minorile o che a scopo di lucro inquinano in maniera spropositata ecc. ecc.
Io ho però l'impressione che ben poche persone si preoccupino di questi aspetti e cerchino di sfruttare consapevolmente le proprie facoltà di scelta guardando anche un po' più un là del cartellino del prezzo.
Osservo ad esempio che al supermercato le mele provenienti dalla cina (per conto mio un'assurdità incommensurabile) non rimangono affatto invendute, anche quando a un metro di distanza sono disponibili, a prezzo maggiore, mele di produzione locale.
 
Back
Alto